vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VIE DI MOVIMENTO: Fascio Corticospinale
Il fascio corticospinale, noto anche come fascio piramidale o via centrale, è una via discendente ad alta velocità per i movimenti più raffinati. Controlla principalmente i muscoli distali degli arti e prende il nome dalle "piramidi" bulbari, dove avviene la decussazione dell'80% delle sue fibre.
È una via veloce perché è composta da soli due neuroni: un motoneurone superiore a livello dell'area motrice primaria e un motoneurone inferiore a livello delle corna anteriori del midollo spinale. È formato interamente da fibre crociate, anche quelle che non si incrociano a livello delle piramidi si incrociano comunque prima di terminare nel corno anteriore.
Il fascio corticospinale scende occupando i 2/3 anteriori del braccio posteriore della capsula interna, quindi scende lungo il peduncolo cerebrale (parte anteriore del tronco encefalico). A livello delle piramidi, l'80% delle sue fibre si incrocia (decussazione).
Il midollo spinale è una struttura cilindrica che si estende dalla base del cranio fino alla seconda vertebra lombare. È diviso in due parti, una anteriore e una posteriore, e contiene il midollo spinale, che è una continuazione del cervello.
Il midollo spinale è composto da una serie di nervi che trasportano segnali tra il cervello e il resto del corpo. Questi nervi sono organizzati in fasci, tra cui il fascio corticospinale.
Il fascio corticospinale è responsabile del controllo dei movimenti volontari. Origina nell'area motoria del cervello (nota come corteccia motoria) e si estende lungo il midollo spinale. Lungo il suo percorso, il fascio corticospinale si divide in due parti: una parte crociata, che scende nel cordone laterale, e una parte diretta o ventrale, che scende nel cordone anteriore. Tuttavia, la parte diretta arriva solo ai primi neuromeri cervicali e prima di dare sinapsi si incrociano anche queste fibre.
I motoneuroni inferiori, che sono responsabili dell'innervazione dei muscoli, si trovano nel corno anteriore del midollo spinale. È interessante notare che i motoneuroni inferiori deputati ad innervare i muscoli assiali stanno nella parte più mediale delle corna anteriori, quelli deputati ad innervare i muscoli prossimali degli arti stanno nella parte intermedia, mentre quelli deputati ad innervare i muscoli distali degli arti stanno nella parte più laterale delle corna anteriori. Questa disposizione si riflette anche nella disposizione delle fibre del fascio piramidale: quelle che devono arrivare più caudalmente scenderanno in posizione più laterale.
quelle che devono fermarsi prima scenderanno in posizione più mediale.
Fascio Corticonucleare (= fascio genicolato = via cortico-bulbare): è una via discendente per i movimenti dei muscoli del cranio e della faccia.
Esattamente come la via corticospinale prevede solo due motoneuroni: il superiore nell'area motrice primaria, l'inferiore nei nuclei motori del tronco encefalico.
A differenza, però, delle corna anteriori del midollo spinale che ricevono tutte fibre crociate, i nuclei motori del tronco encefalico ricevono sia fibre dirette sia fibre crociate; uniche eccezioni sono il nucleo dell'ipoglosso e la parte inferiore del nucleo del nervo faciale, che ricevono solo fibre crociate.
Il fascio corticonucleare scende occupando il ginocchio della capsula interna e poi scende lungo il tronco encefalico dove le sue fibre terminano nei nuclei motori dei nervi encefalici, a vari livelli: mesencefalico (nucleo dell'oculomotore, nucleo del trocleare), pontino.
(nucleo masticatorio, nucleo dell'abducente, nucleo del faciale), bulbare (nucleo ambiguo, nucleo dell'accessorio, nucleo dell'ipoglosso); di tutti questi, il nucleo dell'ipoglosso e la parte del nucleo del faciale che innerva l'emifaccia inferiore ricevono solo fibre crociate, mentre tutti gli altri ricevono fibre sia crociate sia ipsilaterali.