Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Vademecum Cartografico: Appunti di Cartografia Pag. 1 Vademecum Cartografico: Appunti di Cartografia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vademecum Cartografico: Appunti di Cartografia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La scala numerica è indicata dalla frazione che riporta al numeratore l'unità di misura lineare (in genere 1 cm)

e al denominatore un numero che esprime il valore della riduzione. La scala numerica si scrive, ad esempio,

1:100.000 (si legge 1 a 100.000), cioè che 1 cm sulla carta corrispondono a 100.000 cm sulla superficie

terrestre, attraverso poi l'equivalenza possiamo notare che 1 cm sulla carta corrisponde a 1 km nella realtà.

La scala grafica è una barra graduata divisa in segmenti di lunghezza regolare, da impiegare come

riferimento immediato per la misurazione delle distanze sulla carta, ogni segmento della barra indica una

lunghezza reale. È più diffusa l'adozione della scala grafica.

Esiste una classificazione delle carte geografiche in base alla scala: il rapporto di riduzione è maggiore quanto

più piccolo il valore al denominatore, è il caso delle carte a grande scala, mentre il rapporto di riduzione è

minore quando il denominatore è maggiore, sono le carte a media/piccola scala.

Carte a grande scala (molto dettagliate): sono piante o mappe con scala fino a 1:10.000, chiamate a scala

grandissima. Le piante sono utilizzate per la realizzazione dei centri urbani mentre le mappe per le aree rurali.

Abbiamo, oppure, le carte topografiche, da 1:10.000 a 1:100.000, chiamate a scala grande, che

rappresentano superfici territoriali poco estese evidenziandone i caratteri fisici o antropici.

Carte a media scala: carte corografiche o regionali, da 1:100.000 a 1:1.000.000, rappresentano una superficie

vasta, come una regione o uno stato, conservandone però un certo dettaglio nelle informazioni.

Carte a piccola scala: carte geografiche p generali, da 1:1.000.000 a 1:30.000.000, chiamate a scala piccola,

rappresentano vaste aree con dettagli limitati; oppure planisferi e mappamondi da 1:30.000.000 in poi,

chiamate a scala piccolissima, rappresentano tutta la superficie terrestre e ne riportano le caratteristiche

geografiche essenziali.

Proiezioni: non potendo rappresentare senza distorsioni sul piano la superficie terrestre o parte di essa

ricorriamo alle proiezioni cartografiche, un complesso sistema di procedure (matematiche, geometriche e

convenzionali) volte a stabilire norme di corrispondenza biunivoca tra i punti della sfera, che rappresenta la

terra, e quelli riportati sul piano. Attraverso le proiezioni si cerca di attenuare le alterazioni dovute al

passaggio dalle 3 dimensioni della sfera terrestre, alle 2 dimensioni del piano della rappresentazione

cartografica.

Sulla base delle caratteristiche tecniche si distinguono proiezioni vere, ottenute ricorrendo a principi

geometrici e matematici, e proiezioni convenzionali, derivate dalle vere ma più delle altre ricorrono ad

artefici per ridurre al massimo le alterazioni.

Le proiezioni vere, a loro volta, si suddividono in prospettiche e di sviluppo.

Le proiezioni prospettiche si servono di un piano tangente alla sfera in un punto della sfera stessa, nel

momento della costruzione di un piano, a seconda della visione del mondo che vogliamo avere, scegliamo

una visione prospettica polare, equatoriale o obliqua. Nella visione prospettica polare il piano è tangente alla

sfera in corrispondenza del polo, nella visione prospettica equatoriale è tangente all'equatore, e nell'obliqua,

infine, è tangente a un punto obliquo.

Più dettagliate sono le proiezioni azimutali, che possono essere centrografiche quando il piano tangente

coincide con la sfera, stereografiche, il punto della sfera è opposto al piano, oppure ortografiche, il piano

tangente alla sfera è all'infinito.

Le proiezioni di sviluppo possono essere cilindriche e coniche, nel primo caso immaginiamo un cono che

avviluppa la sfera e che può essere tangente o secante a essa, sul quale proiettiamo la superficie terrestre o

parte di essa. In modo simile per le cilindriche, attraverso un foglio a forma cilindrica che avviluppa la sfera o

parte di essa ed è tangente o secante a essa, sul quale proiettiamo poi la superficie terrestre o parte di essa.

Entrambe le proiezioni di sviluppo, portano però a deformazioni, che per essere attenuate bisogna ricorrere

alle proiezioni convenzionali.

A seconda delle proiezioni che scegliamo dobbiamo mantenere sulla carte inalterate 3 proprietà:

equivalenza, equidistanza e isogonia, le quali non possono coesistere, in generale in una carta viene

rispettata in prevalenza solo una delle 3 proprietà.

In alcuni casi possono coesistere due proprietà su tre, in una porzione della carta, per esempio la proiezione

cilindrica di Mercatore mantiene la proprietà dell'isogonia, ma lungo la linea di tangenza dell'equatore

conserva in quel punto anche l'equidistanza.

In genere una carta equivalente non rispetta l'equidistanza, così come una carta isogona (o anche conforme)

non può essere anche equivalente. Le proprietà che una carta geografica assume dipendono dal fenomeno

che si vuole rappresentare. Le proiezioni equivalenti conservano inalterati i rapporti tra le aree reali e quelle

rappresentate sulle carte, pertanto le aree rappresentate sul reticolato hanno una superficie proporzionale a

quella esistente sulla sfera terrestre. Le proiezioni equivalenti si adottano in particolare nella cartografia

catastale, o per rappresentare alcuni fenomeni di densità nei quali è importante evidenziare il rapporto tra

l'entità del fenomeno e l'ampiezza della superficie.

Le proiezioni equidistanti conservano inalterati i rapporti tra le distanze lineari. Si utilizzano, per esempio,

per le carte stradali.

Le proiezioni isogone (o conformi) mantengono inalterati gli angli della superficie terrestre.

Mappamondo di Mercatore: proiezione cilindrica modificata che mantiene inalterati i meridiani ed

equidistanti, mentre i paralleli si allontanano man mano che ci si sposta verso i poli, ciò porta a delle

deformazioni nella rappresentazione delle superfici polari, mentre vengono rappresentate meglio le medie

latitudini.

In contrapposizione alla carta di Mercatore, la carta di Peters mantiene proporzionale la superficie di ogni

continenti alla vera estensione nello spazio, pur perdendo precisione nella rappresentazione delle distanze

verticali.

Le carte che mirano a rappresentare le caratteristiche fisiche o antropiche di un territorio o della superficie

terrestre sono chiamate carte di base.

La prima carta topografica d'Italia è stata costruita dall'Istituto geografico militale (IGM) nel 1872, testimonia

anche la necessità di unificare il paese nascente. La carta topografica italiana è chiamata anche "quadro di

unione dei fogli", a scala 1:100.00, ogni foglio è numerato e rappresenta una porzione del territorio ed è a

scala 1:25.000 ed è a sua volte suddiviso in 4 quadranti.

Criteri di rappresentazione dei rilievi: in passato venivano usati i mucchi di talpa o il tratteggio, oggigiorno

oltre le tinte altimetriche (e batimetriche per il mare) abbiamo le isoipse, chiamate anche curve di livello,

ovvero le linee che uniscono tutti i punti che si trovano alla stessa altezza rispetto al livello medio del mare.

Le isoipse riguardano l'altitudine mentre le isobate la profondità del mare. In genere, la distanza di queste

curve è di 25 m.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
13 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aletunz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia sociale e culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof D'Alessandro Libera.