Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Vaccini con agenti patogeni vivi e attenuati Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vaccini con agenti patogeni vivi e

attenuati sono allestiti con

Vaccini con agenti patogeni vivi e attenuati:

microrganismi interi e vivi (ceppi mutanti avirulenti o

attenuati del germe selvaggio). L’utilizzo di agenti patogeni

vivi comporta la loro così da renderli incapaci di

attenuazione,

sviluppare a pieno la malattia. L’indebolimento della loro

virulenza viene raggiunto selezionando o modificando

geneticamente ceppi microbici, in modo da assicurare la completa

assenza (o drastica riduzione) dell’azione patogenetica: nei

virus mediante attenuazione dei ceppi selvaggi coltivandoli in

uova embrionate o in colture cellulari a temperature non

°C);

fisiologiche (32- 34 nei batteri coltivandoli in particolari

terreni artificiali così da favorire la selezione di mutanti

batterici non patogeni. I microbi vaccinali attenuati

somministrati nel soggetto sano, si riproducono e stimolano una

risposta immunitaria più forte e più duratura nel tempo rispetto

alla vaccinazione con microrganismi uccisi.

I vaccini vivi e attenuati rappresentano quindi i vaccini

fra quelli disponibili; tuttavia esiste la

migliori

possibilità remota di mutazione inversa (reversione nella forma

virulenta, come successo raramente nella poliomielite associata

al vaccino vivo Sabin). Questi vaccini risultano pericolosi per

i soggetti immunodepressi o immunosoppressi (a rischio di

infezione generalizzata) e per le donne in gravidanza (a rischio

di aborto o alterazioni fetali). Esempi di vaccini vivi e

attenuati sono lo storico vaccino orale antipolio Sabin, il

Salmonella

vaccino antitifoideo (stipite attenuato Ty21a di

typhi ), i vaccini per il morbillo, la parotite e la rosolia

(spesso somministrati insieme: MMR), il vaccino antitubercolare

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.