vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRAMA = vi è una famiglia di alto rango che pensa soltanto all'istruzione della
propria figlia. Non era un elemento di emancipazione femminile ma un punto a
favore per la ragazza che poteva facilmente sposarsi. Finita l'istruzione basilare, i
genitori decidono che la ragazza dovesse imparare il cinese. Si rivolgono quindi al
cugino Takamura.
L'opera inizia con il pezzo "L'istruzione Femminile". Il cinese non era considerato
un elemento indispensabile per la cultura femminile, era una lingua che veniva
usata solo dagli uomini ed era la lingua ufficiale della corte. Pero molto spesso
alcune donne avevano la possibilità di impararla. Takamura viene accolto in casa
e si innamora della giovane per via della sua bellezza. Egli comincia a raccontarle
tante storie. Queste chiacchiere si concretizzano in uno scambio di poesie di botta
e risposta in tempo reale.
Nella poesia una "precoce dichiarazione d'amore" la ragazza sapeva benissimo che
i due monti erano visti come simbolo del legame matrimoniale. Il senso della
poesia è una dichiarazione di matrimonio. Nella risposta ella rifiuta
completamente la proposta del giovane. Lo scambio continua: ella sa che le
passioni che si accendono con rapidità si spengono con la stessa velocità e per
questo conclude dicendo che la proposta di matrimonio è troppo precoce.
Takamura ha l'ultima parola, in questo caso chiama il fiume Yoshino con il nome
Imose perchè attraversa le due montagne Imo e Se. La ragazza cede e resta anche
incinta. La madre della ragazza non vuole che questa storia vada avanti e perciò
nascondono la storia per un po' di tempo. La madre rinchiude la figlia ma questa
muore di tristezza e di dolori. La ragazza viene in sogno a Takamura per 21 notti.
Nella seconda parte dell'opera, egli chiede in sposa una delle figlie del ministro
ma poi rivede in sogno il suo antico amore che gli compone una poesia. Il testo
finisce tranquillamente, narrando della dinastia di Takamura.