Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Urbanistica - Cultura e trasformazioni urbanistiche Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cultura e trasformazioni urbanistiche

Bellezza ( Dostoevskij )

La bellezza salverà il mondo

Luigi ghirli => fotografo italiano, lavora sulla creatività ed eccezionalità della normalità.

Un progetto architettonico= rendere comprensibile le cose

La camera chiare di rolan bart : studium = il momento in cui viene fatta la foto

Puctum = qualcosa che ci colpisce ( educazione sentimentale )

L architettura e come la foto : ci sino elementi comprensibili ed elementi che invece ci colpiscono

La percezione infantile : capacita di stupirsi

Foto infantile

Muscy : privo di marchio ( l essenziale ) => ha fatto dei sacchetti con dentro delle città in legno con i palazzi simbolo ed

invece i palazzi dove si lavora sono sempre uguali. In questi giochi manca lo spazzi pubblico.

Bauman = la contemporaneità é il tempo della grande guerra di indipendenza dello spazio => guerra contro lo spazio

pubblico. La spazio pubblico e considerato un pericolo prima dall Inghilterra poi dalla Francia

Paura

Fortificazioni ( all inizio rimane fuori ) adesso la paura é dentro alle città ( fine 700) = MIXOFOBIA ( Bauman ). La paura é

cresciuta con lo sviluppo delle ricerche => divario tra sviluppo e progresso

Benessere. Ansia

Sicurezza. Paura

La paura ci porta a pensare in maniera individuale.

Le mura si trasformano in viali o distretti e ció porta ad un aumento della paura nei confronti di quella città infinita.

Nascita di luoghi che portano le persone ad allontanarsi ( spazzi o sfugge gente ), pagamento o renderli permeabili.

Lo spazio pubblico non si lascia disegnare => il privato spesso perde il suo significato, il pubblico e pieno il privato é

vuoto

L aumento degli spazzi privati

The informational city ( m. Castells ) : divisione della città come se fosse un teatro e quindi la divisione tra la gente che é

in platea che é la gente legata al proprio luogo che si muove con difficoltà, e le persone delle gallerie, persone connesse

al mondo globale culturalmente piú sviluppate

Globale : alienazione dinamismo

Prevaricazione. Progresso

Locale : idealismo. Staticità

Giustizia

Città giusta => é la città che trasforma la paura in luoghi di dialogo ( trasformazione tra mixsofobia in mixsofilia )

Densità : accumulazione delle cose

Mixité funzionale : aree che hanno diverse funzioni

Edificio pubblico

Bellezza

Le istruzioni sono locali. La parte pubblica dve mettere insieme i diversi orizzonti ( confronto ) => la bellezza é nel

dialogo e ció é un atto creativo perché fondo le diverse idee

I luoghi del confronto : iulm cambiamento a livello urbanistico

Infrastrutture

Residenze

Scuole

I lugli del confronto cambiano la città

Annunciazione del pontorno : abbraccio

Bill valiola : video artista americano, prende il mondo pittorico e lo traduce in video

=> incontro tra pari = bellezza / 5 meditazioni sulla bellezza ( f. Cheng )

Le particelle elementari ( no corso )

Traduzione della vita nuova (Mehdi kacem )

1 video : Pasolini ( video su cosa é la città 74 ), sulla forma della città ( orte )la quale puó essere rovinata da elementi

moderni ( dissidio di stili ), da qui la scelta e ho considerare questi elementi come fastidio oppure modificare le città per

abbracciare questa modernità, Pasolini e contro la modernità che rompe l armonia della città. Difesa del passato

anonimo ( popolare ).

Sabauidia : metafisico e realistico, era una città Creta dal fascismo ma che di esso non ha niente perché essa é Piena di

storia della città italiana

No modernizzazione no omologazione

Anima nella lettura dei luoghi non ideologico

2 video : Fellini => l'eur ( esposizione universale romana ) di Roma : leggerezza di abitare come in un quadro

( metafisica di de chirico ), casa vuote create per statue, senso di provvisorio, fascino di un sogno interrotto ( Mussolini

voleva fare un monumento in onore a Hitler ) lui ha una lettura infantile della città ovvero la sorpresa e la meraviglia, il

tempo la città per esistere non c'entra con il tempo ma deve essere collettiva

3 video : Parise => piazza San Marco : ( centro del mondo per 2 secoli ), e un opera importante della vita ( essa da

emozioni ) ( parte architettonica : i tre basamenti che quando si riempiono d acqua essa diventa uno specchio che

rispecchia le colonne della piazza ), visione infantile della città , sapere che é l autore rompe l incanto, un Lugo cosí bello

da scrivere 2 libri o creare una vita, esistenza di una entrate idele ( percorso di narrazione ), tema della finzione degli

uomini che suonano le campane, nonostante tutto quel luogo eeé ancora cosí emozionante

Collegamento tra narrazione e spazio

5+1 AA

Fare architettura per colpire le persone in armonia con la collettività, gli inteventi devono essere pubblici, capire l anima

della città

Spazio pubblico + edificio pubblico = incontro

Permanenze = elementi non variabili,

Tessuto= il modo in qui la città si costruisce

Il progresso porta a un cambiamento nell uomo

La tecnologia sia nella comunicazione che nell architettura puó portare con se la paura del contatto ( piazza virtuale )

Berlino : ricostruire la città su principi 800 ( anni 90 ), non si considerano i vuoti della guerra come ricchezza ma come

spazzi da riempire ( progetto di Renzo Piano )

L architettura deve seguire i cambiamenti della società, edifici che appartengono alla storia della città ma che possono

essere abitati in 1000 modi

Narrazione

Siamo tutti narratori di storie, ognuno esprime qualcosa di proprio che poi diventa pubblico,

Lo scopo e di far diventare una tua narrazione di interesse pubblico per por tare a uno sviluppo del collettivo ( città )

L architettura é un corpo fisico, ovvero nasce per il contatto con gli altri

Miti : i dee di forma o altri tipi di idee che sono all interno di noi e sono uguali ( cupola, albero ) , la sensazione che ti

danno sono indescrivibili. L architettura lavora su questi temi ( iconografia ) quando c'é crisi tra l individuale e il collettivo,

perché sono temi di condivisione ( azioni che ti sembra di farvi parte )

1 libro : sintesi della storia

2 : si

3 :

4 : rem koolthaas => libro sulla nascita di new york

5 : sprawltown

Relazione tra artisti e città ( video )

Situazionismo : idea di rivoluzione urbanististica, liberarsi dalla costrizione della città ovvero vivere alla deriva ( muoversi

cotennosi in tragitto non pensando ne alla partenza ne alla fine ) ( ubanismo elitario / libro ), collegare i sentimenti alla

città e come ridisegnare la città ( spicogeografia )

deviazione degli strumenti (detournement )

Decomposizione : fanno saltare gli strumenti il maxsismo

Dehord : inventore della deriva

Tutte le città sono geologiche

Progetto ( agamben )

Vita e luoghi

Raccogliere le città che ci provocano delle sensazioni e poi unirle in una grande città ( come si vuole ma usando mappe

vere e non foto ) => creare una forma della città , identificare dei percorsi

Creare una mappa della nostra memoria

Per fine ottobre

martedì prossimo portare dei materiali del progetto

29 consegna

La paura

La fobia del contatto e l' architettura del XXI secolo

Simmel : la paura del contatto del uomo moderno ( 900 ), la città ci sovrastiamola e questa violenza si riflette sulla nostra

intelligenza quindi noi dobbiamo allontanarci ( effetto blasé )

Schok ( bejamin ) : il cinema nasce con la città, nel film c'è la soppressa improvvisa ed esso é anche dentro la città, ma

esso ci serve per capire meglio la città ( modo di vedere la città un modo violento di vedere la città perché essi causa la

paura ).

Stoss ( heidegger ): significa freccia ed ha lo stesso significato di shock

Virillo: lui accoglie gli incidenti devastanti, e dice che esso nasce con lo sviluppi tecnologico ( se inventi una nave inventi

anche il naufragio ) , la città continua andare veloce sempre di piu e l unico modo per tornare alla realtà é subire questi

schok. L incidente non é estetico ma e lagato alla tecnologia

Questi architetture hanno come caratteristica una facciate ( pelle ) che rappresenta l intera architettura, il mondo interno

e perfetto e lussuoso, questi edifici non anno differenza tra la base la facciata e la conclusione e questo fa perdere a che

vede la dimmensione del palazzo ( anni 90 ).

=> la pelle luogo del contatto, l architettura crea un mondo perfetto dentro e poi crea questa pelle perfetta per non creare

contatti con l esterno. La moda la pelle e un tema fondamentale e ció si é legato all architettura = perfezione eleganza

Prada a Tokyo

Seattle Central libary : l ingresso non é una porta ma un taglio nella maglia principale, edifici pensati come oggetti. Il

tappeto dentro e finto => mondo artificiale. L architetto e colui che interpreta le tendenze della contemporaneità. Tema

dei tappeti = territori dove succedono le cose, danno intimità e dall altra parte ti fanno vedere all interno di un edificio( red

carpet ).

Puó l architetto pensare agli spazzi rispetto a tutto quello che succede, secondo lui no o almeno non a livello

coscienzioso ( nel libro su new york parla di due grandi invenzioni l ascensore e l aria condizionata ).

Torre agbar bacellona : calcestruzzo piu pelle vetrata colorata. Il tema principale qui é la rarefazione.

Tods omotesando Tokyo : il tema Dell albero viene applicato alla facciata

L altro palazzo per il museo della carta in Francia c'e sempre la metafora della carta, il palazzo non si e potuto realizzare

perché un palazzo sempre sotto la luce rovina la carta al suo interno.

1 La casa della musica OMA

2 La casa del cinema Moura

1 : sembra una navicella atterrata, edificio non rispecchia la su funzione nell architettura.

2: il cinema essendo l arte della città é l arte del vedere e quindi io attraverso l architettura devo vedere => due grandi

cannocchiali / macchine cinematografiche. Qui non e indifferente ció che vedo quindi il tema della paura viene superato

1 Stadio di braga de Moura

2 Casa a molendo do minho de Moura

la materia della costruzione cratterizzano l architettura => l architettura a un corpo e ha bisogno di contatti quindi supero

la paura

1: progetta un edificio in funzione del luogo in qui é, infatti fa due grandi tribune senza fare le curve ma fa della roccia

una parte integrante Dell architettura

2: terrazzamenti fatti in pietra, l' unica dichiarazione di esistenza della casa la lastra di calcestruzzo, costruisco l edificio a

meta tra il mondo Dell uomo che do ita la natura e la natura nella sua libertà

1: stadium di vitrolles Vitrol

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ginger_coco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Peluffo Gianluca.