Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Unità 2 Chimica Pag. 1 Unità 2 Chimica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unità 2 Chimica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNITÀ DIDATTICA 2

CONCENTRAZIONE MOLARE (MOLARITÀ)

esprime il numero di moli (n) di soluto contenute in 1 l di soluzione (mol/litri)

M = n soluto / V soluzione

n = massa soluto / massa molare (g/mol)

Form. Inverse

n = M·V

V = n / M

Dipende dalla temperatura

Se variamo il n della concentrazione rimane sempre uguale

SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE

(minore quant.) (mag. quant.)

MOLALITÀ

esprime il num. di moli di soluto contenute in 1 kg di solvente puro

m = moli di soluto / massa di solvente (mol)

m = n / Kgsolvente (mol/kg)

È un valore che non dipende dalla temperatura.

  • Nel caso di soluzioni sia H2O molto diluita la molarità coincide con la molalità poiché 1000 g H2O = 1 l

EQUILIBRIO CHIMICO

A + B ⇾ C + D

IRREVERSIBILE: A e B si trasformano definitivamente e completamente in C e D senza lasciare ne traccia (REA. COMPLET)

A + B ⇋ C + D

REVERSIBILE: i prodotti possono reagire fra loro e "ridanno" A e B

La velocità di una reaz. chimica dipende dalla concentrazione dei reag.

Esempio: più ce ne sono, più è veloce → mano a mano che A e B iniziano a reagire,

la velocità diminuisce (reaz. diretta).

Succede lo stesso con C e D che iniziano a reagire per ridare A e B,

(reaz. inversa), iniziando una concentrazione, nulla e aumentando.

La concentrazione di A e B tenderà a diminuire, quella di C e D ad

aumentare finché non sopraggiungono a valore costante

La reaz. diretta e quella inversa avvengono alla stessa

velocità (non c'è un aumento).

Reazioni di equilibrio

Quando una reaz. si ferma prima che tutti i reagenti iniziali colpano i

risultati → non cambia più la concentrazione dei reagenti e dei prodot-

ti nel tempo

  • Perché la reazione diretta (→) e quella inversa (←) formano
  • Perché l'energia libera dei reagenti ti = a quella dei prodo-

ΔG = 0 → Il sist. è in eq.: non evolve in nessun senso

Il sist. passa da uno stato iniz. a uno finale, a temp. e press. costante

- Tiene conto della tendenza dei sist. a evolvere verso stati di minima

energia o entropia (dissoluzione)

Quindi per una reazione generale (dove a,b,c,d = coeff. stechiometrici):

aA + bB ⇌ cC + dD

All'equilibrio vale

K = [C]c * [D]d / [A]a * [B]b

Costante di equilibrio

Perciò una reazione è all'equilibrio quando

il rapporto del prodotto dei prodotti è

quello dei reagenti rispettando k

La concentrazione dei reag e die prodott, è costante nel tempo

k = [H3O+][OH-] = 10-14

Quindi la concentrazione di H3O+ è uguale a quella di OH- (equimo complesso) e prodotto = 10-14 quindi ea concentrazione di ciascuno dei due ioni = 10-7

CONDIZIONE DI NEUTRALITÀ DI UNA SOLUZIONE ACQUOSA

Il prodotto delle due concentrazioni deve sempre essere = 10-14

L’acidità e la basicità di una soluz. acquosa viene misurata con le:

⎯⎯⎯⎯⎯ pH

= - log10 [H3O+]

⎯⎯⎯⎯⎯ pOH

= - log10 [OH-]

RICORDA: pH + pOH = 14

La neutralità è definita da pH = 7 e pOH = 7

Soluzione ACIDA : concentrazione di H3O+ > 10-7 ⇒ pH < 7 (pOH > 7)

Soluzione BASICA : concentrazione di H3O+ < 10-7 ⇒ pH > 7 (pOH < 7)

TABELLA:

  • H3O+ (mole/l)
  • OH- (mole/l)
  • pH
  • ESEMPIO
  • 1 × 100
  • 1 × 10-14
  • 0
  • HCl 1M
  • 1 × 10-1
  • 1 × 10-13
  • 1
  • etc
  • etc

NEUTRALITÀ

  • 1 × 10-7
  • 1 × 10-7
  • 7
  • ACQUA SALVA
  • 1 × 10-8
  • 1 × 10-6
  • 8
  • etc
  • etc
  • 1 × 10-13
  • 1 × 10-1
  • 13
  • 1 × 10-14
  • 1 × 100
  • 14
  • NaOH 1M

pK = -3 / -6 = ACIDO DEB

+0 / -2 = ACIDO FORTE

-11 / -8 = BASE DEB

-12 / -14 = BASE FORTE

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannamonti9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Mascini Marcello.