vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNITÀ DIDATTICA 1
- Mole: Cos'è e come si calcola → g
È una quantità di sostanza che contiene tante unità elem. quante sono gli atomi contenuti nel num. di Avogadro 6,022-10^23
A = B/C
- A = mole
- B = grammi (peso)
- C = peso atomico/molecolare
Un esercizio possono essere due incognite. Come risolvere?
- ? = B/C → B = ?·C
- A = ?/C → C = ?/A
- A = B/? → ? = B/A
Peso atomico/molecolare
Num. atomico = num. protoni [Z] = num. di massa - num. prot. + neutr. [A]
Proprietà simili si trovano anche in elementi con peso diverso ma comportamenti simili (questo avviene nella tavola periodica) → per es. gli isotopi
Atomo
- Protone 10^-27 kg
- Elettrone 10^-31 kg
- Neutrone 10^-27 kg
La massa dei prot. e dei neut. = 1 UMA / massa elettrone = 1/1836 UMA
Gli elettroni sono molto veloci e sono lontani dal nucleo
Elettroni di Valenza
Solo quelli presenti nel suo ultimo livello di energia - partecipano ai legami chimici - determinano le prop. chimiche degli elementi.
nella tavola periodica: sono i numeri sopra le varie colonne.
Es. H, Li, Na, Rb, Cs, hanno 1 elettr. di val.
Nella tav. periodica:
- 1o liv: MAX 2 elettr. (→ H, He)
- 2o livello: MAX 8 elettr. (→ Li, Be, B, C, N, O, F ecc.)
- 3o liv.: MAX 18 elettr.
Numeri Quantici
Descrivono le caratteristiche degli elettroni.
- 1o Principale
- 2o Azimutale
- 3o Magnetico
- 4o Numero quantico di spin
Orbitali Atomici:
- s = MAX 2 elettroni;
- p = MAX 6 → 3 orientamenti
- d = MAX 10 → 5 orientamenti
- Per calcolare la configurazione elettronica:
- Indicano il liv. energ.
- Es. Potassio: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1
- Es. Carbonio: 1s2 2s2 2p2
- Es. Litio: 1s2 2s1
bisogna ammettere che gli orbitali nucleari possono combinarsi generando
do orbitale ibridi
Quando in un legame sono coinvolti + di 2 elettroni x uno stesso atomo
bisogna combinare elettromani + orbitali atomici: ⇒ IBRIDI (geom. molec.)
IBRIDO SP3109.5°s px py pz
IBRIDO SP2120°s px py
IBRIDO SP180°s py
GEOMETRIA TETRAEDRICASIMMETRIA CILINDRICALEGAME TIPO σes: CH₄ NH₄ H₂O1 ORB. IUS / 3 ORB. P
GEOM. PLANAREes: BF₃ C₆H₄1 ORB. S / 2 ORB. P
GEOM. LINEAREes: CO₂ HCN C₂H₂1 ORB. S / 1 ORB. P
(E il carbonio forma sempre orbitaliibridi!)
POLARITÀ: proprietà delle molecole per cui queste presentano una carica
parzialmente positiva su una parte della molecola e una neg.
tiva su un’altra.
Le molec. con più di due atomi, quando gli atomi sono tutti uguali: ha Ctot
0 con un atomo centrale differente (CCl₄): le molec. non è polare perché
le cariche sono disposte in maniera uniforme intorno.
H₂O: ha una carica + vicino all’0, una carica - vicino al 2 H.
- IL GRADO DI POLARITÀ VARIA AL’ AUMENTARE DELLA DIFF. ELETTRONEGATIVITÀ
TRA GLI ATOMI COINVOLTI NEL LEGAME
* HCl e HF sono polari perché costituite da 2 atomi con grande diff. d’ elettronnegav,
quindi un’autta e elettroni e baricentro di carica neg.
* Condizione necessaria ma non sufficiente per avere una molec. polare + avere
legami polari: la geom. della molecora può annullare le polarità dei legami.