vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Unità Didattica 4
Iidrocarburi
Composti formati da Carbonio + Idrogeno
- Alifatici (a catena aperta)
- Ciclici (a catena chiusa)
- Aromatici
Alifatici
- Saturi (legami semp C-C)
- Alcani (form. gen. CnH2n+2)
- Cicloalcani (form. gen. CnH2n)
- Insaturi (legami doppi e tripli)
- Alcheni (CnH2n) => doppi leg (o+)
- Alchini (CnH2n-2) => tripli leg (o+)
Alcani:
- A catena lineare con < 5 atomi: stato gas a temp. ambiente
- A catena lineare da 5 a 17 atomi: stato liquido
- A catena lineare con > 17 atomi: stato solido
Esempi: Metano, Etano, Propano, Butano (gas), Pentano (liquido)
- Nei alcani, i legami dei atomi di carb formano angolo: 109,5°
- Molto instabili; poco reattivo => reagiscono con ossigeno facilmente dando CO2 e H2O
- Hanno punto di ebollizione molto basso; non danno reazione di addizione
La rotazione intorno al legame semplice carb-carb interconn...
Alcheni:
- Esempi: Etilene, Propene, Butene...
- Geometria planare, angoli: 120° (Impedita la rotazione)
- Proprietà chimiche: reagiscono facilmente dando reazioni di addizione per formare composti saturi.
- Proprietà fisiche: come alcani
Alchini:
- Esempi: Etino (acetilene), Propino
Idrocarburi Aromatici
Sono composti che contengono strutture chiuse ad anello (1/4 anelli benzenici fusi tra loro).
Presentano doppi legami che però non sono disposti nella molecola come nei dioli.
Sono pericolosi per la salute (cancerogeni).
Se si toglie un H, quello che resta è detto arile (fenile, benzile).
Aromatici Eterociclici
- Contengono atomi diversi dal carbonio negli anelli (pirimidina, purina).
Alcoli (termina con -olo)
Contengono la funzione alcoolica -OH legata a un gruppo alchilico.
- Sono solubili in acqua (formano legami a ponte di H).
- Hanno punto di ebollizione + alto.
A seconda della posizione del gruppo -OH si parla di alcool primario, secondario, terziario.
-
Alcol Primario: Il gruppo -OH è legato ad atomo di C primario, al carbonico (es. etanolo)
-
Alcol Secondario: "a un atomo di C secondario" (es. isopropanolo)
-
Alcol Terziario: "al C terziario" (es. 2-propanolo)
ESTERI
Derivano dagli acidi per sostituzione del gruppo -OH con un gruppo -OR'.
Vengono sintetizzati facendo reagire un alcol con un acido (reazione H2O).
TIOESTERI
un atomo di zolfo sostituisce un atomo di ossigeno.
acido organico + tiolo = tioestere
→ uno importante ACETIL - COENZIMA A
CH3C=O−S−COA
SAPONIFICAZIONE
idrolisi alcalina degli esteri.
R−C=O−O−R' + Na+OH− calore → R−C=O−Na+ + R'−OH
estere + base → sale di un acido alcol
AMMINE
Derivano dall'ammoniaca e si divide in:
- ammine primarie: 1H è sostituito da un gruppo R'
- secondarie: 2H " " gruppi R'
- terziarie: 3H " " R−N−R
Danno soluzioni acquose basiche
R−NH2 + H+OH− → R−NH3+ + OH−
ammina primaria ione acetilammonio ione idrossido