Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Tutte le risposte alle domande di Diritto privato Pag. 1 Tutte le risposte alle domande di Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le risposte alle domande di Diritto privato Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Approfittamento, contratti aleatori e risoluzione del contratto

Per approfittamento si intende: L'intenzione specifica avvantaggiarsi a spese dell'altro contraente.

Nei contratti aleatori: Il rischio investe la causa del contratto, e non può chiedersi la rescissione per lesione.

Le ipotesi di risoluzione del contratto sono: L'inadempimento, l'eccessiva onerosità sopravvenuta e l'impossibilità sopravvenuta.

La risoluzione: È un difetto sopravvenuto del sinallagma.

Gli effetti della risoluzione sono: Restitutori e liberatori tra le parti, salvi i diritti dei terzi.

È possibile: Mutare la domanda di adempimento in domanda di risoluzione.

La risoluzione di diritto opera, in caso di inadempimento: In caso di diffida ad adempiere, termine essenziale, clausola risolutiva espressa.

La clausola risolutiva espressa: Provoca la risoluzione del contratto solo se la parte dichiara di volersene avvalere.

In caso di impossibilità sopravvenuta parziale: La parte la cui prestazione è ancora possibile ha diritto a...

una corrispondente riduzione della prestazione dovuta e può anche cedere qualora non abbia interesse apprezzabile all'adempimento parziale. Se il contratto ha effetti reali: L'impossibilità sopravvenuta causa non la risoluzione se la cosa è stata consegnata. Nei contratti aleatori: Non si può parlare di eccessiva onerosità sopravvenuta in senso tecnico. Tra i requisiti della eccessiva onerosità sopravvenuta vi è: La straordinarietà e l'imprevedibilità dell'evento. L'efficacia del contratto: È un'efficacia diretta tra le parti, indiretta nei confronti di terzi. Nei contratti ad efficacia reale: Il diritto reale si tramette in forza del consenso. Il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche: A tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge, gli usi, l'equità. Il recesso: È il diritto potestativo di sciogliersi dal contratto, e può

essere esercitato se il contratto non è stato già eseguito, ma è salvo il patto contrario

L'opponibilità: Riguarda i conflitti tra contraenti e terzi, decidendo chi prevale in caso di titoli tra loro incompatibili

Nel contratto a favore del terzo, parti del contratto sono: Stipulante e promittente

La dichiarazione del terzo di voler profittare: Impedisce la revoca della disposizione a favore di terzo

Le eccezioni che il promittente può opporre al terzo sono: Solo quelle fondate sul contratto a favore di terzo

L'interesse dello stipulante: È necessario a pena di nullità, e può essere un interesse tanto liberale quanto oneroso

Se la prestazione deve essere fatta post mortem dello stipulante: Questi può revocare il beneficio anche con testamento, anche se terzo abbia dichiarato di voler profittare salvo che lo stipulante abbia rinunciato per iscritto al potere di revoca

Dettagli
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vanessa.zaniolo01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pirozzi Flora.