Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Tutte le domande e le risposte d'esame (15 candidati) di Storia Contemporanea (prof. Pietro Neglie) Pag. 1 Tutte le domande e le risposte d'esame (15 candidati) di Storia Contemporanea (prof. Pietro Neglie) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e le risposte d'esame (15 candidati) di Storia Contemporanea (prof. Pietro Neglie) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e le risposte d'esame (15 candidati) di Storia Contemporanea (prof. Pietro Neglie) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e le risposte d'esame (15 candidati) di Storia Contemporanea (prof. Pietro Neglie) Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARTICOLATO, FILO CONDUTTORE CHE ACCOMPAGNI DA PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE COMPIUTA DEL PROGETTO: ALCUNI UOMINI POLITICI

Progetto, inizi anni 50, anni 60 consolidato, anni 60 e 70 tentativi di dominio della Francia, anni 80 spinte, portano a Maastricht, portano a Comunità Europea...

Biennio rosso: 1919-1920, grande tumulto in tutta Europa, che trova espressione negli scioperi, tentativi insurrezionali all'interno degli stati, ad esempio scioperi nelle fabbriche, a causa di problematiche economiche alla fine della prima guerra mondiale, disoccupazione, soldati che tornano dal fronte, spinta, data anche dalla rivoluzione in Russia. Nel 1919 iniziano gli scioperi, ad esempio in Italia, in cui gli operai, da una parte puntavano a un aumento delle proprie condizioni lavorative, dall'altra, in alcuni settori, c'era una forte spinta verso una soluzione rivoluzionaria. In Italia, spinte 'opposte' erano presenti anche nel partito socialista, che in quel periodo era governato dai massimalisti, ma l'idea rivoluzionaria del partito socialista...

italiano non era di guidare la rivoluzione ma aspettarla, non riuscirono a mettersi a capo di lotte, ma al contrario lo fece il movimento sindacale, cgil, che punta a soluzione di tipo non rivoluzionario, ma ridusse le lotte a una vertenza di tipo sindacale: fine del biennio rosso, 1920, coincide con occupazione fabbriche, coordinato da cgil, che porta a accordo con industriali.

Atteggiamento politica al biennio rosso: ritiro di Giolitti al governo, persona giusta si pensava, gestiva lui la trattativa, A CAPO DEL MOVIMENTO DI LOTTA ERANO I SOCIALISTI, ERRORE NON E STATO QUELLO DI NON ESSERSI MESSI A CAPO, MA ERRORE DI ASPETTARE LA RIVOLUZIONE, IMMAGINAVANO SI SAREBBE CREATADA SOLA, MA SONO LORO A CAPO DELLE PROTESTE, MA GIOLITTI PIU ABILE, SPOSTA TRATTATIVA NON SU PIANO POLITICO MA SINDACALE, VERTENZA SINDACALE, RISULTATI CHE PERO NON VERRANNO APPLICATI CONCRETAMENTE, SIAMO ALLA VIGILIA DEL FASCISMO: BORGHESIA PERICOLO RIVOLUZIONE, SCARDINARE ASSETTO ESISTENTE, QUINDI SOSTEGNO

ASQUADRISMO FASCISTA.-BIPOLARISMO STATI UNITI-URSS, CONFLITTO PER LUNGHI ANNI IMPEGNATI GLISTATI UNITI NEL SUD EST ASIATICO, NEL VIETNAM: ORIGINI, SVILUPPI DELLAGUERRA DEL VIETNAM: usa persegue il principio del domino, RED SCARE, PERICOLOCOMUNISTA, teoria del domino: cadendo la prima pedina comunista, tutte le altre e sudest asiatico diventerebbe comunista. Vietnam nord: comunismo radicato, Vietnammeridionale matrice filo-occidentale, nei centri rurali per echi del comunismo. 1954conferenza di Ginevra, liberazione da colonialismo francese, viet-cong,… urss in realtàapporta supporto. 68 rivolte negli stati uniti, contro l’autorità. Nixon uscita dalla guerra,exit strategy, mondo ottica bipolare, non dare nell’occhio, non potevano perdere la loroCome si è concluso il conflitto:posizione di grande potenza, importanza. Nixon capisceche recessione dev’essere diluita nel tempo, 1975 truppe americane tornano negli statiuniti. Vietnam non sono

Negli Stati Uniti: incidenza nella società americana, - significato che riflessi ha nel mondo, accostare a fenomeno che ha accompagnato il mondo in quegli anni: rivolte del mondo occidentale, scoppiate negli Stati Uniti, nelle università soprattutto, più famose, negli Stati Uniti, come protesta alla guerra del Vietnam, ma anche '68 rivolta di Praga, inizia a protestare contro il regime (53 Stalin morto, pressione controllo URSS in realtà), in risposta a fatto precedente, ovvero discussione del piano Marshall, delegazione della Repubblica Ceca era rimasta a trattare con membri NATO, non segue URSS, e alimentata da fatto che nel '68 una delle rivolte più pesante avvenne in Repubblica Ceca, piazze di Praga, si decide di sanare rivolta, reprimendola in modo spietato.

Le linee dell'Italia di De Pretis, con la sinistra al potere: - tracciare dopo la breccia di Porta Pia, 20 settembre 1870, De Pretis al governo e punta sul riformismo, sulla questione meridionale.

soprattutto: in quel periodo uno dei problemi più importanti in Italia era quello del brigantaggio. In Italia meridionale, dopo l'unificazione, le popolazioni che precedentemente erano sotto il regno delle Due Sicilie non erano abituate a un comando unificato tra popolazioni del nord e del sud, con un sistema fiscale completamente diverso. Il riformismo portò quindi a rivolte e al brigantaggio nel sud. Altre riforme riguardarono le infrastrutture, ad esempio la costruzione di una ferrovia per collegare l'Italia settentrionale con l'Italia meridionale. Questa fu anche una delle cause della caduta del governo della sinistra storica, perché richiedeva ai cittadini una parte consistente del loro denaro sotto forma di tasse e contributi, portando al declino del governo De Pretis. Uno dei problemi del governo era il dibattito sul decentramento o sull'accentramento del potere nelle regioni e nelle province. La destra sosteneva di seguire il modello già in vigore in Gran Bretagna, ovvero decentrare il potere, mentre la sinistra storica sosteneva di accentrarlo.

Perché essendo l'Italia appena unificata, i nonni non fidavano a dare in mano il potere a un popolo che non era unificato, non aveva ancora un'amministrazione fatta propria, quindi si scelse l'accentramento. Il riformismo, l'accentramento e la ferrovia determinarono la dissoluzione di elementi fondamentali.

Nel campo della cultura e dell'istruzione, ci furono cambiamenti significativi dal punto di vista legislativo. L'istruzione elementare divenne obbligatoria fino al secondo anno, ma a determinate condizioni. Le riforme a livello culturale furono importanti ma vane per la maggior parte della popolazione, che non poteva permetterselo. Furono introdotte importanti leggi riguardo alla cultura, ma furono abbastanza inefficaci. Anche il diritto di voto a 21 anni fu aperto, ma ostacolato da compromessi che aprirono ma limitarono. I compromessi sono intrecciati tra la riforma della scuola e la riforma elettorale. La riforma elettorale prevedeva l'istruzione elementare obbligatoria e il certificato di aver completato la scuola elementare come requisiti per poter votare.

SVOLTO I 2ANNI DI SCUOLA ELEMENTARE, PER VOTARE, SISTEMA CENSITARIO: QUINDI CHI NON PAGAVA UNA DETERMINATA QUANTITÀ DI TASSE, POTEVA LO STESSO PARTECIPARE A ELETTORATO ATTIVO SE FREQUENTATO, QUINDI SE NON HA PAGATO TASSE, PUÒ PARTECIPARE LO STESSO SE HA SEGUITO FINO AL SECONDO ANNO. MA VARATA LA LEGGE NON VENGONO INDIVIDUATE SANZIONI A CHI NON RISPETTA, MA CONTADINI NON HANNO INTERESSE A MANDARE FIGLI A SCUOLA, SERVONO MANI PER TERRE, NON ESSENDOCI SANZIONI, LEGGE INOSSERVATA.

ISTRUZIONE serve a paese che si sta industrializzando, rispetto a mondo agricolo. Estera nel periodo che precede e segue la prima guerra mondiale: impresa-politica di Libia e dibattito interventisti e neutralisti: Italia, paese coloniale: primi anni del 900, colonialismo italiano, apertura all’impresa coloniale già nell’800, ma impresa Libia, preparazione, dall’800, chiedendo mano libere per l’intervento, es. Francia, in cambio di protettorato sul Marocco, Gran Bretagna, Russia,… scambi importanti.

collaborazione per territori, quindiconsapevolezza alla fine che si deve prendere linea interventista da parte della tripliceintesa, trattato di Londra 1915. Neutralista: guida del governo dal 1903 al 1915, Giolitti,che prediligeva la strada neutralista perché non trovava l'Italia pronta al conflitto, RITENEVA DI AVERE LE STESSE COSE SENZA LA GUERRA, AUSRA CONCESSIONIPURHCE NON ENTRATA IN UERRA, MA MOVIMENTO NAZIONALISTA NONACCONSENTI, OFFERTE NON SODDISFAVANO FRONTE INTERVENTISTA, italia giàillusioni da parte dell'Austria, 1908 occupazione nei Balcani, lettera della triplice alleanzaprevedeva consultazioni con italia, e compensazioni, quindi MOTIVI FORTI DIRISENTIMENTO NEI CONFRONTI DELL'AUSTRIA, MOVIMENTO NAZIONALISTA NONDISPOSTO A ACCORDI CON AUSTRIA-Allison: ascesa della Cina dopo la revisione economica di Den Siao Ping, periododel 90 n poi, livello di progresso velocissimo, trasforma panorama socio economicodella Cina e rapporti internazionali:

Prima parte del libro dati sviluppo dell'ultimotrentennio che la Cina ha avuto nei confronti degli stati uniti, triplicato più, modificatoaspetto della Cina, libro compara quello che ora è la Cina a Atene, comparando Spartaagli stati uniti: si calcola conflitto che si creerà conflitto quasi inevitabile, 12 casi su 16studiati, es. tra Spagna e gran Bretagna, o tra Francia e gran Bretagna, durante il 1870, 14

DOMANDE ESAME NEGLIETRAPPOLA DI TUCIDIDE: quando un paese percorre un'ascesa in un tempo cosi ristretto,crescita esponenziale, come Cina, la potenza che si sente in carica, si sente minacciata,quindi porta a un inevitabile conflitto. Ascesa della Cina primo capitolo: presenta unaserie di dati e di come la Cina è diventata negli ultimi 30 annoi, partendo dal nulla,attraverso trasformazioni, leggi varate, è diventata quasi comparabile con la restaurazionemesi dell'800 che è avvenuta in Giappone.-il mondo dopo la seconda

Guerra mondiale, conferenza che sancisce questa spartizione abbiamo avuto varie conferenze dove le potenze si trovano in disaccordo parliamo del blocco che vince, Russia usa e uk c'è una conferenza che sancisce la spartizione è quella di Yalta dove si discute il problema tedesco/polacco, poi Potsdam. C'è anche la conferenza di Mosca (accordo percentuali). Nel dopoguerra si arriva ad una situazione in cui tutto l'est viene attirato verso l'urss, che con il Kominform piano piano crea la cortina di ferra, e l'ovest sotto il 'patrocinio' usa. La Germania resta una questione aperta: viene divisa in 4 zone prima, in 2 poi. Da parte del blocco occidentale c'è un progetto di sviluppo della Germania dell'ovest inizialmente con il piano Marshall. Quando Stalin decide il blocco di Berlino, Truman attua il ponte aereo sconfiggendo Stalin che voleva usare Berlino come 'ricatto' per arrivare a trattati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
17 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 20eva01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Neglie Pietro.