vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PAHATO TASSE, PARTECIPARE LO STESSO SE HA SEGUITO FINO AL SECONDOANNO. MA VARATA LA LEGGE NON VENGONO INDIVIDATE SANZIONI A CHI NONRISPETTA, MA CONTADINI NO INTERESSE A MANDARE FIGLI A SUCOLA,SERVONO MANI PER TERRE, NON ESSENDOCI SANZIONI, LEGGE INOSSERVATA.ISTRUZIONE serve a paese che si sta industrializzando, rispetto a mondo agricolo.estera nel periodo che precede e segue la prima guerra mondiale: impresa-politicadi Libia e dibattito interventisti e neutralisti: italia, paese coloniale: primi anni del 900,colonialismo italiano, apertura all’impresa coloniale già nell’800, ma impresa Libia,preparazione, dall’800, chiedendo mano libere per l’intervento, es. Francia, in cambio diprotettorato sul Marocco, gran Bretagna, Russia,… scambi importanti. POLICA DEI GIRIDI VALZER: fedele a triplice alleanza, però firma dei trattati con altri stati, es. Francia,anche se triplice fosse anti-francese. Impresa libica 1911 contingenti italiani in Libia,successo,
Si capisce che essendo parte dell'impero ottomano, può essere sconfitto, sta sgretolando, quindi dà origine alle coscienze confinanti, nei Balcani, di avere più potere, guerre balcaniche, che danno origine alla guerra mondiale. Interventisti e neutralisti, guerra ormai aperta, dibattito aperto successivamente alla dichiarazione di guerra della Germania alla Russia, si è capito che non è più una questione tra impero asburgico e Serbia, ma ingloba tutta l'Europa. Dubitato acceso: interventisti, 2 correnti: interventisti della triplice alleanza, o della triplice intesa (1914 non ancora formata completamente). 1914 linea di seguire, onorare la triplice alleanza, ma provando a stringere accordi con austria-ungheria, non disposta a collaborazione per territori, quindi consapevolezza alla fine che si deve prendere linea interventista da parte della triplice intesa, trattato di Londra 1915. Neutralista: guida del governo dal 1903 al 1915.Giolitti, che prediligeva la strada neutralista perché non trovava l'Italia pronta al conflitto, riteneva di avere le stesse cose senza la guerra. Ausra concessioni perché non entrata in guerra, ma movimento nazionalista non acconsenti, offerte non soddisfavano fronte interventista, Italia già illusioni da parte dell'Austria, 1908 occupazione nei Balcani, lettera della triplice alleanza prevedeva consultazioni con Italia, e compensazioni, quindi motivi forti di risentimento nei confronti dell'Austria, movimento nazionalista non disposto a accordi con Austria.
Allison: ascesa della Cina dopo la revisione economica di Den Siao Ping, periodo del '90 in poi, livello di progresso velocissimo, trasforma panorama socio economico della Cina e rapporti internazionali: prima parte del libro dati sviluppo dell'ultimo trentennio che la Cina ha avuto nei confronti degli Stati Uniti, triplicato più, modificato aspetto della Cina, libro compara quello che ora è la
Cina a Atene, comparando Sparta agli Stati Uniti: si calcola che si creerà un conflitto, che sarà quasi inevitabile. 12 casi su 16 studiati, ad esempio tra Spagna e Gran Bretagna, o tra Francia e Gran Bretagna, durante il 1870. 14 DOMANDE ESAME NEGLI ETTRAPPOLA DI TUCIDIDE: quando un paese percorre un'ascesa in un tempo così ristretto, con una crescita esponenziale, come la Cina, la potenza che si sente in carica si sente minacciata, quindi porta a un inevitabile conflitto. Ascesa della Cina primo capitolo: presenta una serie di dati e di come la Cina è diventata negli ultimi 30 anni, partendo dal nulla, attraverso trasformazioni e leggi varate, è diventata quasi comparabile con la restaurazione degli anni '800 che è avvenuta in Giappone. Il mondo dopo la seconda guerra mondiale, conferenza che sancisce questa spartizione. Abbiamo avuto varie conferenze dove le potenze si trovano in disaccordo. Parliamo del blocco che vince, Russia, USA e UK. C'è una conferenza che...sancisce l'aspartizione è quella di Yalta dove si discute il problema tedesco/polacco, poi Potsdam. C'è anche la conferenza di Mosca (accordo percentuali). Nel dopoguerra si arriva ad una situazione in cui tutto l'est viene attirato verso l'URSS, che con il Kominform piano piano crea la cortina di ferro, e l'ovest sotto il 'patrocinio' USA. La Germania resta una questione aperta: viene divisa in 4 zone prima, in 2 poi. Da parte del blocco occidentale c'è un progetto di sviluppo della Germania dell'ovest inizialmente con il piano Marshall. Quando Stalin decide il blocco di Berlino, Truman attua il ponte aereo sconfiggendo Stalin che voleva usare Berlino come 'ricatto' per arrivare a trattative con il blocco occidentale. Viene definita la questione di Berlino e quando si chiude? - Come Nel 61 si costruisce il muro dopo che le trattative fra Kennedy e Khrushchev sono fallite: è anche un modo per evitare.L'esodo da est a ovest, dato che i sovietici non potevano garantire le condizioni di vita occidentali. Parli della fase finale del processo di unificazione nazionale, delle conseguenze della seconda guerra d'indipendenza collocandole nel giusto contesto. Nel '58 si arrivano ad accordi fra Napoleone 3 e il governo piemontese. La Francia tarda 2 anni a mostrare il supporto. Cavour ha l'intelligenza di iniziare la seconda guerra d'indipendenza nella quale Napoleone 3 si trova stretto negli accordi di Plombieres. Nel '60 si decide l'armistizio con gli Asburgo e si arriva alla pace di Villafranca. Il primo che propone il regno di Piemonte come centro della propulsione italiana è Manin. L'interesse inglese cade sulla Sicilia. La spedizione dei 1000 è un successo, ma la Francia (che è nello stato pontificio) minaccia l'Italia d'intervento nel caso di attacco allo stato pontificio. Cavour propone un plebiscito con cui
Votare l'annessione al regno d'Italia così che nel marzo '61 si arriva a Vittorio Emanuele 2 re d'Italia. Parli della collettivizzazione forzata in Russia - Mi Stalin tocca particolarmente i Culaki. Piano quinquennale dell'ex Jugoslavia: disgregazione inizia con la morte di Tito, c'è rivendicazione di indipendenze da parte di Slovenia, Macedonia, Croazia. Inizialmente accettate le rivendicazioni di Slovenia e Macedonia da parte di Milosevic esponente serbo, non accettato invece rivendicazione croata. Inizia una guerra da parte della Serbia di Milosevic contro la Croazia, all'inizio degli anni 90. Questa guerra si estese e prese e inizia a occupare uno sfondo internazionale, si allarga in Bosnia, sempre per la questione etnica: Milosevic vuole creare una grande Serbia, stato serbo, includendo, una grande porzione di popolazioni slave. Questa guerra verrà risolta grazie all'intervento dell'ONU, quindi grazie agli Stati Uniti.
alla fine degli anni 90, e porterà alla formazione di nuove realtà statali, che saranno poi la Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Montenegro, Kosovo.
poco precisa: si parte da federazione della Jugoslavia, oggi paesi indipendenti, rivendicazione del Kosovo, quindi come si è arrivati da un tutt'uno a questo?
Albania già azione indipendente, non sotto federazione Titina, situazione complicata, ma fa parte della storia nostra, frontiera da cui poteva arrivare il possibile nemico italiano. Quella fetta di territorio cuscinetto tra Europa e mondo musulmano quando ottomani erano arrivati alle porte di Vienna, quindi questo è il nodo sul fatto delle varie etnie,...
Albania e italia, quando hanno avuto modo, nel corso dello scorso secolo, di incrociarsi? Vari episodi tra italia e Albania:
- Ancora prima dell'inizio della 1gm, concordato tra italia e Austria Ungheria per formazione di PRINCIPATO D'ALBANIA,
EVITARE SBLOCCO SUL MARE ALLA SERBIA
2. Patto di Tirana, che rende Albania un protettorato italiano
3. Mussolini: invasione dell'Albania, perché? Nel 1939, Mussolini voleva rimanere al passo con la politica militare di Hitler
Situazione sociale e politica del paese alla vigilia dell'avvento del fascismo: Italia - situazione partito socialista primo partito, maggioranza parlamento, quali sono le condizioni che permettono ascesa: malcontento popolazione, in seguito alla guerra, fascismo fasci di combattimento nascono nel 1919, arriva dopo la questione del biennio rosso, quindi biennio Rosso quando si conclude consente al fascismo di radicarsi, masquadrismo, programma di san sepolcro già nel 1919, si presentano sulla scena politica già prima. Malcontento, non contenta di risultati guerra, Mussolini, direttore del giornale popolo d'Italia voleva aizzare il sentimento nazionalista degli italiani. Alle elezioni del 1920, maggioranza partito socialista, secondo partito è
Quello popolare, poi i liberaldemocratici. Partito socialista doveva formare governo di coalizione, ma si rifiuta, viene formato nuovo governo con Giolitti tra partito popolare e liberal democratici. Giolitti porrà avanti varie azioni, es. risanare bilancio, porta a termine questione come il trattato di Rapallo, della questione di fiume, però con la caduta di Giolitti, ci saranno le elezioni, e porteranno in politica i fasci di Mussolini. Porterà il blocco nazionale, vittoria del fascismo. 35 deputati in parlamento, porta avanti politica: consiglio del fascismo istituito, milizia volontaria, quindi grazie a azioni illecite tramite squadrismo, e milizia volontaria, lecita, istituzione, riesce a ottenere il consenso popolare, che vedeva nel fascismo la rivalsa italiana. Mussolini porta avanti programma, nel 1921, con la caduta di Giolitti, e l'entrata di Bonomi, patto di pacificazione tra Mussolini e Bonomi, non verrà attuata violenza da entrambe le parti.
Fascisti intransigenti si staccano da idea politica, però Mussolini, congresso dei fasci di Roma, sconfessa linea di pacificazione, fonda partito fascista. Nel 1922 porta avanti un doppio gioco: accordi col governo cerca, e porta avanti il partito socialista porta delle responsabilità. Un colpo di stato, la marcia su Roma. Nell'avvento del fascismo, dove ha sbagliato? Quando si trattava di formare un governo, rifiuto di non aver formato governo stabile, ha portato a avvento del debole partito popolare democratico, che ha spinto e favorita l'ascesa del fascismo. (...) ARMATO, AREA DEL SUD EST ASIATICO C'È QUESTO-BIPOLARISMO CONFRONTO: prima del Vietnam, dopo la guerra fredda, sancito l'avvio della guerra fredda, c'è un momento in cui si vede che la guerra fredda può diventare combattuta, guerra di corea: nord e sud 38 parallelo. Nord influenza comunista, sud filo-occidentale, crisi scoppia quando truppe della corea del nord oltrepassano il 38 parallelo.
Però venne