Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Tutte le domande e le risposte d'esame (50 candidati) di Diritto pubblico Pag. 1 Tutte le domande e le risposte d'esame (50 candidati) di Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e le risposte d'esame (50 candidati) di Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e le risposte d'esame (50 candidati) di Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e le risposte d'esame (50 candidati) di Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e le risposte d'esame (50 candidati) di Diritto pubblico Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regolamenti equiparabili a cosa

Stato, regolamenti specificato come raggiungere.

Corrispondono a che fonte interna? Legge statale, ma i regolamenti devono avere una certa caratteristica, sono obbligatori in tutti i loro elementi, hanno carattere generale, e ancora una caratteristica: immediata applicabilità, caratteristica scritta sui trattati che ha determinate conseguenze, devono essere strutturati in modo tale da funzionare da soli, altri necessitano di legge di attuazione, ecc. 15 domande esame MONEGO-Rapporto fonti europee e fonti statali italiane: se contrastano, come si sovraordinate, risolvere contrasto, chi deve decidere se legge italiana contrasta con fonte europea? Giudice che la pensa così cosa fa? Di cosa ci si può lamentare di fronte alla corte di giustizia per quanto riguarda la validità degli atti? In processo, si rimanda a corte di giustizia.-atti presidenziali, del capo dello stato in senso proprio, quindi quelli che decide lui: Atti normativi che emana:4.

Sostanzialmente e formalmente presidenziali, solo lui, no altri organi, es. nomine es. membri. Quindi nomina dei 5 giudici costituzionali, poi? Corte costituzionale. Rinvio alle camere di una legge quando deve promulgarla, diritto a rimandarla alle camere 1 volte, camere possono emendarla, o rimandare il testo uguale al presidente. In questo caso presidente costretto a promulgare, altrimenti stato d'accusa per attentato alla costituzione. Inviare messaggi alle Altri atti? Non nomina del presidente del consiglio, camere, qualora ritenga necessario. Perché non è un atto presidenziale in senso stretto? In che atti? Atti presidenziali e Ultima nomina, che riguarda organo: sostanzialmente complessi. senatori a vita. 5. Atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi: 6. Atti formalmente presidenziali e sostanzialmente complessi: nomina del presidente del consiglio, Viene controfirmata la nomina del.

presidente del consiglio? Dal presidente del consiglio.Che significato ha controfirma: accetta la nomina. Quindi manifesta una volontà, conformecomplesso perché nasce da incontro di 2 volontà. A capo di stato, ci sono 2 linee di pensiero,-scioglimento delle camere in quale categoria: è in rapporto con l’esecutivo che entra in relazione nei casi complessi.-sentenze della corte costituzionale: si esprime su questioni riguardanti la violazione dellacostituzione, della sua garanzia si occupa, sentenze1. Di accoglimento: corte stabilisce che la. Norma in questione contrasta con la costituzione, vaAnnullamento, che effetto hanno per ciò che è stato posto in essere prima cheabrogata.la legge e stata considerata incostituzionale? Distinzione all’interno dei rapporti in cuilegge viene dichiarata incostituzionale, tutti i casi in cui potrebbe essere applicata lanorma? Si deve estendere effetti a tutti i provvedimenti amministrativi posti in

essere daentrata in vigore a oggi, situazioni che potrebbero essere barcollanti. Funziona cosi,rimangono barcollanti, o c’è qualcosa? Si, non rimangono barcollanti2. PERCHEDi rigetto: opposte di accoglimento: norma non contrasta, non va abrogata.ABROGATA? E QUESTO L’EFFETTO DELLE SENTENZE DI RIGETTO? NO, E UNEFFETTO ANNULLAMENTO, NON ABROGAZIONE. Norma non contrasta con costituzione,Che effetti hanno, riguardano solo il casoprocesso deve andare avanti con quella norma.da cui e sorta la questione o hanno valenza generale? Se altro giudice si trova adecidere un caso simile, applicare stessa norma, è vincolato dalla sentenza della corte,ritenere che vizio sia apposto, o se può sollevare una nuova questione, identica,chiedendo alla corte che dichiari l’illegittimità? Effetto generale o no? Non generale3. Sentenze interpretative, si rifanno a illegittimità di norma solo nell’applicazione del caso-sistemi elettorali maggioritari:

premiano la governabilità, il partito vincente, garantiscono stabilità di governo. Si basano su collegi uninominali, sistemi bipartitici. Turno unico nel sistema maggioritario a turno unico puro, come nel Regno Unito, o turno di ballottaggio, come in Francia. Il partito che ottiene la maggioranza relativa vince, anche se potrebbe verificarsi una situazione in cui un partito domina il parlamento nonostante una base di consenso non brillante. I partiti più piccoli, in un sistema non rigidamente bipartitico, vengono penalizzati se non sono localizzati, mentre se sono localizzati, come ad esempio i partiti scozzesi, non vengono penalizzati. Nel caso di un sistema prevalentemente maggioritario, come nel periodo della legge Mattarella, in un sistema pluripartitico estremo, quali comportamenti vengono stimolati dalle forze politiche? Viene presentato un solo candidato ma i seggi vengono spartiti tra le coalizioni. Ciò che differisce rispetto alla prima repubblica è che i partiti si presentavano da soli e solo successivamente stabilivano il governo di coalizione. Cosa succede inoltre quando ci si trova ad avere governi di coalizione ma con quale differenza rispetto alla prima repubblica?

programma->coalizioni instabili.sapeva prima delle elezioni? Si sapeva il leader che sarebbe diventato premier sulle consultazioni? Si perché le consultazioni erano brevi perché si era già identificato un nome anche la fase dell'incarico subiva accelerazioni? Per il premier Si perché si era già identificato il non c'è dubbio che quello è però un passaggio formale candidato premier si concorda quasi sempre la quadra dei ministeri non è programma comune e I MINISTERI (errori) 16 DOMANDE ESAME MONEGO annunciata prima però... nella variante francese con il doppio turno, al secondo turno si presentano i candidati dei due partiti più forti del primo turno... questo sistema influenza le forze politiche? Si fanno accordi fra partiti che passano al ballottaggio e quelli che restano esclusi per cercare di far confluire i voti verso quelli al turno di ballottaggio.-interpretazione

L'interpretazione è un'attività che serve per dare un significato alla disposizione al fine di poterla applicare nel concreto. Ci sono tante tecniche interpretative diverse, interpretazione dottrinale (comunità scientifica) non vincolante, giurisdizionale vincolante solo per la controversia che il giudice risolve (non come paesi anglosassoni), quella del legislatore (autentica) che predilige un'interpretazione già presa da un giudice ed ha valore generale ed è retroattiva. Estensiva e ristrettiva!

L'interpretazione della corte costituzionale è funzionale a cosa? Può essere sia una sentenza di rigetto o accoglimento..-elementi costitutivi. Mezzo per sapere la popolazione? Non è l'essere presente sul territorio nazionale! Nazionalità a cosa si riferisce? Poi? Sono coloro che risiedono in Italia che abbiamo tanto mare.

Il confine è il territorio che può avere confini naturali e non. Dove lo hai? Signorina viva Dio, le acque davanti a Trieste sono italiane? Fin dove si estende questo confine? C'è qualche criterio fissato in qualche convenzione internazionale? Si. Non c'è dubbio che ci sia... per quanto riguarda la sovranità? C'è sovranità interna ed esterna. Ma signorina cosa? Esterna quando lo stato è abbastanza forte da non avere vincoli con altri stati. Significa dire che uno stato è abbastanza forte... gli stati in quanto tali non hanno vincoli. La dire che il popolo è sovrano è certo, sovranità interna nel nostro caso è esercitata dal popolo. Ma se parliamo dell'esercizio, questo a chi spetta? Il concetto di agli organi costituzionali. Sovranità del passato dello stato ottocentesco e quello attuale sono medesimi? Negli stati signorina si spieghi, ora assoluti come quello del re sole, la

sovranità era nelle mani del monarca, chiedo se è ancora vero se tutte le cose che impattano sullo stato italiano vengono decise dal governo? Ma siamo sempre No, ci sono delle possibilità di democrazia diretta all'interno dello stato.. Essere parte dell'UE comporta qualche differenza? Non parliamo di limitazioni da poco... - fonti secondarie del governo? Le fonti secondarie del governo sono subordinate rispetto alla costituzione. Esse sono i regolamenti che hanno la forma di atti amministrativi, anche se vengono detti legislativi, non sono disciplinati dalla costituzione e il governo ha il potere di deliberare questi non sono fondati sulla costituzione, allora la base della potestà regolamentare ove sta? Da una legge (400) che parla della potestà regolamentare attribuita al governo: il cdm delibera il regolamento che viene verificato dalla corte dei conti ed emanato dal non in questo ordine c'è un parere del consigliodi stato poipresidente approvato dal cdmviene approvato..che signorina si riguardi latipi di regolamenti abbiamo? (Non ha risposto)materia, ha troppe lacune-statuti regionali? Oltre all’esistenza delle istituzione statale è prevista l’esistenza di regionicomuni ecc. le regioni a statuto ordinario trovano la loro disciplina nella costituzione e il lorostatuti viene approvato con un procedimento aggravato, le stagioni a statuto speciale trovano laloro disciplina nel loro statuto che è regolamentato da una legge costituzionale. Per quantoriguarda gli statuti ordinari in essi si disciplinano i poteri sui quali la regione può legiferare e hadirei di no come sicompetenze in materia praticamente si definisce l’apparato organizzativofanno gli statuti essi vengono promulgati con un procedimento aggravato che parte dalla regionedove sono necessarie 2 approvazioni del consiglio ed è richiesta la maggioranza assoluta.semplifica troppo ilOttenuta questa,na fisica è un soggetto, una giuridica non ha una personalità fisica ma è un ente creato dalla legge, come ad esempio una società o un'associazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
24 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 20eva01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto pubblico generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Monego Davide.