Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 151
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
1 su 151
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il corporativismo del Novecento fu espressione di:

Insofferenza nei confronti dello statalismo ed individualismo moderni

Il primo conflitto mondiale:

Portò all'emanazione di una cospicua serie di atti legislativi emanati all'insegna dell'eccezionalità

Il BGB entrò in vigore:

Il 1 gennaio 1900

Il BGB:

Era dominato dal principio di astrattezza

Il BGB:

Contemplava il ricorso alle clausole generali

Il destinatario del BGB era:

Il giudice

Il codice civile svizzero:

Rispecchiava un orientamento pratico

Il codice civile svizzero:

Entrò in vigore nel 1907

In polemica con Thibaut, Savigny riteneva che:

Il Codice andasse evitato in Germania come un male funesto

Il fondatore della scuola storica del diritto fu:

Savigny

Interprete delle regole consuetudinarie in uso nell'area germanica fino al XIII secolo fu:

Il giudice

Il tribunal de Cassation trova origine in una sezione del Conseil du Roi

Il tribunal de Cassation, in Francia:

Fu introdotto con la riforma giudiziaria

del 1790. Il tribunale di Cassazione divenne Corte di Cassazione nel 1804. Il tribunale vescovile dava luogo a processi seguiti da condanna. Il libro Primo del Codice Napoleone è dedicato alla disciplina della persona e della famiglia. Il Codice riconosce la libertà dell'individuo di contrattare. Il Codice Napoleone entrò in vigore il 21 Marzo 1804. Il Codice Napoleone tutela l'autonomia privata (art. 1134). Il Codice Napoleone è tuttora vigente in Francia. Il modello di famiglia presente nel Codice è patriarcale. Il divorzio è concepito quale rimedio straordinario. Il progetto Portalis risentiva di istanze di moderazione e conservazione. Il Codice non presuppone la sopravvivenza del diritto comune. In materia di usura, Ferdinando Galiani espone tesi ispirate ad un sano realismo economico. Il trattato del Concina fu dedicato a Carlo di Borbone. I seguaci del cosiddetto Bartolismo utilizzarono nuovi generi letterari. L'umanesimo giuridico nacque in Italia.

ma si sviluppò in Francia5 Il mos italicus dimostrò:Attenzione verso i problemi della pratica6 Il tractatus era:Una vera propria opera monografica7 I trattati furono caratterizzati da:Originalità di contenuto e metodo sistematico diesposizione8 Il consilium sapientis iudiciale era la consulenza richiesta:Dal magistrato al giurista dotto9 Il consilium pro parte era la consulenza richiesta:Da una delle parti al giurista dotto10 Il giusnaturalismo moderno postula l'esistenza:Di regole autoevidenti di giustizia fondate sulla ragione1 Il padre del giusnaturalismo moderno fu:Ugo Grozio2 Il diritto di resistenza è il diritto di resistere dinanzi:All'autorità pubblica che travalica i limiti dei suoi poteri3 Il pensiero di Antonio Genovesi:Si pone in sostanziale continuità con il pensiero diCelestino Galiani4 Il Re Carlo e la Regina Maria Amalia:Intrapresero, dopo il 1746, una politica conservatrice,aliena da propositi riformatori5 Il Vecchio Testamento ammetteva il

prestito ad interesse:

Agli stranieri6 In coerenza con lo spirito evangelico, l'usura:Andava sempre vieteta7 Il confronto tra esigenze economiche e dogmi religiosi aveadeterminato:Nei Paesi Bassi, in Inghilterra e Francia un nuovo primatodell'economia8 Il ricorso a schemi contrattuali diversi dal prestito ad usura:Serviva ad eludere il divieto cristiano9 Il giureconsulto Stracca:Evidenziò la differenza tra la giustizia d'equità e quelladegli apices juris10 I prestiti ad interesse:Erano stati da sempre al centro di un dibattito alimentatodalla Sacre Scritture1 Il Ristretto della vita di don Celestino Galiani si snoda:In sette capitoli densi di appunti2 Il Regno di Napoli fu finalmente indipendente nel:17343 I Sei libri dello Stato di Jean Bodin:Furono pubblicati nel 15764 I capisaldi teorici intorno ai quali Bodin costruisce la propriateoria sono:Stato, Famiglia, Sovranità, Giustizia5 Il Parlamento di Parigi, esercitava:Funzioni giudiziarie, amministrative e di

  • governo6 Il diritto di interinazione esercitato dai Parlamenti francesi:Era istituto che, di fatto, subordinava la volontà regia alcontrollo dei Parlamenti
  • Il movimento culturale umanista:Contribuì a sviluppare il senso critico dell’individuo
  • Il teologo domenicano Jean de Paris:Fu autore del De potestate regia et papali
  • Il teologo domenicano Jean de Paris:Sostenne l’idea della pluralità di regni, monarchi e diritti
  • Il Parlamento di Parigi, esercitavaFunzioni giudiziarie, amministrative e di governo
  • Il diritto di interinazione esercitato dai Parlamenti francesi:Era istituto che, di fatto, subordinava la volontà regia alcontrollo dei Parlamenti
  • Il movimento culturale umanista:Contribuì a sviluppare il senso critico dell’individuo
  • Il teologo domenicano Jean de Paris:Fu autore del De potestate regia et papali
  • Il teologo domenicano Jean de Paris:Sostenne l’idea della pluralità di regni, monarchi e diritti
  • Il Parlamento di ParigiSvolgeva

funzioni giudiziarie, amministrative e di governo

Il Gallicanesimo: Determinò l'emancipazione del Regno di Francia dal Papato

I Grandi Tribunali d'Antico Regime svolgevano funzioni giudiziarie, amministrative e di governo

I confini della procedura 'alla mercantile': Erano segnati da un imprescindibile requisito soggettivo

I primi tribunali di commercio nacquero in Francia nel 1563

Il fenomeno moderno della statualizzazione del diritto si fondava sull'idea della necessità di un intervento legislativo diretto da parte del Sovrano

I Grandi Tribunali furono certamente l'espressione più evidente del tentativo di realizzare un riassetto verticistico delle istituzioni

Il cd. ius proprium: Mutava da contesto a contesto

Il mos gallicus dimostrò, nei confronti del diritto romano, un interesse filologico e storicistico

Il metodo interpretativo utilizzato dai Commentatori implicava la scomposizione del testo normativo

Il genere letterario utilizzato dai

Seguaci di Cino da Pistoia fu: Il commento

Illustre esponente della Scuola del Commento fu: Bartolo da Sassoferrato

I giuristi Postaccursiani furono, rispetto ai primi glossatori: Più svincolati dal testo giustinianeo e più attenti alla prassi

Il primo trattato in materia penale, tractatus de maleficiis, fu scritto da: Alberto da Gandino

Il primo centro di diffusione del pensiero giuridico europeo fu: L'Università di Bologna

I tribunali vescovili ebbero successo e prevalsero sulla giurisdizione civile nel V secolo d.C

Il principio di personalità del diritto vigeva tra le genti germaniche

In coerenza con il principio di personalità del diritto, in uno stesso ordinamento giuridico coesistono più diritti

Il guidrigildo era il bene o la somma di denaro data in compenso agli eredi della vittima d'omicidio

Il nuovo impero voleva rappresentare una nuova respublica christianorum in cui vi fosse unità civile e religiosa di tutte le genti convertitesi al Cristianesimo

Il Sacrum Romanum Imperium comprendeva i territori dei: Gran parte dell'Europa moderna, dall'Atlantico all'Elba Il diritto delle civiltà primitive era: Diritto consuetudinario Il Cappellano Maggiore: Era il Prefetto dei Regi Studi Il mos gallicus dimostrò, nei confronti del diritto romano, uninteresse: Filologico e storicistico Il diritto commerciale diventa, nelle classificazioni dei giursti dello Stato assoluto: Diritto pubblico Il Fuhrer è: La personificazione del popolo nelle cui mani si devono concentrare tutti i poteri Il Codice: Non presuppone la sopravvivenza del diritto comune Il liber Extra di Gregorio IX: supera l'impostazione grazianea Il modello giacobino: fu adottato dagli esuli meridionali del 1794 Il processo celebarto nel Supremo Magistrato del Commercio era caratterizzato: dal rito sommario e dall'assenza di formalismi Ivo di Chartres: avviò tra il 1090 ed il 1115 un rinnovamento del diritto canonico Il Parlamento di Parigi,

esercitava:funzioni giudiziarie, amministrative e di governo

I Decretisti:furono i giuristi della Scuola di Bologna che sispecializzarono nello studio dell'opera di Graziano

Il componente straniero della giunta di commercio borbonica fu:Vaucouller

La cd. legge sull'unificazione legislativa fu emanata nel:1865

L'ordinamento giuridico sovietico nel XX secolo:conserva le sue peculiarità rispetto al resto d'Europa

La prima fase della storia del costituzionalismo in Italia e nel Mezzogiorno:prende avvio con l'entrata di Napoleone a Milano (15 maggio 1796)

L'espressione respublica dei togativa riferita al Regno di Napoli in cui ai togati era affidata lagestione del potere

L'asilo poteva essere goduto:In qualsiasi luogo più o meno direttamente legato alla Chiesa

L'origine del diritto d'asilo viene fatta risalire:Alla pratica dell'intercessio

L'editto di Milano pose fine alle ostilità anticristiane nel:313 d.C

La società

comunale fu 'mercantile' perché i mercanti: Vi esercitarono una forte egemonia sociale, culturale, politica Le corporazioni: Svolgevano funzioni religiose, assistenziali e previdenziali Le dinamiche del commercio, nella società comunale, erano Disciplinate da una fitta regolamentazione di provenienza corporativa Le curiae mercatorum erano: Tribunali interni alle corporazioni La Corona Spagnola Valorizzò il ruolo svolto dai Consejos La formula rex superiorem non recognoscens, in suo regno est imperator: Fu accolta in Francia per legittimare la sovranità del Re L'attività di Michel de L'Hospital: Fu indirizzata ad innovare e a riformare lo Stato francese L'ordinanza di Villers-Cotterêts fu emanata nel: 1539 L'ordinanza di Montils lès Tours fu emanata nel: 1454 L'ordinanza del 1673: Fu espressione di una politica apertamente mercantilistica L'ideale di tolleranza propugnato in Francia da Michel de L'Hospital: Si impose comesoluzione politica di un problema politico Le dottrine giusnaturalistiche si svilupparono: Dagli ultimi decenni del XVII secolo sino a dopo la metà del XVIII L'opera scritta da Grozio nel 1625 fu: De iure belli ac pacis (Del diritto di guerra e di pace)
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
151 pagine
47 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Maria.