Federico II; il Papa apprezza, per una volta, la volontà diautonomia dell'Ordine, che però censurerà quandoattaccherà gli interessi del papato.
Federico assedia lacasa dei Templari4 Contro Federico, Gregorio VII avvia una iniziativa militare inItalia: A Perugia (giugno 1228) recluta i clavesignati e li mettesotto il comando dei cardinali Giovanni Colonna e PelagioGalvano. Al re Pietro, l'Infante di Portogallo, chiede aiutomilitare5 La controffensiva dell'Imperatore e dei suoi alleati:Naldo e Bertoldo di Spoleto, di Tommaso d'Acerra e delconte Matteo Orsini. Federico, con cavalieri tedeschi,pellegrini rientrati dalla Siria, mussulmani di Gerba esudditi del Regno di Sicilia, avanza vincitore fino ai confinidel territorio di San Pietro6 Il Papa torna indietro dai suoi propositi:E avalla l'esito della VI crociata. La pace con Federico ègiurata il 9 luglio 1230, a San Germano, dove l'imperatoresi impegna a: restituire i beni sequestrati a
Templari, Ospedalieri e ai difensori della chiesa in Germania, in Tuscia, nella Marca e in Romagna; non stornare il denaro raccolto per la Terra santa; non intromettersi nelle nomine ecclesiali; non fare giudicare il clero dai tribunali secolari). A Ceprano, Gregorio IX ripete l'assoluzione, mentre l'interdetto a Gerusalemme è tolto.
Il Liber augustalis: O Costituzioni di Melfi, è la Summa della concezione federiciana sul progetto di riforma della pace nel regno siciliano; sorprendentemente, Gregorio IX l'accoglie senza proteste. Anche l'imperatore è ben disposto a comporre i conflitti, e per quello nell'Italia centro-settentrionale incarica il fidato Ermanno di Salza a risolverlo con l'incaricato del Papa, cardinale Ottone.
Federico riprende l'attività diplomatica: Su invito del doge, si ferma cinque giorni a Venezia, accolto con fasto nella città lagunare dove visita la basilica di San Marco, e ricolma i veneti di diversi privilegi per la.
rimprovera agli Ospedalieri di impedire il battesimo degli schiavi e ostacolarne la conversione, e accusa i frati cavalieri del Tempio e dell'Ospedale di favorire lo scismatico Giovanni Vatatzés
Una scaramuccia turba la pace tra Franchi e Saraceni: Nel giugno 1237, i mussulmani di Aleppo puniscono le scorrerie dei Templari sconfiggendo i cavalieri guidati da Guglielmo di Monferrato, precettore del Templio di Antiochia e da Guido di Gibelet; tra i cristiani, muoiono 100 Templari, 300 balestrieri, 3.000 Turcopoli e molti fanti
Le scorrerie dei cavalieri: Sono condannate sia da Federico che da Gregorio IX perché minacciano la pace. Federico ordina che nessuno violi i patti di Giaffa, nemmeno gli autonomi frati cavalieri; il Papa condanna coloro che usurpano i beni dei mussulmani e dispone che il clero li espella dalle diocesi
Incarichi apostolici affidati da Gregorio IX: Il papa usa della vocazione missionaria degli Ordini monastici fondati da san Francesco e da san Domenico, inviando i loro
Frati nell'islam e in Romania per trattare con il patriarca ortodosso Germano II l'unione delle chiese di rito latino e greco.
L'opera dei Frati Minori, tra le popolazioni islamiche: Risale al 1223, quando il vicario generale dei frati minori, Elia invia missionari in Georgia e a Damasco, ad Aleppo e a Bagdad, a Costantinopoli e a Tunisi. Successivamente, Onorio III autorizza i frati minori a predicare e abattezzare nella terra del califfo almohade Miramolino; la fervente opera missionaria di frati minori e predicatori si è poi estesa dal Marocco alla Siria.
Grazie a un accordo tra il messo imperiale Vivaldo e il Signore di Tunisi: Nel 1231 è stipulata una tregua di dieci anni e un trattato che stabilisce il rilascio dei prigionieri, la reciproca libertà dei mercanti, la restituzione dei beni sequestrati dai corsari sudditi di Federico, un particolare statuto degli abitanti di Pantelleria.
Gregorio IX accetta la proposta di amicizia avanzata dal sultano dei Rûm, lieto.
Dell'esito del soggiorno di Federico II in Turchia. Il Papa accoglie benevolmente il diplomatico del Sultano, il cristiano Giovanni Gabras, e con una lettera del marzo 1235 apre il dialogo con i Selgiuchidi della Penisola Anatolica.
Il credo islamico, come riportato nella trattatistica cristiana medievale: I Musulmani credono che esista un solo Dio creatore negando la Trinità. Affermano che tutti i profeti e i patriarchi, compreso Gesù Cristo, obbedirono alla stessa legge. Credono che Cristo nacque dalla Vergine Maria attraverso lo Spirito Santo; negano la Passione e Morte di Cristo. Credono nella vita eterna, in un paradiso dove scorrono fiumi di latte, vino e miele.
La casa della pace (Dâr al-Islâm): È l'idea di Oriente musulmano pacificato che al-Kâmil progetta negli anni del suo governo (1229-1238) interpretando il potere che gestisce come missione salvifica per la pace.
Un nuovo pericolo per il califfato egizio: Viene dai confini orientali, dai Tartari di Gran Khân.
chesono ai confini dell'Armenia e dei territori governati dalcaliffo abbasside al-Mustansir3 Il progetto politico-territoriale di al-Kâmil:Prevede la creazione di una rete di vincoli diretti di sanguecon i principi più influenti del Vicino Oriente, finalizzata ariportare tutti i territori egiziani, siriani, armeni, turchisotto un' unica autorità4 Due anni dopo la Pace di Giaffa, il bilancio dell'azione di governo:Del sultano di Egitto è positivo per i risultati: la pacedecennale con l'Imperatore, l'amicizia o l'alleanza conimportanti sovrani musulmani e l'allontanamento dellaminaccia dei Carismiani5 L'invasione dei Tartari, il popolo del male:Penetra profondamente i territori del califfo abbasside diBagdad, avendo devastato Mossul e la zona di Sindjâr; al-Mustansir chiede aiuto al sultano d'Egitto e a quello deiRûm6 Nell'anno 635 dell'Egira, il sultano d'Egitto:E' la sola vera spada dell'Islam contro i Tartari,
E in luiripone speranza di difesa il Califfo stesso i cui territori sono nuovamente invasi.
La morte del sultano d'Egitto: Avviene il 9 marzo 1238 quando al-Kâmil aveva 60 anni e regnava da oltre 208. Nel compianto del popolo, Al-Kâmil è ricordato come sultano risoluto e coraggioso, eloquente e colto, buon amministratore.
La politica di pace, eredità lasciata da Al-Kâmil: Negli anni immediatamente successivi alla morte si manifesta nei rapporti collaborativi tra Mussulmani e Cristianità, mantenendosi la tregua con i Franchi e la pacificazione della Siria.
Approssimandosi la scadenza della Pace di Giaffa (dieci anni, dieci mesi e dieci giorni): Vanificano in parte il progetto pacificatore e il dialogo tra cristianità e islam, quale era stato concordato tra il defunto sultano d'Egitto al-Kâmil e l'imperatore Federico II.
Secondo Gregorio IX, vigilare sulla sicurezza dei Luoghi santi: È tornato ad essere, dopo cinque anni dalla pace di Giaffa, una necessità.
Nell'elenco dei nemici della pace e dell'unità dei fedeli, il Papa inserisce non soltanto la "terribile orda" dei Tartari ma anche gli "idolatri", gli "scismatici greci" egli "infedeli saraceni". Avvicinandosi la conclusione del decennio di pace concordato a Giaffa, Gregorio IX: Sollecita i sovrani e i cavalieri cristiani al libero servizio per la causa di Cristo in Oriente, e autorizza la predicazione della croce; Federico II deve rimandare il suo coinvolgimento, per ragioni analoghe a quelle che lo avevano frenato all'epoca della V e VI crociata. Il passaggio generale in Oriente potrebbe articolarsi su due obiettivi, perché, oltre che: I pagani (gli "infedeli saraceni" e i Tartari) che, non illuminati da Dio, non ne riconoscono il progetto, ci sono da combattere anche gli eretici (i greco-ortodossi) che, non riconoscendo l'autorità dei vicari di Cristo sulla terra - il papa e l'imperatore -, si ribellano.all'ordine pacifico voluto da Dio4 Dopo la celebrazione del concilio di Spoleto, Gregorio IX lancia un appello perché cessino le guerre intestine che insanguinano la cristianità: Di modo che non distolgano dall'imminente crociata i cavalieri e i sovrani, a cominciare dall'Imperatore, re di Gerusalemme e di Sicilia. Pertanto, tutti i sovrani dovranno astenersi dai combattimenti in corso nei loro regni, per un quadriennio5 Un secondo obiettivo, il Papa prospetta, della crociata: Sono i greci dell'Impero latino, "scismatici ribelli all'autorità del successore dei santi Pietro e Paolo". AScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Tutte le 700 domande e riposte esame di Storia diritto medievale e moderno - 126 Pagine - Aggiornate a Novembre 202…
-
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Diritto e management della professione del commercialista SECS-P/07 - 173…
-
Tutte le 900 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto Romano - 165 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022
-
Tutte le 600 domande e risposte esame di Storia Economica - aggiornate a Novembre 2022 - 123 Pagine