Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Docimologia II - 94 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La valutazione e la competenza

La scuola deve premiare i capaci e i meritevoli e fermare coloro che non possiedono le doti per andare avanti.

Indicare quale di queste affermazioni sulla valutazione è corretta per il M.L.:

L'informazione che proviene dalla valutazione è necessaria per far scattare la procedura di recupero/consolidamento più idoneo.

Indicare quale di queste corrispondenze è falsa:

Tassonomia di Frabboni-Arrigo - via (percorso) empirico-induttiva.

Indicare quale di queste definizioni si avvicina di più al concetto di competenza:

Saper applicare una conoscenza teorica in una situazione reale.

Indicare quale di queste triadi è composta da psicologi che ritengono che l'intelligenza sia innata:

Spearman, Burt, Jensen.

Indicare quale di questi si situa tra gli apprendimenti superiori nella tassonomia di Frabboni-Arrigo:

La sintesi (schematizzare contenuti e concetti).

Indicare quale tra questi elenchi è composto di sole prove semistrutturate:

Domande strutturate, saggi brevi, riassunti.

Indicare quale, tra queste affermazioni, può riassumere il concetto di "intelligenza" di H. Gardner:

L'intelligenza dell'uomo è composta da molteplici facoltà mentali, relativamente indipendenti, localizzabili in aree del cervello specifiche

Indicare quale, tra questi autori, ha dimostrato che l'attenzione ai comportamenti cognitivi d'ingresso incide significativamente sul profitto:

Bloom

Indicare quale, tra questi, non si può definire propriamente uno studioso di docimologia:

M. Pirani

Indicare quali sono le condizioni per la realizzazione di una didattica personalizzata:

Pluralità di percorsi, un buon livello di consapevolezza delle proprie inclinazioni da parte degli alunni, un contesto scolastico adeguato

Indicare quali sono le tre dimensioni complementari nel modello della struttura dell'intelligenza di Guilford:

Operazioni, prodotti, contenuti

Indicare quali sono secondo Guilford le cinque operazioni che rappresentano le modalità:

Non specificato nel testo

fondamentali di funzionamento dell'intelletto: Conoscenza, memoria, produzione divergente, produzione convergente, valutazione

Indicare quali, tra queste, può essere considerata una procedura da utilizzare per rendere concreta la personalizzazione dei percorsi formativi: Il progetto didattico

Indicare quali, tra queste, può essere considerata una procedura da utilizzare per rendere concreta la personalizzazione dei percorsi formativi: Il progetto didattico

Indicare quali, tra questi, fu il primo studioso a parlare di "intelligenze multiple": Gardner

Indicare secondo il pensiero di F. Frabboni in quale ambito specifico il credito didattico trova il proprio spazio naturale: Nell'ambiente Individuali

Individualizzazione e personalizzazione. Il prevalere dell'individualizzazione a scapito dell'altro percorso didattico quale rischio concreto potrebbe determinare: Trasformare le diversità presenti tra gli allievi in disuguaglianze

Individuare e spiegare

I cambiamenti in atto nel sistema educativo sono compito della ricerca pedagogica. Insieme alla crescita quantitativa della scuola - a partire dagli anni Sessanta - non vi è stata una revisione dei modelli interpretativi della formazione.

L'accountability è sinonimo di trasparenza. L'accountability nella scuola consente di superare il controllo burocratico. L'accountability richiede il potenziamento della ricerca empirica in quanto il miglioramento della scuola necessita di conoscenza educativa solida.

L'apprendimento di discriminazioni nella tassonomia di Gagné corrisponde a reagire in forma diversificata a stimoli simili.

L'assunto su cui poggia il Mastery learning è che la maggior parte degli allievi può raggiungere la piena padronanza degli obiettivi di base dell'istruzione.

L'indagine PISA del 2000 si distinse in quanto fornì dati e informazioni attendibili nonché comparabili sui sistemi scolastici.

L’individualizzazione nel Mastery Learning consiste...: Nel predisporre itinerari funzionali alle esigenze che gli allievi dimostrano all’inizio e durante l’itinerario formativo. L’insufficienza della ricerca empirica in campo educativo: lascia la scuola priva di riferimenti necessari per assumere decisioni razionali. L’itinerario di apprendimento. L’origine del comportamento criminale è insito nelle caratteristiche anatomiche. Questa è, in sintesi, la teoria di Lombroso, ampiamente superata il secolo scorso. Indicare quale rimane comunque il grande merito di questo studioso secondo Benedetto Vertecchi: Spostare la questione dei comportamenti criminali dal terreno morale a quello scientifico. La “legge sull’autonomia” viene anche chiamata: Legge Bassanini. La “nuova” tassonomia di Bloom ha spostato l’attenzione su: I “modi” in cui gli allievi apprendono. La caratteristica fondamentale.dell'insegnamento individualizzato è: Quella particolare modalità di comunicazione culturale che tiene conto di alcune piste di lavoro realizzate a misura di allievo. La cultura dell'idealismo in Italia: arresta le opportunità che la ricerca empirico-sperimentale stava offrendo alla scuola. La 'didattica per competenze' presenta molte forme di prescrittivismo pedagogico didattico. Ci stiamo riferendo: ad itinerari di lavoro predefiniti e rassicuranti. La filosofia del mastery learning sostiene che: l'insegnamento deve essere sia uniforme che differenziato. La filosofia del Mastery learning sostiene che: La piena padronanza degli obiettivi cognitivi dell'istruzione è un diritto di tutti. La legge sull'autonomia chiede alle scuole: Di prendere decisioni sia in ambito organizzativo che in ambito didattico. La motivazione all'impegno scolastico è stato a lungo sorretto dal: Beneficio che si sarebbe tratto dall'istruzione. La nuova scuola.

media unica presentava un problema di discontinuità con la scuola elementare al quale si cercò di porre rimedio: promuovendo una maggiore collaborazione e un interscambio di idee, di esperienze e di informazioni tra il corpo docente e il personale direttivo.

La personalizzazione deve essere intesa come: un percorso didattico in grado di assicurare ad ogni studente il raggiungimento dell'eccellenza cognitiva.

La prassi dell'accountability richiede che si promuovano: autovalutazioni ed eterovalutazioni.

La qualità del risultato formativo discende dalle caratteristiche iniziali degli allievi. Nella didattica consueta si fa riferimento per giustificare la precedente affermazione al naturalismo educativo.

La ricerca psicopedagogica e didattica più recente ritiene di fondamentale importanza prendere in considerazione quattro caratteristiche individuali: ritmi di apprendimento, livelli di partenza, codici linguistici, stili cognitivi.

La Riforma Education Reform Act va ricordata, tra l'altro,

Per aver promosso la rilevazione degli apprendimenti finali nelle scuole.

  1. La scala metrica di Binet mirava a: individuare le difficoltà degli allievi per poi attivare interventi di recupero
  2. La scala metrica per la valutazione dell'intelligenza è di A. Binet
  3. La scuola italiana ha avuto, a partire dagli anni '70: una crescita rapidissima
  4. La scuola media unica istituita nel 1962 consolida: il processo di scolarizzazione di massa
  5. La tassonomia di Bloom comprende: sei tipologie di apprendimento
  6. La tassonomia di Bloom è ordinata secondo il principio della complessità crescente
  7. La tassonomia di Bloom ha permesso alla didattica di non dimenticare: l'importanza della stimolazione dei processi cognitivi superiori
  8. La tenuità della ricerca sulla scuola nel nostro paese ha indotto gli operatori scolastici a: assumere modelli di lavoro elaborati in altri contesti
  9. La teoria delle intelligenze multiple di Gardner arriva a formulare un numero preciso di capacità mentali
indipendenti traloro. Quante:710
La valutazione formativa nel Mastery Learning: è continua, con funzione di monitoraggio allo scopo di riprogrammare il percorso didattico1
La valutazione pur essendo compito di ogni singolo docente è anche un impegno collegiale nel senso che: le modalità operative e i criteri vanno condivisi per arrivare ad un confronto reale e proficuo fra docenti che operano nella stessa scuola2
La variabilità dei risultati secondo una interpretazione di senso comune è spiegata facendo ricorso: ad una relazione lineare tra caratteristiche proprie degli allievi ed il prodotto formativo3
Le argomentazioni di Mario Pirani scritte su "Repubblica": dimostrano che il giornalista non conosce i contenuti del sapere docimologico4
Le argomentazioni promosse a favore o meno delle rilevazioni nazionali sui livelli di apprendimento sono: per nulla recenti5
Le diverse intelligenze secondo Gardner sono collocate in aree del cervello diverse. Lo studioso affermando ciò sisono spesso:Trattate in modo superficiale5 La scuola italiana, secondo il prof. Vertecchi, si caratterizza per:Una cultura educativa tradizionale

Spesso vengono prese in considerazione in maniera semplicistica. Le unità didattiche nel Mastery Learning sono: insiemi di apprendimento relativamente compiuti, la cui funzione è di facilitare, graduandolo, l'itinerario didattico.

Le valutazioni dell'intero sistema scolastico videro come pionieri Bloom e Husén.

L'EBE, Evidence Based Education, ha permesso di smentire alcuni assunti propri dell'ideolo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
108 pagine
41 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Docimologia II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bonazza Vincenzo.