Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 120
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e rispoiste esame di Impianti termotecnici - 104 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 91
1 su 120
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà termiche dell'aria umida

1. Uguale alla temperatura di saturazione alla pressione parziale di vapore

2. La temperatura di saturazione adiabatica è nota se: se si conoscono l'umidità specifica e la temperatura dell'aria umida nello stato di ingresso

3. La temperatura di saturazione adiabatica è minore della temperatura dell'aria umida nello stato di ingresso

4. La temperatura di saturazione adiabatica è maggiore della temperatura di rugiada ed i loro valori possono coincidere solo se l'aria umida si trova già in condizioni di saturazione

5. La temperatura massima del fluido scaldante nei pannelli radianti è circa 50°C

6. La temperatura massima superficiale del pavimento con pannelli radianti è 29-33°C

7. La temperatura tipica dell'aria in uscita da un aerotermo è 40°C

8. La temperatura tipica di progetto del fluido scaldante di un ventilconvettore è 60°C

9. La torre evaporativa delle macchine frigorifere a compressione è collegata al condensatore

10. La trasformazione di...

liquido saturo è quella in cui il fluido è completamente liquido e la sua temperatura è uguale alla temperatura di saturazione corrispondente alla pressione del sistema.

liquido sottoraffreddato è: Quella a sinistra della curva a campana

La zona del vapore surriscaldato è: Quella a destra della curva a campana

L'alimentazione di una pompa utilizzata negli impianti di riscaldamento è: energia elettrica

L'area della sezione effettiva di passaggio dell'aria nella bocchetta è: minore dell'area della sezione geometrica

L'aria umida differisce dall'aria secca in quanto: L'aria umida contiene acqua allo stato vapore surriscaldato

L'asse delle ascisse del diagramma psicrometrico: Riporta la temperatura di bulbo asciutto

Le caldaie a modulazione di fiamma sono in grado di variare: la potenza termica

Le caldaie a temperatura scorrevole sono in grado di variare: la temperatura dell'acqua di mandata

Le grandezze necessarie al dimensionamento del ventilatore di mandata dell'aria sono: portata e prevalenza

Le perdite di carico concentrata si verifica: in un brusco restringimento

Le perdite di carico concentrate

1. Le perdite di carico continue dipendono da: velocità del fluido

2. Le perdite di carico continue NON dipendono da: presenza di singolarità

3. Le pompe più utilizzate negli impianti di riscaldamento sono: centrifughe

4. Le proprietà specifiche dell'aria umida sono riferite: alla massa di aria secca

5. Le temperature tipiche di mandata e ritorno dell'acqua in un aerotermo sono: 80°C mandata e 70°C ritorno

6. L'effetto soffitto si verifica quando la bocchetta si trova nelle vicinanze del soffitto

7. L'effetto utile assume in genere valori compresi tra 2 e 4

8. L'entalpia specifica dell'aria umida si può calcolare conoscendo la temperatura e l'umidità specifica dello stato termodinamico di interesse

9. L'entalpia specifica di aria umida nelle condizioni di umidità relativa pari al 60% e temperatura di bulbo asciutto pari a 32°C è: 78,5 kJ/kg

10. L'entalpia specifica di aria umida nelle condizioni di umidità relativa pari al 50% e temperatura di bulbo asciutto pari a 25°C è:

è:50,8 kJ/kg10 L'installazione del termoarredo si esegue in genere:in bagnoL'installazione di 2 o più radiatori in una stanza:È consigliabile se l'ambiente è particolarmente grande2 L'interasse di un pannello radiante è:la distanza tra due tubazioni contigue3 Ll flussostato entra in funzione se:la portata del fluido termodinamico scende sotto uncerto valore4 L'obiettivo del corso è:Fornire una conoscenza tecnica e progettuale degliimpianti termotecnici e dell'involucro edilizio5 L'olio diatermico può raggiungere, a pressione atmosferica, latemperatura di:350°C6 L'ordinata del diagramma psicrometrico riporta:L'umidità specifica7 L'ordine di grandezza della conducibilità termica, espressa in(W/(mK)), è:tra (10^-2) e (10^-1) per gli aeriformi e tra 1 e 10 per isolidi non metallici8 L'umidità relativa aumenta se:Aumenta la pressione parziale del vapore9 L'umidità specifica di aria umida con temperaturadi bulboasciutto di 15°C ed umidità relativa del 70% è pari a: 7.5 g/kg L'umidità specifica è rappresentata dal rapporto tra: La massa di vapor d'acqua e la massa di aria secca L'umidità specifica è rappresentata dal rapporto tra: La massa di vapor d'acqua e la massa di aria secca Lunghezza del lancio tipica nei diffusori a coni: 4-5 m Lunghezza del lancio tipica nelle bocchette a parete: 4-5 m Lunghezza plausibile di un'UTA: 3-4 m Materiale sconsigliabile nella realizzazione di un canale dell'aria: piombo Materiale utilizzabile nei filtri meccanici: lana minerale Materiale utilizzabile per una tubazione di un impianto di riscaldamento: multistrato Negli impianti a doppio condotto l'aria fredda e l'aria calda dei 2 condotti possono miscelarsi: sì Negli impianti a doppio condotto: un condotto si usa per l'aria calda e uno per l'aria fredda Negli impianti a portata costante quale parametro consente la regolazione: la

temperatura di immissione dell'aria

Negli impianti a portata variabile quale parametro consente la regolazione: la portata d'aria

Negli impianti a tutt'aria in genere il valore massimo della portata è assunto dalla: portata d'aria da introdurre in estate per il controllo della temperatura

Negli impianti a tutt'aria la caldaia e la macchina frigorifera: alimentano le batterie calde e fredde dell'UTA

Negli impianti a tutt'aria le UTA eseguono il controllo di: temperatura, umidità relativa e purezza

Negli impianti misti aria/acqua, l'aria consente il controllo di: umidità relativa dell'aria

Negli impianti misti aria-acqua è previsto in genere il ricircolo: no

Negli impianti misti aria-acqua è previsto in genere si utilizza: ventilconvettore

Negli impianti misti aria-acqua le UTA eseguono il controllo di: umidità relativa e purezza

Nei bilanci di massa dell'acqua, è possibile ritenere: la portata massica di vapore uguale alla

calcolo delle 5 portate d'aria, quale scelgo come portata di progetto dell'UTA: la portata massima 2 Nel calcolo delle 5 portate il valore massimo è frequentemente assunto dal termine: Ge(T) 3 Nel caso di ricircolo la potenzialità della batteria di pre-riscaldamento è: minore 4 Nel caso di ricircolo la potenzialità della batteria di raffreddamento è: minore 5 Nel caso di ricircolo la potenzialità dell'umidificatore è: minore 6 Nel caso di ricircolo quale fattore cambia nel calcolo della potenza della batteria di pre-riscaldamento: differenza di entalpia 7 Nel caso di ricircolo quale fattore cambia nel calcolo della potenza della batteria di raffreddamento: differenza di entalpia 8 Nel dimensionare un ventilatore di un'UTA devo considerare le perdite di carico all'interno dell'UTA stessa: sì 9 Nel calcolo della portata massica di aria secca moltiplicata per l'umidità specifica, le portate massiche di aria si esprimono in: Kg di aria secca diviso secondo

mescolamento adiabatico, riportando i punti 1 e 2 sul diagramma psicrometrico, lo stato termodinamico della portata uscente (3) è: Localizzato sul segmento che congiunge i punti 1 e 2, più vicino a quello corrispondente alla portata massica maggiore

10 Nel metodo a perdita di carico costante: nota la portata d'aria e definita la velocità, ricavo diametro equivalente e perdita di carico

Nel processo di riscaldamento con umidificazione, è possibile affermare che: L'umidità specifica in uscita è maggiore di quella in ingresso

2 Nel processo di riscaldamento con umidificazione, è possibile affermare che: L'entalpia in uscita è maggiore di quella in ingresso

3 Nel processo di riscaldamento con umidificazione, è possibile affermare che: La temperatura in uscita è maggiore di quella in ingresso

4 Nel processo di riscaldamento semplice, è possibile affermare che: La portata massica di acqua liquida entrante nel sistema è nulla

5 Nel processo di riscaldamento semplice, è

possibile affermare che: La differenza di umidità specifica tra ingresso ed uscita è nulla6 Nel processo di riscaldamento semplice, è possibile affermare che: La portata massica di acqua liquida entrante nel sistema è nulla7 Nel processo di semplice raffreddamento, è possibile affermare che: La portata massica di acqua liquida uscente dal sistema è nulla8 Nel processo di semplice raffreddamento, è possibile affermare che: La differenza di umidità specifica tra ingresso ed uscita è nulla9 Nel trattamento estivo degli impianti misti aria-acqua l'aria è immessa alla temperatura di: 16°C10 Nella distribuzione del calore a "cascata" il generatore di calore si trova: nella parte alta dell'edificioNella distribuzione del calore a "sorgente" il generatore di calore si trova: nella parte bassa dell'edificio2 Nella prevenzione incendi la lettera E indica: tenuta ai fumi dell'elemento costruttivo3 Nella prevenzione incendi la lettera Iindicaisolamento dell'elemento costruttivo rispetto alla temperatura 4 Nella prevenzione incendi la lettera R indica: capacità portante dell'elemento costruttivo 5 Nella trasformazione di raffreddamento con deumidificazione: La temperatura di uscita della corrente di aria umida
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
120 pagine
23 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti Termotecnici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iodice Paola.