Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Eventi storici in Cina
Vice-Premier Deng Xiaoping morì nel 1997.
Dopo il crollo dei Qing, molti artisti si distaccarono dai modelli tradizionali.
Dopo la campagna dei 100 fiori, l'arte cinese ebbe una ripresa.
Dopo la morte di Mao, la censura diminuì.
Dopo la presa della capitale da parte dei Qing, i lealisti opposero resistenza per 17 anni.
Durante gli anni 2000, si è tornati a forme più centralizzate come i campionati nazionali.
Durante la rivolta dei Boxer, ci furono numerosi interventi stranieri.
È possibile identificare in ambito di policy-making 3 matrici storiche.
Elementi cruciali per la crescita furono la liberalizzazione e lo sviluppo multisettoriale.
Gli accordi SALT I favorirono il disgelo.
Gli elementi considerati pilastri dell'economia erano il grano e l'acciaio.
Gli espropri bersagliarono latifondisti e contadini ricchi.
Gli intellettuali cinesi chiesero riforma dopo la sconfitta contro il Giappone.
Gli olandesi stabilirono il loro primo insediamento a Taiwan nel 1624.
Gli otto onori e otto...
disgrazie:erano un codice morale per i cittadini9
Gli stati uniti riconoscono:la RNC10
Hu Jintao promosse:l'armoniosa società socialista1
Hu Shi era:un importante letterato del periodo maoista2
I giapponesi trattennero gran parte dell'esercito in cina:a causa degli attacchi dei comunisti3
I campioni nazionali:sono imprese controllate dallo stato in maniera diretta oindiretta4
I contributi più recenti alla teoria del partito:sono inquadrati nel socialismo con caratteristiche cinesi5
I Manciù durante il periodo Qing:si rafforzarono anche nei confronti di altre minoranze6
I Ming e i Qing:sono due dinastie avversarie7
I Ming erano di etnia:Han8
I nazionalisti accumulavano le armi fornite dagli USA:per combattere i comunisti la fine della 2 guerra mondiale9
I problemi più pressanti derivanti dalle riforme:furono inflazione e corruzione10
I profitti delle TVE:venivi reinvestimenti nell'attività stessa o a beneficio dellacomunità1
I Qing restarono al potere:fino
ai primi del 9002 I Qing riuscirono a:esasperare il malcontento nel paese
I rapporti tra cina e CEE sono:iniziati nel 1975
I rapporti tra Deng e Jiang:non erano idilliaci
I rapporti tra europa e cina ebbero una battuta d'arresto:a causa dei fatti di piazza Tienanmen
I signori della guerra:erano noti per le loro pratiche brutali
I sovietici:inizialmente appoggiarono sia il KMT che il PCC
I tre filoni storici del cinema in lingua cinese sono:Cinese, taiwanese e Hong Kong
Il 12 dicembre 1936 Chiang Kai Shek:fu imprigionato da due signori della guerra
Il 28 febbraio 1972 viene emesso:il comunicato di Shanghai
Il bando sugli import inquinanti è entrato in vigore:nel 2018
Il boom dell'economia cinese è avvenuto:dopo il consolidamento della riforma di Deng
Il c.d realismo socialista:era uno stile pittorico nato nell'URSS
Il centralismo democratico:era un principio leninista
Il centralismo:ha caratterizzato l'economia cinese
Il ceppo etnico cinese
Il commercio di oppio è sempre stato quello: Han7 fu sfruttato dagli inglesi per indebolire i cinesi8.
Il conflitto contro il Giappone: sottolineò l'arretratezza dell'esercito cinese9.
Il consenso dei One-China è del: 199210.
Il consiglio europeo aveva imposto sanzioni: nel 19891.
Il culto della personalità nella repubblica popolare cinese: consisteva nel diffondere ovunque l'immagine e il pensiero di Mao2.
Il dialogo SEF-ARATS si è riaperto: nel 20083.
Il disastro del 1959: è la locuzione con cui ci si riferisce alla carestia causata dal grande balzo in avanti4.
Il fenomeno TVE durò fino: al 1998 circa5.
Il FOCAC viene istituito: nel 20006.
Il Gen Marshall si recò in cina: per far collaborare PCC e KMT7.
Il Giappone crollò definitivamente: ad agosto 19458.
Il giappone governò Taiwan: fino al 19459.
Il governo cinese: continua ad aprire zone speciali a fini particolari10.
Il grande balzo in avanti: durò fino al 19611.
Il grande balzo in avanti: fu il nome dato al...
Il gruppo Ton fan includeva: Ho Kan, Hsiao Chin, Li Yuan-Chia
Il KMT conquistò Pechino nel 1928
Il KMT e il PCC collaborarono con il supporto sovietico
Il KMT perse consensi per la sua politica attendista
Il Kuomintang e il Guomindang sono due nomi dello stesso partito
Il libretto rosso era una raccolta di massime di Mao
Il Manciukuo era uno stato fantoccio giapponese
Il mandato di Hu Jintao finì nel 2013
Il massacro di Shanghai fu ordinato da Chiang Kai Shek
Il modello delle ZES cinesi è stato imitato da altri paesi con alterne vicende
Il movimento del 4 maggio 1919 era un movimento anti-imperialista
Il movimento del 4 maggio era formato da giovani letterati e studenti
Il movimento per la protezione delle ferrovie si opponeva alla nazionalizzazione delle ferrovie
Il movimento ricerca delle radici nacque negli anni '80
Il nome ufficiale della rivoluzione culturale era "grande rivoluzione culturale"
Il PCC fu fondato a luglio 1921
riprese Pechino: il 31 gennaio 1949Il peso del turismo nella diplomazia: è cresciuto
Il piano fu danneggiato da: avverse condizioni meteo
Il primo fronte unito: era l'alleanza tra PCC e KMT
Il primo incarico di rilievo di Hu Jintao fu quello di: segretario provinciale del partito comunista nella provincia di Guizhou
Il primo incarico politico di Jiang Zemin fu: ministro dell'industria elettronica
Il principale attore delle riforme: fu Deng Xiaoping
Il principale contributo teorico di Jiang fu: la teoria delle 3 rappresentanze
Il principale esponente letterario del periodo postimperiale era: Lu Xun
Il principio delle tre rappresentanze: fu introdotto nel 2000
Il regime comunista: non permetteva l'iniziativa privata
Il regime delle concessioni: contribuì alla delegittimazione del potere centrale
Il riaggiustamento dell'economia si tentò: dal 1961
Il ritiro completo di Jiang avvenne: nel 2004
Il ritiro di Jiang dalla politica: fu graduale
Il sistema diresponsabilità dei produttori: fu introdotto da Deng 4
Il sistema di responsabilità dei produttori: spostava responsabilità di profitti e perdite sui cittadini 5
Il sistema ibrido che nacque sotto Deng fu chiamato: socialismo con caratteristiche cinesi 6
Il suo declino (dell'impero cinese) iniziò a manifestarsi: all'inizio della rivoluzione industriale 7
Il suo declino (Xi Jinping) iniziò a manifestarsi: all'inizio della rivoluzione industriale 8
Il supporto USA ai nazionalisti: aveva motivi strategici e politici 9
Il Ton Fan era anche noto come: società pittorica d'oriente 10
Il trend di privatizzazione si è invertito: nel 2005 1
In agricoltura Deng propose: la de-collettivizzazione 2
In Cina al 2010 si contavano: circa 700mila membri di gruppi non riconosciuti 3
In Cina si stima che 1 decimo delle terre coltivabili: sono contaminate o coperte di rifiuti 4
In generale i requisiti per entrare nella WTO riguardano: rimozione di barriere al commercio 5
In parallelo alla
tendenza del realismo socialista: nacque un filone di arte contadina
In relazione all'importanza delle minoranze quanto accaduto con la dinastia Qing è emblematico
In tema di relazioni col vicinato i policy-makers danno importanza alla vicende storiche
Inizialmente la Cina tentò di partire con una cooperazione prima politica
Jiang lasciò la posizione di segretario generale del Politburo nel 2002
Jiang voleva lasciare il passo alla quarta generazione di leader
Jiang Zemin favorì il controllo statale dei media
Jiang Zemin fu eletto presidente della repubblica popolare cinese nel 1993
L'abbreviazione ZES significa zone economiche speciali
L'abolizione della sinecura era uno dei principali obiettivi dei riformatori
L'accumulo di debito pubblico secondo Goldman Sachs va dal 250% al 300%
L'anno del turismo RUSSIA-CINA è stato il 2012
L'anno del turismo UE-CINA è stato il 2018
L'assemblea nazionale era il nome del parlamento
della repubblica cinese9 L'associazione dei progressisti:era un gruppo di rivoluzionari10 L'atteggiamento dei nazionalisti era:attendista1 L'avvento del regime comunista:ha visto il peso rilevante di fattori economici2 L'avvento del regime comunista:sancì il primato dello stato in economia3 L'economia socialista di mercato:fu ideata e attuata da Deng4 L'elenco dei paesi con cui confina comprende:3 paesi con la maggiore spesa militare al mondo5 L'elenco dei paesi con cui confina comprende:4 membri del G2O6 L'esercito Qing:era datato e non al passo coi tempi7 L'espressione socialismo con caratteristiche cinesi:fu coniata da Deng8 L'espressione socialismo con caratteristiche cinesi:fu usata la prima volta durante il XII congresso del partito9 L'espressione socialismo con caratteristiche cinesi:fu usata per la prima volta nel 198210 L'espressione socialismo di mercato:fu lanciata da Jiang Zemin1 L'espressionesocialismo di mercato: fu usata la prima volta nel 1992
L'età media nella RPC è di circa: 37 anni
L'etnia Han in Cina: era maggioritaria
L'Europa ha fatto pressioni sulla Cina: in tema di diritti umani
L'evoluzione del sistema ibrido ha preso di recente il nome di: socialismo di mercato
L'ideologia comunista: prese piede in risposta al dispotismo di Yuan
L'ideologia nazionalista de-territorializzata: riguarda il rapporto con i cinesi d'oltremare
L'impatto della crescita cinese va valutato: anche in valore relativo
L'impero cinese: è stato una potenza economica per molti secoli
L'incidente di Nanchino ebbe luogo: nel 1927
L'incontro del 1970 tra gli ambasciatori cinese e americano si tenne: a Varsavia
L'ingresso della Cina nella WTO: ha avuto sia sostenitori che contrari
L'ingresso della Cina nella WTO: ha influito negativamente sull'export di paesi occidentali
L'ingresso della Cina nella