Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 450 domande e risposte esame di Geografia fisica e rischi geomorfologici - 75 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il mondo delle mappe

Mercatore6 Il primo a comporre un atlante fuOrtelio7 Grazie a MaginiSi produssero mappe delle regioni italiane8 Le carte storiche delle cittàNe fanno conoscere l'impianto urbano9 La figura 19Vuole rappresentare il potere della Russia10 La figura 21 descriveIl percorso del tratturo1 Le carte tematiche evidenzianoUn fenomeno2 Le carte tematiche che presentano dati statistici si denominanoCartogrammi3 I cartogrammi a mosaico rappresentano un fenomeno tramiteColori4 La figura 5 individuaLaghi5 La figura 6 individuaTrasporti6 La figura 7 esprime il tema della disoccupazione tramiteColori7 La figura 8 individuaLe fasce climatiche8 La figura dal titolo Il mondo delle tele-comunicazione individuaLa diffusione delle lingue9 La carta dal titolo Gli addetti dell'agricoltura evidenzia cheL'agricoltura si pratica soprattutto in Africa10 La carta dal titolo Paesi d'origine dei rifugiati mostra cheI rifugiati provengono da paesi africani e asiatici1 Una carta geografica è

Perché la carta non si può riprodurre fedelmente?

La scala è un indice di riduzione.

Le carte con scala oltre 1:1.000.000 sono i mappamondi.

Le carte sono equivalenti quando le superfici sulla carta, in scala, e quelle della realtà sono identiche.

I satelliti forniscono dati reali sulla terra.

La lettura delle carte deve essere analitica.

La figura 4 presenta zone montuose.

Le carte corografiche permettono di osservare aree geografiche ampie.

La carta della Sicilia evidenzia i monumenti.

L'offerta turistica presentata dalla carta della Spagna è completa.

La ricerca cartografica in archivio è di fondamentale importanza per conoscere le dinamiche territoriali.

La rappresentazione del Cartaro è una carta valida per conoscere il Molise nell'età moderna.

Musenga ha il merito di aver pianificato lo spazio urbano di Campobasso.

La carta topografica di Pace rappresenta l'evoluzione concreta di Campobasso nell'Ottocento.

La pianta militare di Zampi illustra...

il sito originario di Isernia

La toponomastica nella carta di Masoniè la testimonianza della zonizzazione della città

Nell'Ottocento si vuol potenziare il porto di TermoliPer motivi commerciali

Le mappe della costruzione del porto di Termoli sono di dettaglioPer mettere a fuoco ogni aspetto territoriale

Le carte di Pace e MasoniHanno un valore ideologico

Un GIS elabora datiGeoreferenziati

Gli elementi basilari per un GIS sono

Quale studioso ritiene che i GIS servono per rappresentare il mondoreale Burrough

In un GIS si possonoSovrapporre mappe

I GIS permettono di analizzareUn'entità geografica

Un GIS memorizzaLa posizione di un luogo

Gli usi dei GIS sonoMolteplici

QUANTUM GIS èUn programma GIS

Quante aree principali ha il suo interfaccia610 Quantum GIS permetteDi creare stampe

Quantum GISE' un software Open Source

Per produrre una carta si deve caricareUno shapefile

Per inserire dei dati si deve aprireLa tabella degli attributi

I dati riportati

riguardanoDati demografici e le utenze telefoniche5 La carta intitolata "decremento e incremento della popolazionemolisana" presentaLe variazioni della popolazione in termini percentuali tra il1986 e il 20136 La carta intitolata "distribuzione utenze business 2007" mostraUna precisa distribuzione dei dati per ogni comune7 La carta intitolata "variazioni delle utenze familiari 2006-2005"pone in evidenzaTre comuni8 Nella carta intitolata "variazioni delle utenze familiari 2007-2005"il colore rossoIndica i comuni con incremento di utenze9 Nella carta intitolata "distribuzione delle utenze familiari nelle 11aree del Molise, 2007", il colore gialloIndica le aree con il minor numero di utenze10 Nella carta intitolata "comuni e comparazione di tre indicatori:residenti, nuclei e utenti", il colore più chiaroIndica i comuni senza alcun aumento1 Con i GIS si possonoRealizzare analisi spaziali2 Per produrre una carta tematica a scala

nazionale dobbiamo usareLo shapefile della penisola italiana3 Nella carta intitolata "Addetti agricoltura 2010", il maggior numerodi addetti sonoNelle regioni meridionali4 Nella carta intitolata "Distribuzione del reddito nelle regioniitaliane" i redditi sono maggioriNell'Italia settentrionale5 Nella carta intitolata "addetti nel terziario nelle regioni italiane,2010" le regioni con un minor numero di addetti sonoQuelle centro-settentrionali6 Nella carta intitolata "Eventi sismici in Italia" la dorsaleappenninica risultaMolto colpita7 Nella carta intitolata "Unione dei comuni" la regione dove taleunione è più diffusa èLa Sardegna8 Nella carta intitolata "Diffusione delle associazioni degli emigrantiitaliani nel mondo" tali organizzazioni sono particolarmente diffuseNelle Americhe9 Nella carta intitolata "Distribuzione delle associazioni italiane"esse sono presenti ancheIn Australia10 I diversi esempi

mostranoLa duttilità dei GIS

Gli apprezzi sonoLa descrizione del valore economico di un feudo

Negli studi geografici gli apprezzi sonoValidi per le analisi territoriali

Tramite gli apprezzi si possono anche ricavareDati demografici

La Statistica fu avviata a NapoliPer conoscere le condizioni del popolo e poterle migliorare

La provincia di Molise eraPrevalentemente povero e impervio

Dall'analisi della StatisticaEmerge il concetto di qualità della vita

Dalla Statistica sappiamo che in MoliseLe strutture pubbliche erano trascurate

Dalla Statistica emerge che tutti si nutrivano abbondantementeIl pane per i poveri era di qualità scadente

Tramite il tema dell'abbigliamento si viene a conoscenzaDelle forme di artigianato diffuse

La presenza dei mediciEra garanzia di buona salute

Campobasso è stata fondataNel IX sec. d.C

La documentazione di MusengaÈ fondamentale per comprendere i cambiamenti apportati

Il progetto del nuovo borgo di MusengaPresenta una

struttura lineare in un disegno ortogonale

La relazione dell'Ufficio Ponti e strade del 1820

Mostra due direttive principali: una per Napoli, l'altra per Termoli

Alla fine dell'800 la città appare

Completa negli arredi urbani e strutturata in modo funzionale

Il maggiore problema della città dopo la seconda guerra mondiale è

L'aumento della popolazione

Tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del secolo scorso

Lo sviluppo della città non segue un'adeguata programmazione

Il piano di Beguinot

Intende rispettare l'identità della città

Uno degli aspetti fondamentali del piano Beguinot è

La zonizzazione

Il piano di Beguinot non è stato approvato

Perché poneva vincoli ambientali

Il paesaggio si percepisce

Al suolo

Le componenti fondamentali per analizzare un paesaggio sono

Naturale, antropico-culturale, percettiva

Secondo Lucio Gambi di un paesaggio dobbiamo cogliere

Gli elementi non visibili

L'assetto insediativo molisano è

tipicamenteRurale5

Lo spazio urbano di Isernia ha connotati tipicamenteMedievali6

Largo San Leonardo è il cuoreDella Campobasso moderna7

Campobasso, dal XVI secolo, si inserisce Nella geografia fieristica del Regno di Napoli8

Termoli è fondata suUna punta amena9

Federico II è interessato a valorizzareIl ruolo commerciale di Termoli10

La lettura del paesaggio urbano favorisceIl turismo culturale1

Oggi il concetto di cittadinanzaSi è ampliato2

La geografia affronta l’educazione ambientale perchéE’ il sapere che tratta la relazione uomo-ambiente3

L’educazione ambientale può rientrareNei diritti culturali4

I protocollo per l’ambiente sonoUtili5

Il modello di apprendimento per l’ambiente si può mutareDalle scienze bioeducative6

Nelle scienze bioeducativeLa conoscenza si costruisce nelle pratiche interattive7

Gli indicatori per i progetti ambientaliDevono essere selezionati8

Lo sviluppo sostenibile èUn obiettivo fondamentale9

L’esperienza

nei parchi è molto educativa
  1. La progettazione ambientale deve essere sistematica
  2. L'impetuosità del fiume Biferno era determinato dal carattere torrentizio e dagli affluenti
  3. La valle, dal punto di vista geologico, include le tre principali componenti del versante adriatico della regione
  4. I ponti erano utili per le comunicazioni
  5. Strutture diffuse lungo il fiume sfruttavano la presenza dell'acqua come i mulini
  6. L'area del Liscione era strategica perché era la confine tra due province
  7. L'area costiera molisana ha subito delle modifiche nel tempo
  8. Nell'Ottocento si vuole migliorare la viabilità per accrescere le potenzialità commerciali
  9. Nell'Ottocento avviene la trasformazione dei mulini in centrali idroelettriche
  10. Nel Novecento si ritiene opportuno costruire un'imponente diga

Grazie alla diga, quest'area è una risorsa da diversi punti di vista

  1. Il turismo sostenibile mira a rispettare gli ambienti
  2. Il turismo sostenibile si fonda su
positive relazioni tra turisti e comunità ospitanti 3. Il turismo sostenibile può favorire la creazione di nuovi posti di lavoro. 4. Il turista responsabile deve rispettare i luoghi che visita. 5. Il turista solidale fornisce aiuto e supporto alle comunità che visita. 6. La prima area protetta è stata il Parco di Yellowstone. 7. Per parco nazionale si intende un'area protetta con possibilità di fruizione a scopo ricreativo. 8. L'inquinamento del Mediterraneo richiede l'istituzione di aree marine protette. 9. Le riserve MaB studiano le relazioni uomo/natura. 10. La riserva MaB in Molise è costituita da due nuclei. 1. Le caratteristiche identitarie del territorio molisano sono i monti e i fiumi. 2. Il contesto geologico è condizionato da imponenti stress tettonici. 3. La carta della naturalità è elaborata in base alle pressioni antropiche. 4. La riduzione della popolazione in Molise avviene nella seconda metà del Seicento. 5. Nel Molise attuale si registra il problema dello spopolamento. 6. La città.tro storico situato sulla costa adriatica del Molise. La città è famosa per le sue spiagge sabbiose e il suo centro storico ben conservato. Isernia, invece, è una città situata nell'entroterra del Molise. È conosciuta per il suo centro storico medievale e per il suo anfiteatro romano. Entrambe le città offrono una varietà di attrazioni culturali e naturali che rendono il Molise una meta ideale per una vacanza rilassante.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
87 pagine
26 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sarno Emilia.