Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Turismo e comunità locale: Modulo turismo e comunità Pag. 1 Turismo e comunità locale: Modulo turismo e comunità Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turismo e comunità locale: Modulo turismo e comunità Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turismo e comunità locale: Modulo turismo e comunità Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turismo e comunità locale: Modulo turismo e comunità Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turismo e comunità locale: Modulo turismo e comunità Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turismo e comunità locale: Modulo turismo e comunità Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Turismo e comunità locale: Modulo turismo e comunità Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TURISMO E COMUNITÀ LOCALE (MUGNANO)

Disastri naturali

Dal 1950 al 2008 le catastrofi si sono triplicate in termini di aree del disastro, impatto economico e numero di

vittime; ciò dipende dall’aumento della popolazione globale che ha un processo di urbanizzazione (sempre più

persone abitano in zone urbane) e dai cambiamenti climatici che creano delle disfunzioni sulla natura.

Ciclo del disastro

1. Pre-impatto: fase che precede l’impatto, vengono sviluppate tecniche si prevenzione.

2. Impatto: momento in cui avviene il disastro, ha una storia precedente e una successiva.

3. Risposta:

- prima emergenza;

- ripristino dopo l’evento seguito dal recupero/ricostruzione.

Ci si prepara a prevenire i prossimi eventi.

Queste catastrofi influiscono anche sul turismo.

Vulnerabilità sociale dei territori

L’impatto che un disastro ha sul territorio dipende da fattori economici, sociali e ambientali; la probabilità che un

disastro abbia effetti più devastanti in un luogo piuttosto che in un altro dipende dalla vulnerabilità locale, che è il

combinato tra la vulnerabilità sociale (tessuto sociale) e la vulnerabilità biofisica (contesto geografico) del territorio.

È importante misurare anche la resilienza del territorio, quindi la sua capacità di “ripararsi” dai disastri.

Dimensione economica -> Se un’economia (come quella italiana) è basata sulla piccola impresa è difficile ripartire in

quanto essa è molto debole. In caso di multinazionali invece questi danni si sentono meno è più facile ripartire.

Dimensione fisica -> Un territorio che possiede un tessuto urbano e icone di attrattività nel caso di un disastro non

può più godere di queste.

Dimensione sociale -> Un territorio non è caratterizzato solo da popolazione locale, ma anche da turisti e lavoratori

temporanei.

Dimensione simbolica -> Un luogo passa da luogo di vacanza a luogo di morte e distruzione.

Dark Tourism

Il dark tourism è turismo oscuro che include una visita a una commemorazione spontanea o ufficiale, a musei

dedicati a eventi di morte, o a un luogo che è stato colpito da una distruzione di massa.

Alcuni luoghi diventano turistici proprio perché hanno subito un disastro:

- Cretto di Gibellina: è un’opera artistica costruita nella città della Vecchia Gibellina andata distrutta dal

terremoto nel 1968.

- Terremoto del Friuli: nel 1976 la regione viene colpita da un terremoto con epicentro Gemona; è ricordato per

la povertà della popolazione e la nascita della popolazione civile. Nascono gli alberghi diffusi al fine di rilanciare

il territorio come una destinazione turistica.

- Hurricane Katrina Tour: dopo l’uragano “Katrina” è stato organizzato un tour che mostra dove è avvenuta

l’inondazione e vengono raccontati degli aneddoti dalle guide che sono comunità locali vittime dell’evento.

- Chernobyl tour: vengono realizzati lezioni e corsi di formazione sulle centrali nucleari, tecniche di sopravvivenza

alle catastrofi

- Volonturism: campi di lavoro per turisti che si offrono di lavorare per la ricostruzione di un territorio come per

esempio i WWOOF.

Turismo e l’emergenza

In caso di emergenza il turismo può diventare una risorsa in quanto le strutture turistiche possono essere sfruttate

come supporto alla fase di prima emergenza. I turisti vengono informati su quali sono i luoghi sicuri e in caso di 5

TURISMO E COMUNITÀ LOCALE (MUGNANO)

emergenza vengono evacuati e recuperati degli operatori turistici. Successivamente al disastro si hanno anche altre

persone come i giornalisti o i membri del primo soccorso.

2.Destinazione turistica

La destinazione turistica non ha solo una definizione geografica ma è un’idea/concetto senza confini: è uno spazio

fisico definito da confini amministrativi e fisici (tangibile); e è immagine, aspettativa e percezione della destinazione

(intangibile) che contribuisce all’attrattività e alla sua competitività sul mercato.

Il turista deve rimanere almeno una notte.

La comunità locale ospitante è un aggregato di portatori d’interesse (stakeholders): possono lavorare sia in modo

individuale che attraverso reti locali/nazionali/internazionali per creare più impatto; le reti sono fondamentali

soprattutto in Italia dove il settore è caratterizzata dalla piccola/media impresa.

Caratteristiche

-Deve essere un insieme di diversi elementi tra loro eterogenei

Essi devono cooperare tra loro.

- Attrazioni Se in precedenza il turismo era basato sulle risorse materiali, naturali o artificiali, oggi esso si basa

sempre di più anche su luoghi che progettano eventi e non hanno nessun tipo di peculiarità artistica. Emergono

quindi nuove destinazioni turistiche (es. Dubai).

- Attrezzature In precedenza vi erano singoli alberghi, ristoranti, negozi... invece ora ci sono sempre più delle

catene che si occupano di pernottamento, ristorazione, intrattenimento e altri servizi al turismo.

- Accessibilità Alcune destinazioni favoriscono l’accesso più di altre. Sono importanti lo sviluppo e la

manutenzione die trasporti (piste ciclabili, navette, strade panoramiche…)

- Servizi Ancillari Servizi aggiuntivi messi a disposizione del luogo per renderlo una destinazione turistica.

Essi sono marketing, sviluppo e coordinamento. Per offrire questi servizi è necessario formare il personale.

Consistono in: promozione della destinazione, coordinamento e controllo dello sviluppo, fornitura dei servizi di

informazione e di prenotazione per gli operatori commerciali e per il pubblico, coordinamento e consulenza di

imprese locali, forniture di infrastrutture, creazione di collaborazione.

Le infrastrutture sono offerte dal settore pubblico, le sovrastrutture sono fornite dal settore privato.

Tutti questi elementi devono essere in funzione, l’insieme di essi è il composto dell’insieme delle strutture.

-Deve rispondere a differenze culturali

La destinazione deve essere considerata dai turisti attraente e meritevole di essere visitata; si deve tener conto dei

cambiamenti dei gusti, delle mode, ma soprattutto della percezione che il turista ha di quel luogo.

-Il prodotto deve essere consumato in loco

Il turismo viene consumato dove è prodotto, i turisti quindi devono essere fisicamente presenti nella destinazione

che è deperibile e dunque è persa se non viene usata.

Oggi però non è proprio così perché per esempio si può vedere una città online e il cibo può essere cucinato anche in

altri luoghi.

-Multifunzionalità

I servizi offerti al turista nel periodo di alta stagionalità, diventano utili per i locali negli altri periodi; ciò può, però,

portare ad antagonismi tra locale e turisti.

Stakeholders

Una destinazione deve soddisfare le esigenze di tutti gli stakeholders; per fare ciò è importante una gestione

strategica delle azioni di marketing finalizzate al turismo e una pianificazione focalizzata sulle necessità dei residenti e

locali. COMUNITA’ LOCALE TURISTI 6

TURISMO E COMUNITÀ LOCALE (MUGNANO)

INDUSTRIA TURISTICA SETTEORE PUBBLICO

Comunità locale è costituita da tutte le persone che vivono e lavorano nell’area turistica; essi operano e creano il

tessuto sociale del territorio (residenti, associazione dei negozianti, associazioni di medici, organizzazioni religiose e

non, organizzazioni di categoria…), offrendo le proprie risorse, servizi, conoscenze.

Industria turistica che comprende noleggio, negozi, accoglienza… coinvolge sia attore globali che di nicchia.

Settore pubblico è costituito da luoghi dove i soggetti delle comunità locali operano (scuole, ospedali...). Il settore

pubblico deve diventare il coordinatore dell’industria turistica e della comunità locale. Esso stimola lo sviluppo della

regione e crea posti di lavoro.

Goverment un attore pubblico pensa, progetta, finanzia e implementa una politica pubblica.

Governance una fondazione o un’associazione o privati che pensano e, progettano e finanziano una politica

pubblica. Non sono solo gli attori pubblici lavorano per una politica.

Turisti cercano un’esperienza soddisfacente attraverso i prodotti e i servizi; bisogna rendere la destinazione

accessibile a più persone possibile.

Destinazioni sostenibili

Il concetto di sostenibilità richiede una visione del turismo a lungo termine e assicura che il consumo turistico non

vada oltre la capacità della destinazione ospitante di mantenere i nuovi turisti in futuro.

Capacità di portata

Numero massimo di persone che possono usare un sito senza che si verifichi una variazione inaccettabile dell’ambito

fisico e un inaccettabile declino della qualità del livello dei turisti. Le risorse sono centrali in questa definizione, tale

capacità è di difficile misurazione.

Esistono diversi tipi di capacità di portata:

- Fisica: uso del territorio (urban sprawl) per le strutture turistiche; più la regione turistica è attraente più c’è

necessità di strutture turistiche. Ha un effetto sul territorio di eccessiva urbanizzazione, se la località diventa

troppo urbanizzata perde l’eccezionalità della destinazione turistica stessa e potrebbe avere una fase di declino.

- Psicologica: quanto l’esperienza del visitatore viene significativamente compromessa.

- Biologica: il danno o il disturbo ambientale flora/fauna è inaccettabile

- Sociale: devono esserci stadi di sviluppo accettabili per i residenti. Si hanno diversi cambiamenti sociali come le

migrazioni forzate da aree turistiche di popolazioni deboli, le migrazioni da zone rurali a zone turistiche, il

cambiamento dell’economia e delle professioni, il cambiamento del ruolo della donna e l’imperialismo dei tour

operator.

Management della destinazione

Il management della destinazione fornisce gli strumenti per produrre turismo sostenibile e competitivo; esso offre al

visitatore un’esperienza di qualità elevata e la gestisce le conseguenze della visita all’interno della destinazione. Esso

combina la pianificazione dello sviluppo, il marketing e il management.

Pianificazione strategica

È un termine prettamente urbanistico, tutti i comuni hanno un piano regolatore. Si crea una visione strategica che

permetta alla destinazione di controllare il proprio futuro in un mondo in costante cambiamento. Essa serve ad avere

una sostenibilità a lungo termine al fine di prevenire il superamento della capacità di portata e il conseguente declino

delle visite.

Caratteristiche: dirige

Approccio olistico ed integrato il processo di cambiamento attrave

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
35 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KatiKey_96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Turismo e Comunità Locale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mugnano Silvia.