vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trattamenti alimenti
I trattamenti chimico-fisici effettuati sugli alimenti sono finalizzati ad aumentare il valore nutritivo (maggiore digeribilità amidi, maggiore appetibilità), sanificare il prodotto, aumentare conservabilità, favorire la miscelazione etc.
- Trattamenti termici
- Aumento degradabilità e digeribilità amidi
- Riduzione degradabilità e digeribilità proteine
- Distruzione vitamine
- Sanificazione
- Trattamenti meccanici
- Aumento degradabilità e digeribilità amidi (meno che con trattamento termico)
- Diminuzione digeribilità fibra (transito veloce)
- Minore ruminazione
La pellettatura è la compressione meccanica della miscela esposta a vapore secco per 525 secondi che consente l'agglomerazione mediante mezzi meccanici degli ingredienti di una miscela farinosa, rendendoli "solidi".
- Pressioni 1400-2800 kg/cm2
- Temperatura 60-85°C
- Umidità
16-20%•Densità finale 11050-1245 g/dm3
fioccatura
La è un trattamento termo-meccanico applicato per lo più ai cereali, che consente di conferire ai grani e ai semi una forma particolare e di modificarne la digeribilità.
Fasi della fioccatura:
Decorticazione: consiste nel privare il cereale del suo involucro esterno che è poco digeribile
Cottura: avviene per iniezione di vapore che arricchisce il prodotto di umidità e lo rende più facilmente lavorabile
Schiacciamento: il prodotto cotto passa attraverso due rulli che lo schiacciano
Essiccazione: i fiocchi escono dai rulli con il 18- 20% circa di umidità; questo valore dovrà essere ridotto al 12% per ottenere una buona conservazione
Confezionamento: avviene in sacchi per proteggere i fiocchi che sono particolarmente delicati
estrusione
L’ è un processo utilizzato per ammorbidire e rendere plastiche le materie prime, che vengono forzate a pressione
Attraverso una filiera creando elevate modificazioni chimiche e fisiche • Condizioni di esercizio: T = 148-160°C