Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Trasmissione Genica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Duplicazione

Gli enzimi sintetizzano nuovo DNA basandosi sul filamento già presente.

Meccanismo di sintesi del DNA nei plasmidi

  • Plasmidi: Quando vengono replicati, in un passaggio ci sono presente una copia originale e una copia nuova. Questa cosa succede mentre la cellula batterica si divide per fisone binaria accompagnando con il plasmide.
  • Nel caso di presenza di due plasmidi, la cellula batterica possiederà due copie dello stesso plasmide.
  • In questo caso la cellula batterica non riceve alcuna copia del plasmide, subisce quindi un danno.

Funzioni

  • I plasmidi hanno una forte resistenza agli antibiotici per cui batteri, che ricevono questi plasmidi dirogano un beneficio.
  • I meccanismi enzimi sono diversi da quelli batterici resistenti alla temperatura, per cui non muoiono in coltura.

Ulteriori funzioni dei plasmidi

  1. Capacità di trasferire: I plasmidi possono trasferire geni tra batteri, anche tra specie diverse.
  2. Copia esatta: Il plasmide copia esattamente il DNA plasmidico con precisione, operando per generi coinvolti.
  3. Genoma dei procarioti: I procarioti non replicano (21.03.17).
  4. Elementi di replicazione: Gli elementi di replicazione sono duplicati normalmente e contengono il fattore F che è all'interno dei plasmidi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paperinho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Morelli Lorenzo.