Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 1 Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tragedia Greca, Romana e Moderna - Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TIRESIA:

Ahi, ahi! Sapere quanto è duro, quando a chi sa nulla giova! Io ben sapevo,

ed obliai. Venir qui non dovevo.

ÈDIPO:

Che c'è? Cosí scorato fra noi giungi?

TIRESIA:

Lasciami andare! Ci sarà piú facile compier cosí tu ed io la nostra sorte.

ÈDIPO:

Non parli giusto; e la città non ami che ti nutrí, se tal responso neghi.

TIRESIA:

Inopportuno giunge il tuo discorso anche per te: lo stesso non m'accada.

ÈDIPO:

Tu che sai, per gli Dei, non ti schermire: c'inginocchiamo tutti innanzi a te!

TIRESIA:

E tutti siete dissennati! I mali

miei non dirò: ché i tuoi svelar dovrei!

ÈDIPO:

Che parli? Sai, ma non vuoi dire, e noi tradir disegni, e la città distruggere!

Che parli? Sai, ma non vuoi dire, e noi tradir disegni, e la città distruggere!

TIRESIA:

Né te né me crucciare voglio. A che dimandi invano? Io nulla ti dirò.

ÈDIPO:

Un cuor di pietra moveresti a sdegno, tristo fra i tristi! Vuoi dunque parlare?

Non ti commovi? Resti inesorabile?

TIRESIA:

L'ostinatezza mia biasimi! Quella

che alberghi in cuor, non vedi, e me rampogni.

ÈDIPO:

Chi le parole udendo con cui spregi questa città, non salirebbe in ira?

TIRESIA:

Il male, anche s'io taccio, esito avrà.

ÈDIPO:

Quello che seguirà svelami dunque!

TIRESIA:

Oltre non parlerò! Sappilo, e accenditi, sin che tu vuoi, dell'ira piú selvaggia.

ÈDIPO:

Nulla posso tacer, tanta ira m'arde,

di ciò che sento. Io penso che il misfatto abbia tu concepito, ed eseguito,

tranne che di tua man colpire, in tutto! Ché se avessi la vista, io ben direi

ch'opera di te solo è questo scempio.

TIRESIA:

Davvero? Io d'obbedir t'intimo al bando ch'ài promulgato, e che da questo

giorno non rivolga parola a me né a questi:

ché tu di Tebe sei l'empia sozzura.

ÈDIPO:

Queste parole spudoratamente cosí tu lanci; e speri irtene salvo?

TIRESIA:

Salvo già sono! È la mia forza il vero.

ÈDIPO:

Chi te l'apprese? L'arte tua non già!

TIRESIA:

TIRESIA:

Tu: che contro mia voglia a dir m'hai spinto.

ÈDIPO:

Che mai? Vo' meglio apprenderlo. Ripetilo!

TIRESIA:

Che mi cimenti a dir? Non hai compreso?

ÈDIPO:

Non tanto ch'io creda sapere. Parla!

TIRESIA:

Dico che tu sei l'uccisor che cerchi.

ÈDIPO:

L'oltraggio addoppi? Ah, non ti farà pro'!

TIRESIA:

Vuoi sdegnarti ancor piú? Ti dico il resto?

ÈDIPO:

Fin che tu vuoi: saran parole al vento!

TIRESIA:

Coi tuoi piú cari in turpe intimità

vivi, e nol sai: né il male ove sei scorgi.

ÈDIPO:

Pensi ancora insultarmi, e andarne lieto?

TIRESIA:

Certo: se pure ha qualche forza il vero.

ÈDIPO

:Sí, l'ha; ma non per te: tu ne sei privo:

:Sí, l'ha; ma non per te: tu ne sei privo:

cieco di mente sei, d'occhi e d'orecchi.

TIRESIA:

Misero te, che a me rinfacci quanto

presto ciascuno a te rinfaccerà!

ÈDIPO:

Tutta una notte è la tua vita: e me

danneggiare non puoi, né alcun veggente.

TIRESIA:

Fato non è che per mia man tu cada:

Apollo basta, ch'à di ciò pensiero.

ÈDIPO:

È di Creonte questa trama, o tua?

TIRESIA:

Non Creonte: sei tu la tua rovina!

ÈDIPO:

Oh ricchezza, oh potere, arte che l'arte superi nella troppo invida vita!

Quanto livore presso voi s'accoglie,

se per questo poter, che in man mi diede la città, né lo chiesi, ora Creonte,

il fido, il vecchio amico, occultamente

s'intrude, e vuole espellermi, e suborna questo stregone, cucitor d'insidie,

ciurmador frodolento, che ben vede

solo nel lucro, e che nell'arte è cieco!

Tu saggio vate? Ed in che, dunque? dimmelo! Dimmi, perché quand'era qui la

cagna cantatrice d'enigmi, alcuno scampo

non trovasti ai Tebani? E sí, l'enigma non era tal che lo sciogliesse il primo

giunto! Occorreva l'arte del profeta! Ma tu non dagli uccelli e non dai Numi trar

giunto! Occorreva l'arte del profeta! Ma tu non dagli uccelli e non dai Numi trar

sapesti presagio. Invece io giunsi, io, che nulla sapevo, Èdipo; e muta

la resi; e non il volo degli uccelli,

ma il senno mio mi fu maestro. E tu a scacciare quest'uomo ora t'adoperi, per la

speranza di seder vicino

al soglio di Creonte? A calde lagrime tu col complice tuo purgar dovrete la

sozzura di Tebe. E se decrepito non ti vedessi, le torture conscio

di quanto sei ribaldo ti farebbero.

CORIFEO:

Le sue parole, le parole tue,

figlie dell'ira a noi sembrano, Èdipo.

Né l'ira or giova: anzi, cercar bisogna che i responsi del Nume abbiano effetto.

TIRESIA:

Sebben sei re, ben giusto è ch'io risponda come tu mi parlasti: io n'ho diritto:

ché non tuo servo, ma d'Apollo io sono, né mio patrono sarà mai Creonte.

E poi che tu vituperi la mia

cecità, parlerò. Tu aperti hai gli occhi, eppur non vedi in che sciagure sei,

né dove abiti, né chi sono quelli

che vivono con te. Dimmi: sai forse

da chi sei nato? Dei tuoi cari, o vivi sopra la terra, o già sotterra, tu

sei l'inimico, e non lo sai. Da questa terra, col pie' terribile, una duplice

maledizione via ti spingerà:

del padre e della madre. E tu, che vedi ora la luce, buio sol vedrai.

Qual terra non sarà porto ai tuoi ululi, qual Citerone non li echeggerà, quando

saprai le nozze a cui ti spinse prospero vento in questa casa, a cui approdar non

dovevi! E la congerie non sai degli altri mali, onde tu sei reso pari a te stesso, e

ai figli tuoi.

Ed ora su', Creonte e il labbro mio brutta di fango! Ché sterminio piú turpe del

tuo, niun patirà degli uomini.

ÈDIPO:

Tanto udir da costui sopporterò? Vattene alla malora! Non ti sbrighi! Fa' la

strada ch'ài fatta! Torci il piede lungi da questa casa! Via di qui!

TIRESIA:

Se tu non mi chiamavi, io non venivo.

ÈDIPO:

Che parlassi da pazzo io non credevo: difficilmente allor t'avrei chiamato.

Che parlassi da pazzo io non credevo: difficilmente allor t'avrei chiamato.

TIRESIA:

Tale io mi sono: a te sembro demente; ma savio parvi a chi ti generò.

ÈDIPO:

A chi? Rimani. Chi mi generò?

TIRESIA:

Questo giorno ti dà padre e rovina.

ÈDIPO:

E sempre detti oscuri! E sempre enimmi!

TIRESIA:

A scioglierli non sei tu valentissimo?

ÈDIPO:

Ove grande mi vedi, ivi m'oltraggi.

TIRESIA:

La tua destrezza fu la tua rovina.

ÈDIPO:

Se la città salvai, poco m'importa.

TIRESIA:

E dunque, io vado. - Tu, fanciullo, guidami.

ÈDIPO:

Guidalo via, sí! Standomi fra i piedi

m'annoi! Se vai, non mi darai piú cruccio.

TIRESIA:

Senza temere il tuo cipiglio, ho detto

ciò per cui venni: ché modo non hai

di farmi male. Ora parto, e ti dico:

l'uom che cercando vai, spacciando bandi per la morte di Laio, e minacciando,

quell'uom è qui: metèco e forestiero,

ora si crede; e invece si vedrà

ch'egli è tebano: né di tal ventura s'allegrerà: ché, da veggente fatto

ch'egli è tebano: né di tal ventura s'allegrerà: ché, da veggente fatto

cieco, da ricco povero, tentando

il suolo col bordone, andrà fuggiasco sovra terra straniera; e si vedrà

che vive insiem coi figli suoi, fratello

e padre, insieme con la donna ond'egli nacque, figliuolo e sposo; e ch'è del

padre suo l'assassino, e nel suo solco semina. Entra, e rifletti a questo. E se mi

cogli ch'abbia detto menzogna, di' che nulla piú dell'arte profetica io non so.

(Tiresia parte. Èdipo rientra nella reggia)

Ultima parte dell’incontro con Giocasta:

L’accecamento di Edipo è tale che gli impedisce di accettare le parole di sua madre

moglie,e lui pensa che lei glielo stia dicendo perché teme che lui scopra di essere

di umili natali.

Vv. 993-1085 (dal terzo episodio: l’incontro con il messo di Corinto)

ÈDIPO:

Certo, si può. Febo predisse ch'io giacerei con mia madre, e verserei

con queste mani il sangue di mio padre. Perciò da lungo tempo assai lontano

tenni da me Corinto. E fui felice, sebben vedere i genitori è dolce.

MESSO:

Per questo da Corinto esule andavi?

ÈDIPO:

Certo! Per non uccidere mio padre.

MESSO:

E perché non dovrei da tal terrore,

scioglierti, o re? Non ti son forse amico?

ÈDIPO:Ne otterresti da me degna mercede! MESSO:

E con tal speme io venni qui: che tu

tornassi in patria, ed io m'avvantaggiassi.

ÈDIPO:Presso alla madre mia non tornerò.

MESSO:Figlio, non sai quel che tu faccia! È chiaro!

ÈDIPO:Che dici? In nome dei Celesti, spiègati!

ÈDIPO:Che dici? In nome dei Celesti, spiègati!

MESSO:Per questo tu non vuoi tornare in patria? ÈDIPO:

Chiaro Febo mi die' questo responso!

MESSO:Per evitar la consanguinea macchia?

ÈDIPO:Sí, vecchio: è questo il mio sgomento eterno.

MESSO:Oh, tu sapessi come tremi a torto!

ÈDIPO:A torto? E come, se son loro figlio!

MESSO:Come? Pòlibo a te non era nulla!

ÈDIPO:Che dici? Padre mio non era Pòlibo?

MESSO:Come ti sono io: né piú né meno.

ÈDIPO:Saran tutt'uno il padre ed un estraneo?

MESSO:Né io né lui t'abbiam data la vita!

ÈDIPO:E perché dunque mi chiamava figlio?

MESSO:Da queste mani t'ebbe in dono, sappilo.

ÈDIPO:E il dono d'altrui mano tanto amò?

MESSO:La mancanza di figli a ciò l'indusse.

ÈDIPO:E tu, mi comperasti, o mi trovasti?

MESSO:Del Citeron fra i gioghi io ti rinvenni.

ÈDIPO:Come mai ti trovavi in quelle parti?

MESSO:Quivi alle greggi alpestri ero preposto.

ÈDIPO:Pastore per mercede andavi errando?

MESSO:Ed in quel tempo, o figlio, io ti salvai.

ÈDIPO:Fra che guai mi trovasti? Fra che doglie?

MESSO:De' tuoi pie' le giunture a te lo dicano.

ÈDIPO:Ahimè! Perché l'antico mal rammemori?

ÈDIPO:Ahimè! Perch&eac

Dettagli
A.A. 2014-2015
66 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardo.mannoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura delle forme di comunicazione del mondo antico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Montenz Nicola.