Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Topografia - Domande Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

Dunque affinché il livello sia rettificato la lettura sulla stadia in B sia a livella centrata Lb= L’b-e. Se non lo èagisco sul reticolo (sposto le 2 viti verticali del reticolo a contrasto finche la lettura non ha il valore voluto) osulla livella (sposto con la vite d’elevazione l’asse di collimazione sino a leggere Lb poi si centra di nuovo lalivella agendo sulla vite di rettifica).

10) ERRORI CHE POSSONO AFFLIGGERE LE OPERAZIONI CON IL LIVELLO?

  • Precisione centramento livella torica o sistema compensatore
  • Errore di verticalità e graduazione dellastadia
  • Lettura (il più importante)

11) LIVELLAZIONE RECIPROCA

Si fa per vedere se il livello è rettificato o quando non ci si può mettere nel punto medio per eseguire unalivellazione geometrica dal mezzo (es: per la presenza di un torrente tra i due punti). Si eseguono due lettureda due stazioni poste una vicino ad una stadia ed una vicina all’altra simmetriche rispetto al

punto di mezzo. Precisione inferiore a livellazione geometrica dal mezzo perché le distanze di collimazione sono più grandi.

12) QUALI SONO I VANTAGGI DELLA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DAL MEZZO?

La livellazione geometrica dal mezzo viene impiegata su terreno prevalentemente pianeggiante, dove generalmente gli scopi del rilievo sono tali da richiedere una maggiore precisione altimetrica, e dove fra l'altro non si potrebbe procedere con livellazione trigonometrica perché non vi è visibilità reciproca tra i punti.

I maggiori vantaggi che si hanno utilizzando questa tecnica sono quelli di eliminare gli errori dovuti ad una eventuale srettifica del livello, cioè alla disposizione non orizzontale dell'asse di collimazione. È intuitivo capire come gli errori di lettura sulla stadia a causa della non orizzontalità dell'asse di collimazione siano della stessa entità e quindi si annullano a vicenda. (essendo lo strumento alla

stessa distanza dalle stadie).

13) PER QUALE MOTIVO GENERALMENTE LE LIVELLAZIONI D'ALTA PRECISIONE SONO GEOMETRICHE DAL MEZZO?

Le livellazioni geometriche del mezzo vengono operate su terreni prevalentemente pianeggianti, dove lo scopo della misura è tale da richiedere precisione elevata nelle misurazioni altimetriche, o dove non vi sia intervisibilità fra i punti. I vantaggi sono tali che un'eventuale srettifica ossia se l'asse di collimazione non è orizzontale non influisce sulla misura in quanto due errori della stessa entità si annullano a vicenda essendo le stadie a eguale distanza. No errori curvatura terrestre e rifrazione atmosferica.

14) QUALI SONO I CRITERI PER SCEGLIERE LA POSIZIONE DELLA STAZIONE IN UNA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DAL MEZZO?

La livellazione geometrica viene utilizzata su terreno pianeggiante dove gli scopi del rilievo sono tali da richiedere una maggiore precisione altimetrica e dove non vi è la visibilità.

reciproca tra i punti. Un parametro importante è che la distanza tra le 2 stadie sia uguale.

DISTANZIOMETRO

15) QUALI SONO I PARAMETRI AMBIENTALI DA CUI DIPENDE UNA MISURA EFFETTUATA CON IL DISTANZIOMETRO ELETTRONICO? È influenzata dalle variazioni di indice di rifrazione dell'aria che cambiano la velocità di propagazione delle onde. Sono temperatura, umidità, pressione, che influiscono sulla propagazione della lunghezza d'onda. Si può regolare la frequenza nel distanziometro per ottenere lunghezze d'onda costanti così da avere misure corrette.

16) COS'È IL GEOIDE? IL GEOIDE SI UTILIZZA COME SUPERFICIE DI RIFERIMENTO PER RILIEVI PLANIMETRICI, ALTIMETRICI, O ENTRAMBE? Il geoide è la superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre (quella dove W = Wo, ovvero quella a livello del mare). Può essere usata come superficie di riferimento per rilievi altimetrici o planimetrici, ma in sostanza è usata

sretifica. Per ridurre l'effetto degli errori di verticalità, è necessario effettuare una serie di rilevamenti azimutali per correggere la lettura sul cerchio orizzontale. Gli errori di inclinazione possono essere ridotti utilizzando la regola di Bessel, che prevede la misurazione di un angolo azimutale nelle posizioni coniugate dello strumento e la media di questi valori non sarà influenzata dalla sretifica.

presenza di errori di inclinazione e collimazione.

18) LA PRESENZA DI RIFRAZIONE ATMOSFERICA INFLUENZA DI PIÙ LE MISURE DI ANGOLI AZIMUTALI O ZENITALI?

Rifrazione = deviazione dell'onda causa attraversamento di materiali con velocità di propagazione diversa (es. aria/acqua). La presenza nell'aria di zone a diversa densità provoca fenomeni di rifrazione atmosferica, che influenzano molto le misure di angoli zenitali. Per questo nelle formule che ci permettono il calcolo di

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
3 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/09 Topografia antica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Topografia Antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bonora Mazzoli Giovanna.