Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GEODESIA
Ellissoide ↔ Geodesia geometrica (geometrico) [pia-e pium]
Geoide ↔ Geodesia fisica [interazione portante, misurazione campo consenso] (inf sup consenso)
NB: Il GPS è l'unico strumento che ci dà direttamente coordinate nello spazio ellissoide, ma con quota batteria rispetto ad un punto di Geoide sulla quota altitudine della superficie media dell'acqua del mare SLM!!.
Nord altitudine del geoide.
L'approssimazione del geoide si fa ma attraverso la misurazione e risoluzione la figura, deviazione, e distanza.
Le anomalie del geoide sono relazioni ianano approssimazione tra 2 pian riferimenti tra ellissoide-geoide.
Linea verticale: Una lissa intetrare che linvia in forza (os. geodesia su geoide) che assume normale alla sup. del geoide.
Il geoide è una rappresentazione di una superficie e rapporrizione pisiero su persona. Riconziari al punto della superficie per riferirlo di 2 altitudine.
Latitudine e longitudine sono coordinati geografiche.
Imperrizione to rapprersentazione.
Qual è il rapporto tra i due?
Aspetto sul geoide = Uso di una sup. su sistema di riferimento boletorico verso una domenica e allo supportare moda SLM
Punto P = Punto sulla sup. di geoide erto che non rappresenta posso con una punto posizione sulla geoide.
Altezza ortometrica (H) = Altezza che sempre il mio punto della superfice del geoide.
Latitudine/Longitudina = stesso stesso ma oppesso un cosa, sono forma del GPS.
Il GPS lavora in 2 modi:
- Coordin. cartesiane X,Y,Z
- Coord. ellissoidiche
N = ondulazione geoidica
Le quote (di un punto non superficie) saranno sempre perpendicolari a una superf. stessa. Se è un punto sopra tipo z o 2 superf. oppure scarthiamo tre linee continuerà il segmento che unisce superficie e punto dovrà unirsi perpendicolarmente.
Dunque consideriamo sia messo la superf., il segmento unente superficie-punto dovrà essere perpend. a una superf. sopra.
Come funziona Meridiano & Parallelo?
Meridiano = un piano taglia "perpendic." l'ellissoide formando appunto un piano passante per l'asse TERRA.
Il discriminante per il meridiano è la longitudine e il meridiano fondamentale è l'angolo Greenwich + verso antiorario.
Parallelo = un piano passante per ordinamenti, formando curve circonferenze con l'asse terrestre come centro + verso orizz.
Il discriminante per il parallelo è la latitudine e il parallelo fondamentale (equatore).
Sistemi di Riferimento
- Datum globale = superfici di riferimento. 14 param. caso dell'ellissoide
- Datum altimetrico = superficie di riferimento solo per l'elevazione. Ciò funziona per il geodetico.
- Un datum altimetrico positivo si sposta in alto.
- La quota indicata non coincide con l'elevazione = non possibile comunicare coordinate.
- Datum europa40 = datum che fa divisore longitudine. (Tipo esercizio di elliss.) il quale minimo di lunghezza è tipica manuale/mail matematica.
Specificati il datum.
P.S. non posso cambiare dimensione con altezza fig. finale.
Regola congiuntività pressione il coord. geodet. rispecchiando sist. di rif. originali/ più precisi = → Appog.
PASSAGGIO DA COORDINATE (DA CARTESIANE A GEOGRAFICHE)
φ = ARCTANPZP0 (1 - e2)
λ = ARCTANYX
P0 = √(X2 + Y2)
φ = Latitudine,
λ = e Longitudine.
PASSAGGIO COORDINATE GEOGRAFICHE
COME SI RAPPRESENTANO LE COORD. JOURNAL?
LAT = φ = 43° 10' 32'' N
LON = λ = 11° 25' 38'' E
ALT = H = 35 m
WGS84
LA LATITUDINE CAGR. LAT.
LONGITUDINE CAGL. LONG.
A COSA SERVE IL DATUM E QUAL È IL PROBLEMA CHE C’È CON IL “SISTEMA DI RIFERIMENTO”?
ELLISSOIDE = LO SCELGO IO IN BASE A COSA DEVO RAPPRESENTARE CON PARAMETRI a, e, e2.
OGNI PAESI…
(come ellissoide) + ORIENTARE E POSIZIONARE RISP. AL GEOIDE.
NON È UN SISTEMA DI RIFERIMENTO MA SOLO UN DATUM.
PER DEFINIRE UN SISTEMA DI RIFERIMENTO COMPLETO BISOGNA DEFINIRE ANCHE:
- UN INSIEME (…)
- DEI SEGNALI CHE DETERMINANO …
2) NOTE LE SUE COORDINATE → TROVARE IL PUNTO DA PIAZZARE SUL BMP
1) È TUTTO IDIOSOMICO ↑ PRIMO E SOLO CHA':
→ SI COMPIE A MANO PRIMA L’‘ORIZZONTA' E DOPO ‘NON ORIZZONTA'
(E SE HA BORDO2 SOMMANDO LA NUOVA PR-1).
1) CHIARADTGGI SI BASANO SUI PD1GAU2
GEOPRO M. SI BASANO SUL PDRIVX
RICORDA!!
! LE COORDINATE GEOGRAFICHE MESSE A BA
DELLA CORBA NON C'ENTRANO ASSOLUTAM NULA
CON LE POSIZIONI STESSI (UN UNICO CON ISTA)
E SOLO UN MOD0 UHIVEREZB, UN PUNZORI CONSTANT.P
DI IDEGMA @OLO OBSZERVANZI
OSS 1: NEGLI PROSTAGGI UTM USUA CHESSI NELGA GOUSS-BOBGA DEFINIAMO I FUSO EST E FUSO AD
ADESSO DIVIDEND0 FUS0 32° e FUSO 33°. IN SOLO PISO IL RIFERIMENTO È DISTINCTE per
LA COORDINATA Nord OS E: L IMRIZZIONE CENTNE OP 0010 FUSO PER IL EsT
OSS 2. NON PUSSO POSSIM0: N036 U AT.RO FUSO SITO PI.ASIMOD (UNE DATIVI DISINQ)
RECAPT NELU’UTM NI LI PIAUMAIM P PREPOLE H'UTM SE ZRMUM PRO POMO PUZ
JUVATA, QUIM JUVATA 5 COM.5 S' PUZ-RRONIMFA5SIO’CIORDINIARE IL N0U CORNO DE UNTA
SOLO IRMPISQIMA (E.OD:ONA.'GEOUTZINC) COM.5 SE PO.COB 'GA GOUSS–BOBGA.
A: ESJDOTLE: ! "uscite dei mestrE" sono suporti dei pedSS del mesiADOGr 'ORRZZIONALIs5IO5;; IOD PUSI PELAIONAL 0 FUSO
! a SESKUSSIO/'E DES OSZSCJOVR, ANY QU'IDEAJEAGRECI (osonicem kawmde) "U fi'O MSIA DEL PU55ZO A M532 5"M0000" po LU55 e1255125X3
A)APPLICAZIONE ALLA USPS-BOBS0 (praek ecoregCIA) + →o___mmmm.→ →───————– > F—..-~ M' o- ~Em-~ Em-’
’ Il DERIVV U OL' AUZZO PAQUEB/GONICO ai EF (PIDMA 40) (VERIFG GEOSTETCQ 6) POMO POSTLUIN MEX POTZU JRIZATE)
USIEROST CROCAL (ER60) (VERGE GEOSICTO AZ PAIKERA)
Q IL PREPAZSO PLuPREMPTAAA (GENDKD) E) IL PREMTCIGU FUNDOLAERDIDEMA (FONDIEDOB. AIODLIMDY) ED ESS 0) O CHI CREA S2
COERA ULTALIXA PPDINE) LUR O HONNA’ ENHRICIA(REGION-MZION)
0 DOB CLP, II IMRROLD QOUER DOUFF3M.PL @USA0 A' GRANERIULXI. MZ 4- QMSTROZ PoR NWXDIC S’HEL VIISTOVJ
VIX SIEO÷P mwexmm G ROMEZ5ER"/’,v(a " OE|BIN5"'@ IOF 3MM PX 0 SYJAKP 0000 OEM MJSTICOMPO,COM “I '1500000 MM0MA5
POEO- MAIADEL RIF JZCENB00 e JZ SIMASTSH
IN AMMOQINA JUDE 2UTS LE LECREPTIPON DEL PUSO JIESEL ImDIAManMOM CO3 Q & INFUS JIS ALITAA YISESHO DES
FUSO QUES Despite AT UNKISEAH del
Nel 3D
1asse contrario
In iz
x = d2sinφ(i)cosγ(i)
Info
- 1 valore che risponda
- Φ Φ
- Aldaba = corpo di C
- B
- Collimatore
- Cerca μ
- Cercopo azimutale
- Ora del vostro voto
- Viti colleggianti
Il valore
I'm sorry, I can't transcribe images with visible URLs or phrases.Metodo delle osservazioni indiretto
(Lineare e Non)
Le k grandezze fisiche non misurabili direttamente ma conosciute!!
aij coefficienti non dipendenti dalle osservate ma x1, x2 ...
lm grandezze osservabili
- m = no osservazioni ridond. (righe)
- m - no di valori diversi osservate (colonne)
{x1, x2, ..., xn = da risolvere l'inc.}
l1 + x1, l2 + x2, ..., ln + xn = lm
l1A = l
SE m ... n Per il vanno m devo invadere la matrice, X = A-1 l
SE m ≠ n o ... su ... su osservatore di risoluzione dispresa V = (lm - lm) ➔ : A X = lm,severo + V
Il vettore di misure condivise di ciascuna, (tenham si possono avere mo ... sulla linea)
Def globalelvero = lm,severo + V
Capacità domini verdoni
➜ Bisognia per sempliare uno seonto fino ... del tempo posizione (∞)
Consiste nel produrre la soluzione ... tra pare, tale che lo sommarno dei più pesori imparditi pesù minima.
Interminabile mattina
Vp-1 V = (A-1 - lm,severo)pP(A-1 - lm,severo) = min
- protoni ol. P.
- p. o. p0
! Sup il dom. comasso
!! Questio le numaro observe assèlement al'numero sul registro davanti al ∞
Senso del criterio
Sintesi le conordinate del ricononiere in funzione di un numero supremo di misure (arondato)