Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Titoli di credito Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TIPOLOGIE DI TITOLI DI CREDITO:

Vaglia cambiario (pagherò cambiario)

Una persona (emittente) promette di pagare una determinata somma, nel luogo

e alla scadenza indicati, a favore di un’altra persona (beneficiario)

REQUISITI ESSENZIALI

Denominazione di cambiale

o Promessa incondizionata di pagamento

o Scadenza

o Luogo di pagamento

o Beneficiario

o Data e luogo di emissione

o Sottoscrizione dell’emittente

o Dati dell’obbligato e suo codice fiscale

o

Cambiale tratta

Una persona (traente) ordina ad un’altra persona (trattario) di pagare una

somma di denaro al portatore del titolo (beneficiario)

REQUISITI ESSENZIALI

Denominazione di cambiale

o Ordine incondizionato di pagasmento

o Scadenza

o Luogo di pagamento

o Beneficiario

o Data e luogo di emissione

o Sottoscrizione del traente

o Dati del trattario e codice fiscale

o

Assegno bancario

È un titolo di credito che contiene l’ordine incondizionato diretto ad una banca di

pagare a vista una somma determinata all’ordine di un determinato soggetto.

Se di importo pari o superiore a €1000 deve obbligatoriamente recare la

clausola di non trasferibilità (d.lgs 21/11/2007) clausola antiriciclaggio.

REQUISITI DI VALIDITA’

Denominazione di assegno bancario

o Ordine incondizionato di pagamento

o Indicazione della banca trattaria

o Data e luogo di emissione

o Importo da pagare, indicato in cifre e lettere

o Nome del beneficiario

o Sottoscrizione del traente (firma autografa)

o

REQUISITI DI REGOLARITA’

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Crisho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Gonnella Enrico.