vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Test di suscettibilità
L’abuso degli antibiotici e dei
Resistenza agli antibiotici.
chemioterapici ha portato alla frequente comparsa di ceppi
batterici antibioticoresistenti e sulfamido-resistenti in
specie microbiche un tempo sensibili. Il fenomeno sta assumendo
proporzioni di notevole rilievo, in quanto i chemioantibiotici
risultano efficaci per un tempo sempre più limitato. La
resistenza agli antibiotici è frutto delle mutazioni spontanee
casuali che si verificano in tutte le specie batteriche, ma che
viene evidenziata e fatta emergere dalla pressione selettiva
esercitata dalla chemio-antibioticoterapia. Se la mutazione è
cromosomica, il gene mutato può essere trasferito ad altri
batteri della stessa specie per mezzo della coniugazione o per
mezzo di fagi (trasduzione fagica).In questo modo si ha la
trasmissione della resistenza verso un solo antibiotico.
Se invece i geni responsabili dell’antibiotico-resistenza sono
localizzati in sede extracromosomica (plasmidi) e vengono
trasferiti per coniugazione (batteri Gram-negativi) o per mezzo
di fagi (batteri Gram-positivi), si può verificare il
trasferimento di plasmidi portatori di più caratteri di
antibiotico- resistenza, che possono diffondersi inoltre anche ad
altre specie batteriche. Ciò è alla base dei frequenti insuccessi
dell’antibioticoterapia, e del sempre più frequente ricorso ai
test di sensibilità ai farmaci antibatterici (antibiogramma).