vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tessuto muscolare e nervoso
Tessuto muscolare striato – lingua
Sono visibili la mucosa, le ghindole sottolinguali, muscoli linguali e varie
lamine di tessuto connettivo. Identificare se si sta osservando una sezione
trasversale o longitudinale. Si puo osservare sezione di adenomero mucoso
delle ghindole sottolinguali. Identificare le bande A, le bande I, le linee Z
Tessuto muscolare cardiaco – miocardio
Distinguere cardiomiociti e cellule purkinje. Nei cardiomiociti distinguiamo il
nucleo generalmente singolo centrale, le striature trasversali simile a quelle
delle fibre scheletriche e le strie scalariformi. Sulle bande A e I e le linee Z
sono meno colorate ed evidenti rispetto alle fibre scheletriche, mentre le strie
intercalari appaiono piu colorate e di maggiore speesore. Le strie intercalari
rappresentano sezione di dischi intercalari che sono aree di contatto tra le
ramificazioni di cardiomiociti vicini. A livello di queste zone sono presenti due
tipi di giunzioone la zona adherens, e dismosomi e giunzioni comunicanti di
gap la loro struttura si apprezza principalmente con microscopi elettronici. Le
cellule del punìrkinje sono caediomiociti strutturalmente modificati e
specializzati nella produzione dell’impulso contrattile. Differiscono dai
cardiomiociti sia per le dimensioni maggiori e per il fatto che le miofibrille
sono localizzate alla periferia cellulare e nuclei piu grandi con citoplasma
poco colorabile per elevata quantità di glicogeno presente.
Tessuto muscolare liscio - viscerale
Lamine
- Piccoli muscoli
- Cellule isolate
-
Lamine (tonache) muscolari – parete ileo
Le fibre lisce sono cellule fusate mononucleate al microscopio ottico non è
possibile distinguere i filamenti contrattili
Lamine (tonache) muscolari – parete uretere
Lamina muscolare- tonaca arteriola
Tessuto nervoso – midollo spinale
Blu di touildina –Si possono riconoscere pirenofori e nuclei di cellule gliali e
sezioni di assoni che sono incolore con questa colorazione. La regione
centrale appare piu compatta mentre quella periferica reticolare. Queste due
aree corrispondo rispettivamente alla sostanza grigia e alla sostanza bianca.
In viola scuro il rivestimento connettivale delle meningi. È possibile
riconoscere i pirenofori colorati in blu piu intenso. I pirenofori dei neuroni si
localizzano nella sostanza grigia, mentre i prolungamenti assonaci sono
presenti nella sostanza banca.