Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Tessuto connettivo Pag. 1 Tessuto connettivo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto connettivo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel corso delle malattie infiammatorie croniche caratterizzate dalla formazione di granulomi, come

nella tbc, nella sifilide, nella lebbra, i macrofagi possono raggrupparsi insieme assumendo l'aspetto

di cellule epitelioidi. In queste infezioni croniche, o quando un corpo estraneo è troppo voluminoso

per essere ingerito da una sola cellula, numerosi macrofagi si raggruppano insieme e si fondono

formando una cellula gigante polinucleata (80/90 nuclei) chiamata cellula gigante da corpo

estraneo che è in grado di attaccare e fagocitare le particelle e frammenti di tessuti necrotici.

Una grande varietà di tipi cellulari distribuiti in diverse sedi dell'organismo, cui in passato erano

stati attribuiti altrettanti nomi specifici nella convinzione che si trattasse di tipi cellulari diversi, si

sono rivelati essere gli equivalenti locali dei macrofagi del T.C.P.D.

E' stata quindi coniata l'espressione sistema dei macrofagi per ricomporre in un insieme unitario

tali tipi cellulari apparentemente diversi. Le cellule di questo sistema sono identificabili per la loro

3

capacità di assumere vitalmente coloranti colloidali e sono tutte dotate di capacità fagocitaria; altre

importanti proprietà distintive degli elementi costitutivi di questo sistema sono la capacità di legare

alla loro superficie gli anticorpi ed il complemento.. Le cellule del sistema dei macrofagi vengono

rapidamente attivate da vari agenti infettivi ed antigenici reagendo con una rapida proliferazione,

una vivace motilità ed una intensa attività fagocitaria. Esse costituiscono un sistema fisiologico

distribuito in diversi sedi diverse ma funzionalmente integrato e svolgono un ruolo fondamentale

nei processi di difesa contro qualsiasi agente estraneo o nocivo all'organismo e nell'eliminazione di

cellule morte o di detriti cellulari.

Nelle aree colpite da processi infiammatori i macrofagi aumentano considerevolmente di numero;

tale numero è dovuto a tre fattori: a)proliferazione locale dei macrofagi indotta dall'antigene e dai

materiali estranei; b) attrazione di macrofagi da aree vicine anche per via ematica; c) migrazione di

monociti dai vasi sanguigni e loro trasformazione in macrofagi.

Il macrofago attivato produce ossido di azoto e prostaglandine, che inducono vasodilatazione e

aumento della permeabilità capillare, una condizione che favorisce la migrazione di cellule nella

sede dell'infiammazione. Quindi il macrofago inizia a secernere interleuchina 1, che contribuisce

ad attirare linfociti nella sede dell'infiammazione.

I macrofagi, o più specificatamente le cellule dendritiche partecipano indirettamente alla

produzione di anticorpi. Essi intervengono infatti nella risposta immunitaria fagocitando antigeni

estranei, degradandoli parzialmente ed esponendoli infine sulla propria superficie. Lo scopo di

questa presentazione è quello di esibire tali antigeni ai linfociti T helper per attivare la risposta

immune. Pertanto tra linfociti e macrofagi esistono relazioni reciproche complesse che concorrono

ad una corretta risposta immunitaria.

• I MASTOCITI

I mastociti sono cellule grandi di forma tondeggiante o ovoidale, mobili. La loro caratteristica

morfologica più saliente consiste nella presenza nel citoplasma di numerosissimi granuli solubili in

acqua e dotati di particolari proprietà tintoriali: si colorano metacromaticamente con i coloranti

basici, quali la tionina, il blu di toluidina o l'azzurro A, ed assumono in genere i coloranti dei

glicosaminoglicani solfati, come l'Alcian Blu.

Al microscopio elettronico appaiono muniti di numerose, sottili espansioni della membrana; inoltre

il corredo di mitocondri, complesso di Golgi e cisterne del RE non è particolarmente notevole. La

cromatina è dispersa. I granuli della microscopia ottica appaiono circoscritti da membrana e

mostrano una struttura finemente granulare nei roditori, eterogenea e talvolta con contenuto

lamellare o cristalliforme nell'uomo. I granuli sono comunque vescicole contenenti materiale

destinato alla secrezione; contengono anche due sostanze di grande interesse fisiologico: l'eparina

e l'istamina.

L'eparina è una sostanza ad azione anticoagulante, è un GAG solforato unito ad una proteina con

la quale forma un proteoglicano di elevato peso molecolare; per la forte carica elettrica negativa è

responsabile delle proprietà tintoriali dei granuli dei mastociti (intensa basofilia metacromatica e

Alcian blu positività).

L'istamina invece ha un'azione vasodilatatrice ed alimenta la permeabilità dei capillari.

La serotonina, presente anch'essa nei granuli dei mastociti nei roditori ma non nell'uomo,

determina la costrizione dei piccoli vasi sanguigni ed influenza la pressione sanguigna.

I mastociti secernono anche numerose interleuchine, altre citochine e fattori chemiotattici per

neutrofili; l'attivazione dei mastociti comporta anche rapida produzione di leucotrieni a spese

dell'acido arachidonico contenuto nei corpi lidici: i leucotrieni inducono contrazione della

muscolatura liscia e sono coinvolti nella broncocostrizione tipica della crisi asmatica.

Queste sostanze possono essere liberate sperimentalmente dai granuli mediante shock osmotico

o per mezzo di trattamenti farmacologici che determinano la degranulazione dei mastociti.

Quest'ultimo processo può avvenire con diverse modalità. La liberazione delle amine

biologicamente attive dai mastociti si verifica in varie condizioni, comprese le reazioni

immunologiche, specialmente quelle di ipersensibilità immediata che avvengono quando un

individuo già sensibilizzato contro un antigene viene di nuovo in contatto con esso. Queste reazioni

4

immunitarie comprendono le reazioni allergiche, quelle di ipersensibilità ritardata e le reazioni

anafilattiche.

A seguito dell'esposizione ad alcuni tipi di antigeni, detti allergeni, le plasmacellule secernono

immunoglobuline E che si legano a recettori specifici presenti sulla membrana plasmatica dei

mastociti. Il legame dell'antigene da parte di almeno due immunoglobuline E innesca

l'aggregazione dei recettori e scatena l'attività secretoria che porta alla degranulazione dei

mastociti.

In alcune situazioni patologiche la risposta può estendersi ad interi apparati fino a diventare

generalizzata: in questi casi si può instaurare lo shock anafilattico che può portare alla morte.in

queste situazioni si assiste ad una degranulazione esplosiva, denominata degranulazione

anafilattica: gruppi di vescicole si fondono tra loro, il loro contenuto viene quindi violentemente

espulso dalla cellula.

• I LINFOCITI

Linfociti sono sempre presenti nei tessuti connettivi ma sono più numerosi nella tonaca propria e

nella sottomucosa delle vie alimentare e respiratoria, dove è più facile la penetrazione di antigeni.

Aumentano considerevolmente di numero nei siti di infiammazione. Si accumulano in grande

numero nel tessuto linfoide. I linfociti provengono dal sangue circolante, attraversano la parete dei

capillari e migrano nei tessuti connettivi dove svolgono le loro funzioni. Si dividono in linfociti B e T,

i primi intervengono nella produzione di anticorpi in risposta all'antigene e danno origine

plasmacellule che provvedono alla sintesi e alla secrezione di immunoglobuline.

• LE PLASMACELLULE

Sono elementi ovali o rotondi di 10-20 nm di diametro, con abbondante citoplasma intensamente

basofilo. Il nucleo, eccentrico, contiene cromatina; il citoplasma è pieno di cisterne di RER. Le

plasmacellule, a differenza dei linfociti, si dividono molto raramente, mostrano una motilità molto

modesta e sono sprovviste di attività fagocitaria. Secernono grandi quantità di anticorpi che non

accumulano nel citoplasma ma che secernono costitutivamente mediante piccole vescicole che si

originano dal Golgi.

• I GRANULOCITI

Tra le cellule migranti dei tessuti connettivi bisogna considerare anche i granulociti, che si

sviluppano nel midollo osseo e, attraverso il circolo sanguigno, passano nello stroma dagli organi

dove si stanno sviluppando reazioni infiammatorie, attirati anche da citochine prodotte dai

macrofagi che, nel tessuto connettivo, entrano in contatto con agenti patogeni. Sono dotati di

notevole motilità e di attività fagocitaria, giungono anch'essi nelle sedi di infiammazione

attraversando la parete dei capillari là dove le cellule endoteliali esprimono sulla loro superficie

luminale una molecola di adesione. I residui di materiale digerito e dei neutrofili degenerati

costituiscono il pus che si forma nel focolaio di infiammazioni acute.

Anche i granulociti eosinofili o acidofili giungono nel tessuto connettivo dal sangue, migrando

attraverso la parete dei capillari. I granulociti eosinofili sono presenti nella tonaca propria

dell'intestino tenue e delle vie respiratorie, nello stroma della ghiandola mammaria in lattazione,

nel sottocutaneo nel corso di patologie allergiche o di infestazioni da parassiti. Gli eosinofili non

fagocitano batteri ma intervengono nella difesa da parassiti rilasciando numerosi fattori che ledono

la membrana dei parassiti (tra questi il perossido di idrogeno).

Intervengono inoltre nelle reazioni allergiche e nei fenomeni di ipersensibilità, moderandoli: infatti

riconoscono e ingeriscono immunocomplessi e producono enzimi che idrolizzano mediatori delle

reazioni allergiche, quali l'eparina e l'istamina.

• PERICITI

Nei vasi sanguigni più piccoli, nei quali la parete è costituita essenzialmente da cellule endoteliali e

dalla loro lamina basale, si trovano i periciti: cellule connettivali che presentano somiglianze con le

cellule muscolari lisce presenti nella parete di vasi più grandi.

5

Varietà di tessuto connettivo

• IL TESSUTO CONNETTIVO LASSO

Il tessuto connettivo lasso costituisce le tonache che accompagnano la cute e le mucose degli

organi cavi comunicanti con l'esterno (l'apparato digerente, respiratorio, vie urinarie, vie genitali,

…), di cui forma sia la tonaca propria che la tonaca sottomucosa. Questo tipo di tessuto connettivo

è il più diffuso nell'organismo, avvolge tutti gli organi e penetra nella loro compagine

interponendosi tra gli elementi parenchimali.

Il tessuto connettivo lasso forma la tonaca intima, insieme all'endotelio, e la tonaca avventizia delle

arterie e, insieme alle fibrocellule muscolari lisce, le tonache media ed avventizia delle vene.

Riempie gli spazi liberi situati tra gli organi interponendosi tra questi e connettendoli tra loro.

Circonda i muscoli ed i nervi e penetra nel loro interno avvolgendo i fasci di fibre muscolari o

nervose e le singole fibre.

Sostanza amorfa relativamente più abbondante rispetto alle fibre, che sono lassamente intrecciate;

una componente cellulare ben rappresentata in tutti i suoi tipi: adipociti, f

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
7 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paragost di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e embriologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Canipari Rita.