Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Terreni di isolamento Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Terreni di isolamento.

Le caratteristiche del campione clinico da esaminare orientano la

scelta del tipo di terreno idoneo per isolare i batteri patogeni: terreni

liquidi o solidi.

L'impiego di un terreno solido e il metodo più comune per isolare un

batterio, mentre il terreno liquido trova indicazione quando si vuole

lo sviluppo di maggiori quantità di una coltura di batteri già isolati in

coltura pura (su terreno solido). Vi sono poi i terreni di arricchimento

e i terreni selettivi, che rappresentano fra i molti terreni oggi

disponibili quelli di maggior utilizzo.

L'impiego di e volto a favorire lo sviluppo (non

terreni arricchiti

selettivo) di tutti i batteri eventualmente

presenti nel campione, mentre l'utilizzo di consente

terreni selettivi

la crescita della sola specie batterica che si vuole isolare dai

campioni, i quali di norma contengono un numero elevato di batteri

(come si verifica con le feci, le secrezioni genito-urinarie o con

l'espettorato). I campioni clinici vengono di norma piastrati su agar

sangue, su agar-cioccolato e su agar MacConkey.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.