vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Terreni di isolamento.
Le caratteristiche del campione clinico da esaminare orientano la
scelta del tipo di terreno idoneo per isolare i batteri patogeni: terreni
liquidi o solidi.
L'impiego di un terreno solido e il metodo più comune per isolare un
batterio, mentre il terreno liquido trova indicazione quando si vuole
lo sviluppo di maggiori quantità di una coltura di batteri già isolati in
coltura pura (su terreno solido). Vi sono poi i terreni di arricchimento
e i terreni selettivi, che rappresentano fra i molti terreni oggi
disponibili quelli di maggior utilizzo.
L'impiego di e volto a favorire lo sviluppo (non
terreni arricchiti
selettivo) di tutti i batteri eventualmente
presenti nel campione, mentre l'utilizzo di consente
terreni selettivi
la crescita della sola specie batterica che si vuole isolare dai
campioni, i quali di norma contengono un numero elevato di batteri
(come si verifica con le feci, le secrezioni genito-urinarie o con
l'espettorato). I campioni clinici vengono di norma piastrati su agar
sangue, su agar-cioccolato e su agar MacConkey.