Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Termodinamica e trasmissione del calore parte II - Macchine termiche Pag. 1 Termodinamica e trasmissione del calore parte II - Macchine termiche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte II - Macchine termiche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte II - Macchine termiche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte II - Macchine termiche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte II - Macchine termiche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte II - Macchine termiche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termodinamica e trasmissione del calore parte II - Macchine termiche Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CARNOTPv1 a 962Tv_ 3 Pe4LaaTe isTe1991 S4 si i_Teµ 96 TuTv saSsNon dentronellapraticabile tecnica completamenteperchelimitele curveCICLO SATUROVAPOREARANKINE fuoridel di Carnot dallecicloMeglio curvecompressionelimitefasi 1condensare locompletamente stato oaddirittura raffreddaresottoPvi taobao.careversibile96Tv_ 3L L IEI ÈilriscaldareliquidoPe Iulianosicci pTe LÌnÈsIl fluido nella sottoraffreddata serveè zonacompresso pocolavoro comprimereper54 353 Non realisticoè impiantouncomunqueA SURRISCALDATORANKINE VAPORECICLO PvTa 796 3Tv 3L p2 aorp.eiunan.coPeTe baci la fornitural'acqua continuasiDopo vaporizzatoaver finocalore 3adi delavvieneL'espansione nellain buona parte vaporeregionela cavitazionesurriscaldato in riducomodoquestoe FareIl rendimento impiantoaumenta piccolounposso piùE realisticoimpiantoun cilindricoCorpo Ts pp ilprelevo vaporeScorr lo ale portosurriscaldatoSV redi stessa portataprelevata3L del

tramite il liquido prelevo vaporizzazione lo mando in una pompa a vaporizzare. A vapore ciclo Rankine con surriscaldatore. NPvin = 96.3, 5Tv = se suPi = 4 cPetaciTe = 6. Fino ad espanso intermedia volta ancora una prima una p surriscaldato nello stato. Si fa ulteriore bassa surriscaldamento a più un p dell'imite del titolo la 0.88 minimo danneggiare vapore per non turbina. IRREVERSIBILITA E EFFETTI DELLE NEI CIELI. VAPORE fluido stato incomprimibile 2 da tabelle di saturazione. Per è 52 52 LE val 23 E42Tscpo Uzi2 pcPsia hzehzl pv.ptivzfia 44 µ d1 4 voglio l S52 sia ide 43 ha Mis idltifehs.hu Skid si sisaquid Suvsur sisipaid h haii Xy 1 4r tabelle dalla nota di saturazione. Trasformazione 2 Adiabatica si 52 reversibile ha Leida hi2 titoli fodp vi pi2 parecastr Stato dentro limite 4 curveh h4Xy ha hiv XuX Suv54 sii 4cnet. HN Etz8t io Macchine operatrici In scambiano 9hc 0 O INDICI PRESTAZIONE DI COP. Macchina frigorifera 9 all'evaporatore calore asportato E colore asportato e cella frigorifera dalla lini netto lavoro e Pompa calore di 19cL colore.Dal all'ambiente ceduto condensatore ceduto colore Ep esterno lini lavoro netto Etti Ep di VERSI CICLI A GAS IN Joule Cielo inverso Brayton del contesti l'orientamento cui specifici in è ai impossibile prevedere campo gravitazionale condensasi deve essere cies quando si una o separazione evaporafasi liquido tra le basso in alto invapore Se bene la funzione macchina più non inversa giro FLUIDI FRIGO RIGENI Caratteristiche ottimali esterno ambiente e PE panna evaporazione TE Ts condensazione psie pepc elevatetemperaturaepressione troppo non con hi he dire calore reevaporazione deve sufficientemente elevato essere Uv volume specifico del E saturo secco vapore sufficientemente basso compatibilità chimica ambientale compatibilità Idrocarburi Clorofluorocarburi CFC alogenati GHG da Chu Derivati dello nell'atmosfera di Ozono riduzione ODP strato il fluido che caratterizza entra più volta in una strato come 302 trasforma dell'atmosfera alto buco 203 nell'ozono elevato CniWP effetto

inversione

vincoli la

accade trattazione

se questo

simultaneamente

riduce il tempo di esecuzione

ed è più efficiente

Scambi di energia

Stazionario 20A

la laminazione odiata

Alp e compressione

I sistemi aperti

Cha 0ht e semplificava

ipotesi

Pz Ps h ha

Ge h4 ha semplificata

ipotesi

Pc p ha

hi 70E 9CT 2 peteetscpeicteritiea.ae

GE hi 3L ahy raid

Ef 3 tetahihallt.cl isotopica

PEtiTE19cL h3haEp aTE 4Itt ci hi

ha gear 7i 1 S53 szid.sisuhai

ha Rise ha hita

Pa 9C id23pe su te esTE IE llt.cltv

PE 4 1 te4L te hi s1 44 hi

COMPRESSIONE

CICLO A SEMPLICE

INVERSO CON RIGENERATIVO

SCAMBIATORE TaGeco3 2TeTac e Itf co3L iI ilR5 serve proteggere

per

farlo

In non compressore perdi liquido

riempirescaringiaferrativo5R tvE TETE4 È O9TE

Bilancio 5 Rsu adiabatico hj6J3pPi pool Opiu di fluido

GF frigorifero portata

hiv hitGF 167ha GF GENSha 43hi hiv di calore rigenerazione

GR deT 2 peTe 3L a raid3 teTa isotopica PETE 01aTE 4l inae'in modulo

Aree uguali esattamente

disegno proprio

si i S53 szid.sisu statitraTaTf gli 3Lsestaree due

epossonod'EE EFg'E E'Fcsef CgeItticiCOMPRESSIONI REFRIGERAZIONEMULTIPLE CON INTERPd pi Perpe pipepe dirp ognipi PPEi 2 stadioai diN stadinumeroPE 1 ii 2ti1 StadioSTADIO 2i 2IR s 1i 21 va hithip coCICLI IN CASCATA Tea C60Pa Fluido alta TFluido bassa TcheGeÈ tisi interfaccia il checondensatore Talla minoreoperadel ciclo Tl'evaporatorecon ache maggioreopera 17 ilCIELO DOPPIA COMPRESSIONEA DOPPIASEPARATORELAMINAZIONE CON INTERMEDIOPer bassescendere piùTa ancoraTaGeco copepre e peGe i8pi suPsi piv i2L3LI GE peEpoi PE g'eroTEPa age 67Pe vpr.pepiti Ge a3pl Isv 21E ti 607TEt.vntepe ITE h14 9EBilancio intermediosul adiabaticodi separatoreenergia IsvGe 28C 8I IIS E EGEI 3LhjIP I 6J 0 EchohaGetz GECoche 1hai 48E h2haPiù scende la scende la frigoriferatemperatura potenzapiùhiGE byIo e EEteEf Iori Intl1 EeCRIOGENilm.cn IT ilbasseremperature NBS123K ebollizionedi NBPnormalepuntoAtm 1013251 Pacriogenia barfluidi trovanochei 1tutti a sideiad sotto

123di Kaloperare Fluidirientrano nei criogeniaTEEPer EfCarnot Te11mi TESE EF diminuireTE tendeT bassescende molto aa devoTe ok spendere sempre11h1 00 energiapiù per produrreviafreddo viaT piùabassaPROPRIETÀ FLUIDIDEI CRIOGENICIsi bar 38bar46bar 2.3bar13bar34barL'aria diha bolla1 Tè rugiadadiZeotropica 02diSeparazione Nacriogenico ebolla1 79K T dinormaleÈaria f È87kTrig ebollizione87karia Nzee Ho02 liquido02separato comecielo LindeilIl èriferimentocielo di sempliceLINDE SEMPLICECICLO tantoaggiungogi quantogasliquidoilFluidoQui producaTateambiente producailliquidochevieneimmagazzinatoE moltovicinaTo inizialeaCON SEPARAZIONELINDE EDOPPIACICLO doppiaLAMINAZIONEliquidoProduco termicilivellimodificaresenza ipiù ANALITICHECONSIDERAZIONICielo linde semplice 60160 Gv1 Gv

Dettagli
A.A. 2019-2020
35 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomed_plus_coffee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica applicata e trasmissione del calore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Giaretto Valter.