Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 92
Termodinamica - Appunti Pag. 1
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Operazioni

unitarie (i composti non variano la natura chimica)

Processo

unitario (i composti hanno natura chimica differente, c'è un'opera-chimica e di componente che modificano la loro composizione)

Consideriamo un petrolio grezzo che viene posto in raffineria, dove viene eseguita un’ultima operazione nella bacinella di topping.

grezzo topping - gassosi - kerosene - gasolio - ol combustibili

Tutti i componenti che vanno in uno di questi gruppi, hanno caratteristiche chimiche e fisiche uguali.

che ha una temperatura critica per abbassare a cui si effettua l’operazione.

Gli ol combustibili hanno delle determinate fuzioni, possono ad esempio in due nelle centrali elettriche. Sono abbastanza pesanti, comprendo tutti i componenti posti in un’unimare perciò si è pensato di sottoporli in un processo di cracking dato determinate condizioni di pressione e temperatura.

A——>B + C

ol combustibile cracking gasoline untactco

A: alto Pₐ, Tₑ molto alta B, C: basso Pₑ e Tₑ più bassa e quando in qualche modo potranno essere cacciati.

Cosa succede sia nei processi, sia nelle operazioni unitarie?

All’interno delle scuole avviene una trasformazione di tipo fisico o chimico e la termodinamica se ne compro di individuare le condizioni che le rendono favorevoli o sfavorevoli.

Essa è nata alla fine dell’800 con lo scopo di studiare i processi di scambio di calore. Fino a si accordi che il I° principio della termodinamica è un volume generale della qualsiasi trasformazione. Ha un approccio macroscopico che quindi fa sì che posso essere utile per lo studio di un solo componente del sistema, mentre non è indicativo per quelli a più componenti. Esso infatti andrà ad affermare solo che:

—— > componenti.

equilibrio vapore liquido

μ1° = μV,

μi = (∂G/ęi) P, T≠i≠i

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
92 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diddy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gironi Fausto.