Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legge dei Gas
In base alla pressione e alla temperatura le sostanze si presentano:
- Solido: si può porre ad un urto elastico, il volume è costante.
- Liquido: ottenuta dalla coesione si muove insieme alle particelle.
- Gassoso: si espande nell'ambiente che lo contiene.
Liquido: particelle composte da gruppi di molecole, in unione e modo relativo.
Gas: esercitano una pressione sulla parete del recipiente.
Reale: le particelle sono forze non infinitesimali.
Ideale: in un particolare volume, il volume posseduto è a distanza abbastanza grande da risultare libero.
Formula: no = V x K a pressione e temperatura.
Una mole contiene sempre lo stesso numero di particelle.
NA = 6.02214199 x 1023
n = n0/NA
BOYLE
Poe
P₁V₁ per N e T costanti
P₁V₁ = P₂V₂
legame
P1V1 = P2V2
CHARLES
V = K per N e P costanti
V1/T1
V2/T2
V1/T1 = V2/T2
OK = °C + 273.15
GAY LUSSAC
P/T = K per N e V costanti
P1/T1
P2/T2
combinando le 4 leggi (avogadro, boyle, charles, gay lussac)
P U = n KR T = N (R/T)
R i constanti universale dei gas
R = 8.34 J mol-1K-1
P in Pa, V in m3, T in K
R = 0.08206 L atm mol-1 K-1
P in atm, V in L, T in K
R = 62.36 torr L mol-1 K-1
P in torr, V in L, T in K
DALTON
P = P1 + P2 + P3 pressione totale - somma pressioni
- IN UN CICLO O IN UNA TRASFORMAZIONE REVERSIBILE
ENTROPIA UNIVERSO SEMPRE = 0
∆S UNIVERSO = ∆S SISTEMA + ∆S AMBIENTE = 0
- IN UN CICLO O IN UNA TRASFORMAZIONE IRREVERSIBILE
ENTROPIA UNIVERSO SEMPRE > 0
∆S UNIVERSO = ∆S SISTEMA + ∆S AMBIENTE > 0
osservazione Nei veri processi osservabili in qualunque punto del tempo è presente una notevole quantità di energia inutilizzata
E PERDUTA = T1P • ∆S UNIVERSO = Q (1 - T1F / Tf)
CICLI TERMODINAMICI
OTTO
Trasformazioni Termodinamiche con lo scopo di trasformare
Energia Termica --> Energia Meccanica
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
C = CORSA DISTANZA TRA GLI ESTREMI DELLO STANTUFFO
(PMI-PMS) E IL DOPPIO DEL RAGGIO DEGLI
AMBURINI DELL'ALBERA A MOTOCE
D = ALESAGGIO/DIAMETRO INTERNO DEL CILINDRO
PMI = PUNTO MORTO SUPERIORE
PMS = PUNTO MORTO INFERIORE
V1 = VOLUME COMPRESSIVO DEL CILINDRO QUANDO LO
STANTUFFO E AL PMI
V2 = VOLUME RESIDUO DEL CILINDRO QUANDO LO
STANTUFFO E AL PMS
V- = VC CILINDRA CIRC. ATLINA
V3/N2 = RAPPORTO VOLUMETRICO
Ciclo Inverso
Il ciclo frigorifero è un ciclo inverso. Al contrario di quello che avviene nei cicli di motore, utilizza il lavoro ricevuto per operare un ciclo inverso: riceve calore a temperatura bassa e lo cede a temperatura superiore per produrre un refrigeramento.
- Evaporatore: Pressione 1 bassa (5 bar).
- Compressore.
- Condensatore.
- Valvola di espansione.
Schema a blocchi.
Al ricevitore di lavoro ricevuto, possiamo calcolare la temperatura attesa e le proprietà degli aggiornamenti del fluido. Attraverso il ciclo triefficiente, si opera un’analisi approfondita (diagramma di Mollier del ciclo).
Il calcolatore ad acqua calda. Differenti componenti tecnologici da adottare per ogni singolo utilizzo. Il ciclo di lavoro è formato da espansione invisibile, circostante la pressione (espansione isentalpica).
- Prima branca: surriscalda il vapore; dopo l’evaporazione questo subisce un innalzamento apparente della temperatura (compressione isentropica - COMP).
- Seconda branca: fino ad elevare la temperatura a surriscaldamento apparente. A questo punto, subisce un raffreddamento apparente della temperatura, cessa ad una pressione.
Il fluido freddo che si mescola con il fluido in uscita per effetto della compressione parziale componente, per ottenere in modo da annullare il caso.
COP = QL (E) = | |T2 - T4| | E, ( |T2 - T4|)
su base di primo principio della termodinamica
Presione ↔ Entalpia ↔
- Curve limite che racchiude la regione quadro: lavora insieme alla posizione del punto critico, e al limite principale.
- Bisogna -
- Volume Massico.
- Temperatura.
- Entropia [S].
- Pressione [P].
- Pressione §
I segmenti verticali sono le isentropiche.
Temperature di lavoro
Aggiunti per calore del corpo assumano
Evaporatore con temperatura dell’aria (5-40°)
Fluido frigorigeno e ambiente esterno (18-30°)
COP = (Tevap.)_secondi carichi massimi
con temperatura minima di -7° e esterna 27°
COP = (freddo)(caldo) = 273.15+12
COP = (aria b.Tip.)(273.15+27) = 273.15+12.5
COP = (273.15+2.4);6(273.15+2) = 6.5
Compressori
Volumetrici
La compressione viene attuata trasferendo in un certo volume una gola del probabile. In operazioni, radicando una determinata cosa. Questi compressori producono un ritorno di cuoio alla L ad uno stato più basso di caloria e un differenziale senza spirale quando i dati di origine e di destinazione fanno in valore notevole. I compressori dipendono dai diversi di quelli AB giustamente previsti per programmi ribassao di elevata in un elevando in pressione e premere (Berling).
Compressore a pistoni
Compressore dell’impianto di tipo bicilindrico verticale, resistente per mostrare l’intensura.
- Cilindro
- Pistone
- Biella
- Albero a manovella
- Autorapho cell’asiliatico io esercizio e arriso.
- Carrera
- Valvola and. in aspirazione
- Valvola and. in scarico
- Il riemetto di aspirazione
Compressore alternativo
Il raffreddo nel rilassare della refrigerazione.
Il mot compressoroni arte probab Sustro in loco calinsia e ventro "in".
Questa la originire – si possa proggiorire e il proposta.
Quando il pistone e lirominata una serie di compressore a ventro.
Caratteristiche fondamentali
- Pura pressione e temperatura di non molto a pressione di condensazione troppo elevata e pressione di evaporazione troppo bassa.
- Alla temperatura di evaporazione il calore di cambiamento di fase deve essere elevato, il calore specifico del vapore allo stesso modo deve essere basso.
- Non deve essere tossico, infiammabile o esplosivo.
- Non deve formare miscele esplosive.
- Evitare i rischi di incendi e danni materiali nei locali adiacenti.
Tipologie
- Acqua-Acqua - Miscela acqua (condensato) trasportando energia termica ad altra acqua (evaporata)
- Aria-Acqua - Miscela aria (condensato) utilizzando calore da acqua (evaporata)
- Acqua-Aria - Miscela idrato (condensato) utilizzando calore da acqua evaporata (evaporata)
- Aria-Aria - Condensato ed evaporato (trasportando energia termica ad aria superiore)
Possono funzionare come macchine frigorifere (reversibilità)
- 95% usa come sorgente termica l'aria (Italia)
- 84% dei pezzi è costituito da aria-aria
Nei seguenti tipi il schema più diffuso è l'installazione di split
- Vantaggi di macchine ad espansione diretta di gas più centrali, relativi a costi installazione limitati e più funzionali: adottata all'unità interno moderna.
- Le unità esterne non giustificano ulteriori adottamenti di ore e basse, la possibilità di essere in negozi e direttamente all'aperto.
- Terminali utilizzano con inverter, si possono allocare a zone, controlli di umori.
Sistemi impiantistici a terreno
Temperatura terreno 8-10°
- Pompa di calore (ordine COP 3-4)
- Sonda terreno (oltre 100m)
Sonde geotermiche
- Sonda orizzontale
- Sonda a captazione/ modalità con una perforazione di diametro di pochi millimetri scambiando acqua degli accumulatori miscibile fa la conformazioni delle proprietà refrigerate e condensate con il terreno degli scambi scambi di calore sui freddi per la produzione acqua calda (50° circa).
Oggi nonostante i pro- ri nuovi metodi conosca 50 0.7 ca. sempre 1 finché non han provent... più o pres lento.