Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Teorie motivazionali Pag. 1 Teorie motivazionali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie motivazionali Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tre bisogni dell’uomo e conseguenze sul lavoro

Affiliazione

Stabilire e mantenere buoni rapporti con gli altri

Risultare gradito, ottenere approvazione

Desiderio di stabilità

Rapporto interpersonale = fonte di gratificazione (stima/affetto)

Lavoro sicuro, ambiente interpersonale “caldo” e collaborativo

Successo

Ricerca dell’autoaffermazione

Confronto con parametri di eccellenza/riuscita/successo personale

Desiderio di stabilità

Rapporto interpersonale = strumento per la realizzazione di performances elevate

Prestigio, autonomia, obiettivi sfidanti

Potere

Influenzare gli altri e controllarne/guidarne il comportamento

Dimostrare superiorità nel rapporto

Rapporto interpersonale = mezzo per dimostrare a sé e agli altri il proprio potere

sociale

Carriera, comando, responsabilità gestionali

Domande da porre per rilevare la tipologia di motivazione

•In generale, cosa si aspetta dal lavoro?

•Che requisiti dovrebbe avere un lavoro, per andarLe bene?

•Perché Le interessa questo lavoro?

•Se potesse liberamente scegliere, quale tipo di occupazione

sceglierebbe?

•Quali sono le Sue disponibilità in fatto di orari, sede,

trasferimenti?

Tipologie di motivazione esprimibili dal candidato

Bisogni di base

• Fisiologici: - guadagno, indipendenza economica, un

lavoro qualsiasi

• Sicurezza: azienda seria, sicurezza del posto di lavoro

Bisogno di socializzazione

• Stabilire e mantenere buoni rapporti con gli altri, risultare

gradito, ottenere l’approvazione, stabilità nelle relazioni

interpersonali, ambiente di lavoro caldo e collaborativi.

Rapporto interpersonale = fonte di gratificazione

(stima/affetto)

Bisogno di successo

Ricerca dell’autoaffermazione, richiesta di sviluppo

personale/professionale, confronto con parametri di

eccellenza, prestigio, autonomia, obiettivi sfidanti.

Rapporto interpersonale = strumento per la realizzazione di

performances elevate.

Bisogno di potere

Influenzare gli altri e controllarne/guidarne il comportamento,

dimostrare superiorità nel rapporto, carriera, comando,

responsabilità gestionali

Rapporto interpersonale = mezzo per dimostrare, a sé e agli

altri, il proprio potere sociale.

Come interpretare le risposte del candidato rispetto alla

tipologia di motivazione

Di base

•Possibilità di guadagno

•Avere un lavoro

•Azienda seria, affidabile, che dia garanzie sulla stabilità del

posto

•Sicurezza del posto di lavoro nel lungo termine

•Condizione e ambiente di lavoro, in generale, gratificanti

Socializzazione

• Un ambiente di lavoro “caldo” e armonioso

• Collaborare e confrontarmi con gli altri

• Instaurare buoni rapporti con colleghi e superiori

Successo

• Essere identificato con un’azienda e ottenerne il prestigio che

ne consegue

• Un ambiente di lavoro sfidante

• Poter ideare e attuare qualcosa che sia interamente una mia

realizzazione

• Progetti complessi e innovativi che mi consentano di

dimostrare appieno le mie capacità

• Poter fissare obiettivi ambiziosi e raggiungere risultati di alto

rendimento

Dettagli
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martinaspiniello221200. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rinaldini Cesare.