vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFICIT UDITIVO
L'audioleso vive un rapporto con il mondo che costruisce su messaggi alternativi a quelli sonori, utilizzando canali di comunicazione diversi da quello verbale, sviluppando meccanismi di apprendimento plurisensoriali basati prevalentemente sul canale visivo e fondati sull'uso trasversale dell'intelligenza spaziale. Il corpo è protagonista dei processi di comunicazione inter-personale con azioni mimico-gestuali e dattilo-logiche, usa codici meno complessi di quello verbale ma altrettanto efficaci che hanno un universalità d'impiego. L'immagine sostituisce la parola.
Nei processi di integrazione scolastica bisogna far riferimento a un quadro di osservazione che comprende 3 elementi:
- La conoscenza delle fasi di sviluppo auxologico e psicomotorio è indispensabile per collegare l'età alle caratteristiche del soggetto, considerando costantemente gli aspetti morfologici, gli atteggiamenti e i comportamenti corporei.
DISLESSIA = disturbo del linguaggio verbale relativo all'apprendimento della lettura e scrittura.
Fonologica incapacità di leggere avverbi, preposizioni, presenza di errori derivazionali (modificazione della parte finale o iniziale della parola).
Superficiale incertezza verso parole che possiedono lo stesso suono; difficoltà nel discriminare le singole lettere.
Con lettura lettera per lettera la lettura della parola avviene solo dopo l'elenco delle singole lettere che la compongono.
Profonda effetto di un danno cerebrale; difficoltà di lettura e comprensione seguite da errori ortografici.
Iperlessia difficoltà per avverbi, articoli, aggettivi; assenza di comprensione del testo.
Nella dislessia si evidenziano difficoltà nel riconoscimento di lettere simili graficamente (p/q, d/b, m/n), lettere simili fonologicamente (f/v, d/t, b/p), inversione di
lettere (cinema/cimena), inversione di sillabe (alto/lato), sostituzione di parole (pigro/grigio), pronuncia di una slconsonante al posto di 2, omissione o aggiunta di lettere, lettura nn espressiva.
DISGRAFIA = incapacità di produrre un testo scritto, graficamente accettabile, pur avendo ricevuto un'istruzione adeguata e svolto le necessarie esercitazioni.
DISORTOGRAFIA = situazione problematica sul piano del linguaggio verbale scritto.
Il trattamento dei disturbi dell'apprendimento deve seguire un programma che prevede alcune fasi:
- Presentazione degli esercizi in modo sistematico (in base alla difficoltà)
- Allungamento progressivo dei tempi di attenzione e impegno
- Rispetto del ritmo di apprendimento di ciascun soggetto
- Passaggio ad un esercizio successivo solo quando il precedente è stato interiorizzato.
Le attività motorie in genere consistono in:
- Esercizi di Pre-Grafismo = per il miglioramento della prensione e per favorire la direzione
- 3^fase: Programma VIRGINIO si basa sulla tecnica del fading, inserire un suggerimento x poi toglierlo gradualmente.
- 4^fase: Uso del Computer al sogg vengono presentate 2 figure; ogni parola è associata ad una figura che la rappresenta e serve x aiutare il lettore ad effettuare la discriminazione; la completezza del disegno va diminuendo via via.
presente prevalentemente nel processo di creazione della forma, mentre la tattile si esplicherebbe nel processo di identificazione della struttura dell'oggetto.
10 principi generali caratteristici della dimensione APTICA:
- Stereoplastico = inizialmente si cerca nell'oggetto una generica impressione plastica senza procedere verso particolari discriminazioni della forma.
- Della percezione successiva = la percezione della forma avviene attraverso la successione di azioni tattili frammentarie (non si può comporre una vivida rappresentazione globale come per la percezione visiva).
- Cinematico = la percezione della forma può avvenire solo mediante il movimento dell'apparato sensoriale.
- Metrico = l'identificazione strutturale di un oggetto presuppone un orientamento rispetto alla posizione e alle relazioni quantitative delle parti (non c'è una percezione immediata come per la funzione visiva, ma un processo di misurazione comparativa).
- Ricettivo e Intenzionale = questi
Psicodiagnostiche = grado di sviluppo raggiunto (esplorazione globale, conoscenza della personalità).
Terapeutiche = liberarsi dell'irrequietezza interiore trasferendo e alleviando lo stato di piacevolezza.
Comunicative = la traccia è la rappresentazione di una narrazione.
Pratiche = opportunità di acquisire tecniche artistiche utili.
L'approccio con i materiali ha costituito un'esperienza importante per una maturazione intellettiva dell'alunno; attraverso tali materiali, il non vedente ha appreso molto su alcune proprietà fisiche dell'ambiente in cui è immerso, conoscendo leggi e proprietà in base alle quali classifica gli elementi come stabili o instabili, asciutti o bagnati, caldi o freddi.
Il bambino non vedente a scuola vive in un ambiente eterogeneo carico di offerte educative. Il docente deve avere una grande capacità professionale non disgiunta da una preparazione scientifica sulle esigenze particolari che
L'handicap specifico richiede.
Nel 1887 Langdon Down coniò