Estratto del documento
Organizzazione aziendale
Teoria manageriale
I principi di questa teoria sono:
- rivoluzione manageriale, ovvero la separazione tra il proprietario dell'impresa e colui che la gestisce;
- l'affidamento della gestione dell'impresa a professionisti retribuiti con potere e autonomia decisionale;
- il successo dell'impresa dipende da conoscenze, competenze, qualità e professionalità dei manager;
- la direzione amministrativa, formata dall'unità di comando e dall'unità di direzione.
Teoria istituzionale
Analizza la tendenza delle organizzazioni ad assomigliarsi secondo tre modalità:
- Isomorfismo coercitivo, in cui la tendenza a somigliare ad un'altra organizzazione è dovuta alle pressioni formali e/o informali esercitate da essa;
- Isomorfismo mimetico, che consiste nella tendenza a copiare intenzionalmente un'organizzazione di successo;
- Isomorfismo normativo, che consiste nell'adattarsi agli standard legislativi e professionali.
1
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Zifaro Maria.