Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria Generale del Diritto e dello Stato
Professoressa: Martiny Federica
Facoltà: Servizi giuridici per l’impresa
Università E-Campus
MAGGIO 2022
SUPPORTO DIDATTICO COMPLETO:
I parte: quiz (disposti in ordine alfabetico)
II parte: risposte aperte
“Agisci soltanto secondo quella massima che puoi volere che divenga una legge universale” è…: La prima formulazione dell’imperativo categorico
A che cosa attribuisce Machiavelli la debolezza di uno Stato?: Alla sua dipendenza dai mercenari
A cosa ci troviamo di fronte quando abbiamo due disposizioni che esprimono significati tra loro incompatibili oppure che qualificano lo stesso comportamento in modi contrastanti?: Ad antinomie
A cosa corrispondono le lacune nel diritto?: Ad uno spazio vuoto di diritto
A cosa è simile il meccanismo intorno al quale è stata costruita la propaganda sulla superiorità razziale del popolo ariano dai nazisti?: Al meccanismo alla base della giustificazione della segregazione razziale ai danni dei
- I primi dodici articoli della Costituzione italiana sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica.
- L'espressione "ogni ordinamento giuridico è un'istituzione, e viceversa ogni istituzione è un ordinamento giuridico" è attribuita a Santi Romano.
- Secondo Hobbes, gli individui possono cedere il loro diritto ad ogni cosa ad un'autorità sovrana a condizione che tutti gli altri facciano lo stesso.
- La celebre formula di Radbruch si riferisce al diritto nazista.
- L'espressione "Il diritto coincide con la volontà del sovrano" è riconducibile all'imperativismo.
- L'idea del giudice come bocca della legge corrisponde alla teoria dell'interpretazione cognitivistica.
- Le libertà di riunione e di associazione appartengono alla storia dei democratici e dei socialisti.
- La nozione di [manca il testo]
interlegalità?: al pluralismo giuridico
A quali soggetti si rivolgono quelle che Hart chiama regole di mutamento (le regole che permettono a soggetti stabiliti di creare nuove norme) ?: A soggetti pubblici e a soggetti privati
Abbiamo un giusnaturalismo già durante…: L’antichità e il Medioevo
Abbiamo un’antinomia quando due norme statuiscano per una medesima fattispecie : conseguenze giuridiche tra loro incompatibili
Adolf Eichmann è stato…: Un funzionario nazista
Che cos’è che ci ha permesso di ridurre le distanze geografiche, favorendo contatti continui tra soggetti geograficamente e culturalmente lontani?: Le innovazioni tecnologiche
Che cos’è il linguaggio prescrittivo? È: è quel linguaggio che prescrive obblighi, permessi e divieti
Che cos’è il suffragio universale?: il principio secondo il quale tutti i cittadini di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e
cultura