Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica Tecnica
Si studia la termodinamica, la quale permette di comprendere la potenza delle macchine. Si divide poi considerando anche le correnti termiche.
- Misurare significa associare ad un fenomeno fisico un valore numerico con un'unità di misura, cioè un carattere.
- Stabilire una grandezza fondamentale e grandezze derivate. Nel Sistema Internazionale la grandezza fondamentale è dimensionale.
- Grandezza
- Nome
- Simbolo
- Unità SI
- Definizione
- Lunghezza
- metro
- m
- Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo
- Massa
- chilogrammo
- kg
- Massa del prototipo internazionale conservato al Pavilon de Breteuil (Sevres, Francia)
- Tempo
- secondo
- s
- Durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli energetici dello stato fondamentale dell'atomo di Cesio133
- Intensità di corrente elettrica
- ampere
- A
- Intensità di una corrente elettrica che percorre due conduttori paralleli, posti alla stessa distanza l'uno dall'altro, in modo tale che tra gli stessi conduttori una forza equivalente a 2x10^-7 N lungo un'unica lunghezza
- Temperatura termodinamica
- kelvin
- K
- 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua
- Quantità di materia
- mole
- mol
- Quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di C12 campioni 12C che contano elementi identici. Le entità elementari contenute nel campione possono essere atomi, molecole, ioni ed elettroni e particelle, ovvero prescritte dal tipo di particelle identiche che compongono il sistema.
- Intensità luminosa
- candela
- cd
- Intensità luminosa in una data direzione di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540x10^12 Hz e la cui intensità radiante in tale radiazione è 1/683 W/sr
Nel sistema tecnico, al posto della macchina si prende la forza che è la mescolabilità delle seconde leggi di Newton: f=ma. Il volume la macchina si definisce come spostamento.
- Sistema Europeo
- Grandezza
- Nome
- Simbolo
- Nome
- Simbolo
- Lunghezza
- metro
- m
- Secondo
- secondo
- s
Sistema Tecnico
Forza: chilogrammo forza
Simbolo: kp
Nome: libbra forza
Simbolo: lbf
Si deve ricordare che massa e peso non sono tra loro indipendenti, ma legate dalle equazioni della dinamica: f=ma.
Se trasformeranno un grado luce di un punto oscillando.
Macchine
- Serraggio: se trasforma una forma di energia in energia meccanica
- Motore: se trasforma una forma di energia in energia meccanica
Rendimento = Energia Out / Energia In
1
PRESSIONE = Data una superficie A, su essa può essere esercitata una pressione da un fluido o da un altro ente fisico.
La pressione viene definita come \[p = \frac {F_{n}}{A} \quad A > 0, A = cost\]
→ Un sistema di misure è costituito da scale che determinano in concreto il campo delle utilità fondamentali delle leggi fisiche.
Si dice che un sistema è COERENTE se non ci sono coefficienti di proporzione
- mono
- ESTENSIVE → dipendono dalle dimensioni, sono additive e dipendono dal tempo
- PASSIVE
MEASURE
- ESTENSIVE → non dipendono dalle dimensioni, non sono additive e dipendono solo dalle temp che si deve posizionare.
- PRECISE → i singoli valori sono prossimi al valore medio
- ACCURATE → il valore medio è prossimo a quellio reale
- ACCURATE E PRECISE → i singoli valori sono prossimi a quellio reale
SISTEMA TERMODINAMICO
Il sistema è ciò che cerchiamo di studiare, che cerchiamo di studiare. Si definisce qualsiasi entità ben definita: sistema, l’ambiente e sistema che prendiamo in considerazione (suppliche) e l’unione tra sistema e ambiente critanea l’universo termodinamico.
Quando dobbiamo il sistema verrà scelto da noi: sceglieremo come si influenza tra ambiente e sistema. Tale scelta viene fatta in modo critico che dobbiamo necessariamente a disposizione.
- la coordinata che utilizzeremo verranno pressione, volume e temperatura.
- Si verifica un flusso/scambio di massa attraverso il cambiamento
- se uno dei cambiamenti viene dall’individuo, ma non ha scambio di energia
Sistema
- CHIUSO
- ISOLATO → non ha scambio di massa, ma non è scambio di energia
→ Un sistema di dice in equilibrio se le forze di ciascuna coordinata messa costante de minimizzano le condizioni estreme.
- PARETI
- → Codiutiva
- → Due sistemi in equilibrio quando siamo in vicini della zona contingente. Non ho questo modo attivitroso case.
Volume Specifico → Definito come il rapporto della densita volume e massa
→ variabile termodinamiche sono n motor far: comando maintainca condimade monopaccio come sono P, T, V, i
1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Nel 1850 Clausius enunciò il primo principio della termodinamica.
La termodinamica è lo studio del calore e di altre forme di energia e delle loro trasformazioni. Il calore non è altro che una forma di energia, scambiata, insieme all'energia meccanica esterna, da un sistema con l'ambiente.
La potenza L è il derivato temporale del lavoro.
Dato un sistema cilindro-pistone, se il piano è orizzontale, il sistema si sposta in uno spazio S = A·Δx = P·ΔV (se P è costante)
Se Q esprimiamo scambi Q e dL con camminamento durante tutto il ciclo, allora ponendo che:
- Q = ∫δQ
- Q = Γ
∫(δQ - δL) = 0
Nettente il ciclo si scrivano che quindi otteniamo da (1)
∫(δQ - δL) = 0
è il primo principio della conservazione dell'energia, perché tiene conto di ciò che l'energia c'è per intro ed esce del sistema.
Inoltre se l'integrale ciclico è nullo come nel nostro caso, allora possiamo affermare che esiste una funzione potenziale che è uguale, a meno di una costante, al capo di esordio dello stato iniziale e stato finale e quindi U è una funzione di stato. U è chiamata energia interna.
fine
Inoltre l'energia interna è una funzione di stato del sistema la quale varia di quantità nei sistemi chiusi. dU quindi dU=δQ - δL
(3) Prima ammettiamo l'equazione di un sistema termodinamico con l'equazione del rubber energetico dei sistemi.