Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 1 Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Teoria completa Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ciclo di motrici a macchine per sempre

Condizioni: reversibili, trasformazioni interne ideali, aria come gas.

Trasformazioni:

  1. Isobare 2-4
  2. Isoentropiche 2-3
  3. Isobare 4-1
  4. Isoentropica 1-2

Bilancio energetico del sistema:

lin + Qin + Qout = 0

Compressione:

Qin = h2 - h1

Riscaldamento isobaro:

Qin = h3 - h2

Espansione:

Qout = h4 - h3

Raffreddamento isobaro:

Qout = h1 - h4

Rendimento indipendente dal sistema chiuso:

η = 1 - (Qout / Qin)

Guardare il grafico per vedere il rendimento mentre Ts tende a Ta.

Perché Ts4 è il rendimento di Carnot in|Ts - Ta| = 0.

Bilancio:

entropico sistema : perche0 TIRoDJUNA AspDS Dsc Sirrint(+ Sirosistema Ctf )t +esterne= = , )!temperaturadi4 ho variazione3 l2- unae -Dsc SirrtSr (c)Ss est=- ,Dsp (f)Si 54 + sirr est=- ,S4 S53 Sa = - ,-Bilancio entropico ciclo :0SHIHDsqin Dsqoutt 0+ = MammaDsqin53 Se =- DsqoutSi 54 =- SETI ↳ ÈA- 'I =- _Il Brayton RealeCiclo Joule -Isobare2 rendimentirealiadiabatiche due2 con, )Ris( hitsdiversi Turbina Compressoree!L'↳ entropia cresceenergeticoBilancio :lin latqat+ +gin =lin ( )hha TTaCp= = -,- )(hahs TaTsCpgin = -- = ( )halat hs TaTsCp= --= ( )h Tha tCpqout == -- ,,Rendimento lsoentropico :LI IiNts Ts Turbina-= =loft ITs is-eiusa TIis CompressoreMis -== Ta ti- lat lindel calcolarlorealeRendimento le temperatureciclo il non-: posso con := 9in!ideale valeall' B-Inferiore ↳↳ piùnon =, 1-4Bilancio entropico ciclosul :Dsqin Dsqoot( ) 0int +Sirr+ =etc, \\↳ .. sirr.int (sa si54s )+ =etc -, - InSa Si Cp(c)sirr.int = =- TzisIn(e)Sirr Cpint su Ss= =-,

ThisrealiNei scambiatoriglisistemi cinon sonocaloredi FumiAria: reali combustionela dii prevedonosistemi uncalore nelcombustibile introdurre del sistemaper .caratterizzatoapertoIl realesistema daè ,turbina cameracompressore una eun una,!combustionediPotenza ProdottaTotale : )TIÈ (è )Litot Ms ¥-4,113 mi-1-4 Epe tt= -4 -= -- a- AriaFumiturbina compressore Cp cpMAG)InferioreCalorifica [Poteremica PCI →in e= cita,introdotto la↳ di combustionecalore con camera nellacalorifero combustibilePotere inferiore bruciando combustionedi siun generanocamera: trasferirefumi utilizzati calorealta dell'Questidei ad temperature per acquavengono a. caloriferoraffreddarsi all'fino ) Il caloredal( cedutoquindi potereTomb si ricavae acqua :a .mi Pccomb inComb cambi= = fumiraffreddamento fino allaperché ilvalori spintodeici di PCIdue puòsono essere, fermarsi (( ))di neicondensazione PCSdi PCIprimascaricoacqua gas oÉtatRendimento N: =

innulledispersionilese :sono ( )M' mia TaTsCp9in -3in =. a-3=-3 -= , Turbina(⑦'po( ↳ camera dicombustionecompressoreRigenerazione attuabilerendimento solo↳ ilaumentare tu tperprocesso se,SOSO.fr#zTG-Effedal neldiuscente combustorete immessoprimagas compressore a essere, ,utilizzandofino fornitopreriscaldato calore cheil dalttàviene gas escea ,dalla turbina Tu tea↳ tutto caloreidealeNel ceduto hail Tiassorbito TèTu Fasiviene ecaso =: =introdottocalore caloreche ceduto diminuisconoililsia :)( lat( )FiTs TaCp TsCpgin ==-= -( () ) linTai Trt CpCp Tiqat = = =- -Nico TaRendimento 1: = - TsRANKINECICLO↳ fluido realesfruttaApplicazioni l'concrete ossiaun acqua: ,Èfase dell'sfrutta di datransizionile compostoacqua :.trasformazioni isotermabasiche2o trasformazioni isoentropiche2o ( )Evaporazione termobaricaI Iso-2 : ( )Isotermabaricacondensazione43- : fasetransizioniUtilizzo dellequindi di↳ !trasformazioni isotermeper avere4- 1 compressione:

Espansione32- : problematiche delle con queste ho però tecnologiche : liquido punti di ho lanei 4 3 e presenza coe - a)(titoli diversi ✗X svapore con ., ! complicato bifase miscela espandere ed Comprimere è una ↳ ! fuori monofase trasformazioni Portando dalla ottengo 3 ini -4 2- campana e È fa .'z ••• semplicità delle dalla Fuori procedo Isobare per campana con,,] colori entrano liquido' Caldaia dai 2 -3 vapore vapore q: qa ae -, ,] al dentro leggermente la punto Turbina arrivo del 443- espansione vapore campana: ,] ) al (solocalore Condensatore punto rilasciato liquido viene arrivare 4- I 1 × 0: per =,, mantenendo costante la temperatura e il volume specifico: la pompa] del liquido Pompa I -2 compressione: comprime il liquido senza provocare un innalzamento dellatemperatura (entropia = 0)] )(liquido' del riscaldamento Caldaia mantenendo Isobarala costante 2- 2 pressione: energetico Bilancio aperto sistema: lp laqe qui++ hscaldaia haqei = -ottengo tabelle ( )solito

Poetsdi usandohs le conoscodalle (tabelleh )prendolo Piotconosco,ha dellaottengo bilanciodallo pompa0>c.LT/a-t) )lp haPompa (h nota 13Pa PaRPa perchévi+=: con == -- , ,che trasformazione isoentropicaidealetratta↳ la macchina unaesegueunacome ,liquidi anche isoterma Tiche Taèi :per =↳ )(ha h PiPa+ v.= -, le( ) hahaTurbina Ideale se Ss =: -=,, 4)(ho he✗hadella↳ laRicavo ha leva ✗regola i+- .4 -.=con ( ]( 4)tabelledalle ✗ ✗prendo i Ss+ sesu suScSse se 4 ==(e -. .,, utilizzo✗Ottengo che per4 ,alla calcolare hdannievitare turbina0,8✗ per4 "hacondensatore hiqu: = - lavoro turbina→ pompaelpleltot 9mRendimento -M |: == = _ qeqeqe le !Per rendimentoaumentare aumentaredevoilPosso rendimentoanche ilscrivere come i 1{( ) ( SÉ) (T )ITS49h si Tds T4 - sa| siqu/I =- -= -== = --- (ss-S.ae)( Tzsqe Tzs SzS3 - 3/ ( )Temperatura MediaTe TeTds Srqe Ss: ==-3 = --3 /↳ fuori= dsportarla davaria( possonon,GeDefinizione ti: > = %)E- dellatemperaturarappresentativaunatrasformazione leggermentequesta2- è3 sopra: fasetemperaturala ditransizionedi .rendimentoOttengo quindi un :it4 1= - Ta-3TI I= - Ta s- >aumentareaumentarePer t.rsdevo4 eaumento aumentando Tst.rsdiminuire T : .Incrementando Ts ho ✗incremento dianche un 4Posso alloaumentare diminuendo stessoTiil i①tempo diminuisce ✗però 4PaPosso aumentare aumentata N ma: e-3 ,②✗diminuis
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
89 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pietro_Damia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Casalegno Andrea.