Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
P.S.7. PS attira l'attenzione
può è fondamentale perché cattura l'attenzione del lettore. È il modo per sottolineare un concetto importante o introdurre una seconda call to action (CTA).
Authorbox8. Authorbox mostri la tua faccia, dici qualcosa di te
Questo aumenta la percezione che c'è dietro alla tua faccia blog e avvicina il lettore.
Sequenza logica
- Bisogna iniziare spiegando chiaramente di cosa parlerai
- Una volta definiti i punti dell'argomento viene sollevato un problema.
- Spiega perché interessa da vicino il lettore.
- Offri la tua soluzione. C'è un problema, ti riguarda per queste motivazioni, PERÒ c'è una soluzione.
- Spiega in che modo è differente rispetto a ciò che offre il mercato. Devi dire
spiega la tua differenza
sii credibile qualcosa in modo tale che sembra che quella cosa ce l'hai solo tu.
indica passo da compiere
- Offri elementi di credibilità (perché puoi affermare ciò che scrivi). Gli elementi di credibilità più alti sono i risultati che già hai prodotto.
- Indica il prossimo passo da compiere per risolvere il problema.
In sintesi: Argomento Problema Empatia Soluzione Differenza Credibilità
Tecnica della piramide rovesciata: alcune info devono arrivare prima di altre. Queste cose possono essere espresse in una piramide rovesciata.
Tecnica della piramide rovesciata: si focalizza sul concetto che bisogna far sì che alcune informazioni arrivino
- info chiave da sapere prima di altre.
- dettagli/approfondimento
- info aggiuntive + CTA
1. Le informazioni chiave da conoscere; Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? Come (per differenziarsi)?
2. Dettagli
di approfondimento Teoria e Tecnica dei Nuovi Media 3. Informazioni aggiuntive + CTA Nei giornali "Fold" è la piega, "Above the fold" è sopra la piega, tutto ciò che vedo all'inizio. È la stessa cosa che succede nei siti. Tutto ciò che ho subito senza scrollare sono le parti principali; se "above the fold" sarà interessante io sceglierò di continuare a leggere. Linguaggio Alcune persone ti conosceranno solo attraverso ciò che scrivi. Le parole possono stravolgere. Il linguaggio e il modo in cui viene mostrato, anche con i segni di punteggiatura, possono stravolgere i significati. Editing I testi brevi sono eterni, si leggono anche senza volerlo. Bisogna evitare blocchi interminabili di testo.❖ No blocchi/muri di testo
❖ I paragrafi devono essere di massimo 5 righe.
- usare bullet point
- Bisogna sfruttare elenchi numerati/bullet.
- rilevanza titolo e sottotitolo
- usare immagini
❖ Bisogna dare rilevanza a titoli e sottotitoli.
❖ Usare "quote" per spezzare.
❖ Sfruttare il potere delle immagini.
RICOMPENSA
I media tradizionali venivano subiti. Nei nuovi media c'è una ricerca del piacere, voglio una ricompensa!
→ →Media tradizionali subiti *Ricompensa è basata sullo squilibrio del dare/avere, devi avere la percezione di aver
→Nuovi media ricerca del dato poco e guadagnato tanto. Quello che importa è la percezione!
piacere (ricompensa) SQUILIBRIO / EQUILIBRIO DARE-AVERE
Ciò che io chiedo all'utente:
- Squilibrio dare avere di fare un azione
- interruzione (alza la frustrazione perché non da niente). Es. Pepsi sponsorizza il
interruzione super bowl, paga
l'interruzione e paga gli artisti che la frequentano. L'interruzione- tempo gratifica.- focus 3. ricompensa per il tempo che investe: su alcuni siti c'è scritto la durata della- energie lettura di un articolo, quantifica il tempo che viene richiesto e mi rassicura.All'utente dò: 4. focus: non è infinito! Se chiedo uno sforzo devo assicurarmi di quello che do in- info cambio. I sondaggi funzionano con le cose che ti danno la possibilità di- soluzioni- immagini rispondere a colpo d'occhio. I sondaggi con 2 scelte, polarità positiva e negativa,- idee alleggeriscono l'azione che dobbiamo fare.- energia, azione 5. energie: la fruibilità. Quando è scomodo non lo usi.- emozioni Cosa guadagna l'utente:1) informazioni, che devono essere pertinenti a ciò che cerca.2) soluzioni: effettivamente la roba è applicabile.Teoria e Tecnica dei Nuovi Media3) le immagini: gratificazione quando
Ciò che viene descritto genera immagini. La nostra capacità di ricordare è legata alla nostra capacità di associarci immagini.
4) idee: necessità di affermarsi, emanciparsi, trovare una fonte possibile di idee.
5) energia, azione: quando investi tempo in qualcosa che ti dà energie provi un senso di ricompensa.
6) l'apatia è il problema, vedere cose che non generano niente. Se susciti emozioni e reazioni negative non fa piacere ma stanno assolvendo al compito della comunicazione.
→ Scelgo in base al Titolo → I nuovi media sono incredibilmente superficiali scrolli subito
Per scegliere un titolo → Il modo per scegliere se qualcosa ci piace TITOLO è il- Semantica (parole) Non c'è saccade! Lo leggo a colpo d'occhio.
- Sintassi (struttura) Discipline che governano la scelta del titolo
- Informazioni (messaggio) Semantica: questo è un GRANDE titolo | questo è un bellissimo titolo
- Suggestioni (emozioni)
Lavorano tutti sulla superficialità. La persona deve leggere senza volerlo. Il titolo deve essere Sintassi (struttura): il ? (chiedo) o ! (è legge) comprensibile in spazio e Informazioni (messaggio) tempo, altrimenti perde Suggestioni (la carica emotiva): “questo titolo è vergognoso”. Ogni relazione genera significato. emozioni: paura, curiosità, sorpresa, interesse, repulsione, tranquillità. → generare tanto con poco. Il gioco in superficie è → 2 elementi su cui lavora il titolo Spazio e Tempo Elementi per un buon titolo: Se un titolo non è comprensibile in spazio e tempo a disposizione già perde di significato. - lunghezza 5/7 parole - attivatori di attenzione(come, chi, cosa, mentre ect) ➔ Attivatori di attenzione: come, cosa, chi, mentre, dopo, quando - elementi quantitativi ➔ Elementi quantitativi: numeri, assoluti, dati, fatti specifici(numeri, dati, fatti) ➔ Un buon titolo è di 5-7 parole - elementiElementi umani: emozioni, narrazione, nomi, ruoli. Magic words: “gratis, efficace, illegale, oggi” sono parole molto più efficaci ed- parole magiche (gratis, oggi, efficace, illegale) agiscono in profondità- negazioni e assenze. COMMUNITY Il senso di appartenenza e di aggregazione sono di fondamentale importanza. Se per un aspetto l’appartenenza contribuisce a definire i confini e la struttura di un dato sistema sociale, sia esso gruppo, associazione, movimento o Stato, essa è rilevante anche per collocare il soggetto in una specifica posizione sociale, secondo precise caratteristiche di status e ruolo. La COMMUNITY è basata sul senso di appartenenza; più sono coinvolto in qualcosa, più si basa su questo senso → la community sarà forte. Inoltre, più ci sono problemi,più il senso di appartenenza si svilupperà. Se il problema non verrà mai risolto, la community non si scioglierà mai.
Esistono 2 tipi di community:
- User Generated: create in maniera spontanea dagli utenti, come sociali e/o professionali (storicamente sono quelle che comunicano meglio e sono più durature)
- Organization Generated: create da organizzazioni come commerciali, no-profit, governative
Esistono tre tipi di community:
- User Generated: community generate dagli utenti
- Organization Generated: community generate da organizzazioni
- Organization Generated: community generate da organizzazioni commerciali, non-profit e governative
La community crea degli eventi, dei marchi user generated. Si passa quindi dalla generazione di contenuti organization generated.
4 Condizioni di esistenza per una Community:
- Scopo condiviso dai 1. Serve uno scopo condiviso dai membri della community. Questo scopo deve essere definito ed esplicitato e tutti devono riconoscersi. 2. Luogo (in quelle online è il cyberspazio) senza spazio fisico, i valori condivisi sono più forti per ogni comunità. Ma per le community online diventa problematico perché si tratta di community che non vivono all'interno di uno spazio fisico (aspaziali). Infatti il luogo di una community online è il cyberspazio. 3. Piattaforma (sincronicità) definisce le comprensione tra i membri di una community saranno più forti. 4. Struttura gerarchie Condivisione spazio fisico (che non si ha, online), Valori condivisi, Comprensione tra membri. Più è attivo il dialogo tra i membri, più la comprensione tra di loro sarà forte.
community ha successo. coesistere affinché la 3. La piattaforma, le piattaforme vivono in funzione della sincronicità → Uncommunity nasca. Per avere legame tra due eventi che avvengono in contemporanea, connessi tra loro ma non insuccesso devono rimanere maniera casuale, cioè non in modo tale che l'uno influisca materialmente sull'altro.vive queste 4 condizioni. Appartengono a un medesimo contesto, come due orologi che sincronizzati sulla stessa ora.4. La struttura. La struttura delle interazioni definisce il rapporto tra i membri e legerarchie stesse.Queste 4 condizioni affinché la community abbia luogo, devono coesistere tutte e 4. Lecomunità che hanno successo mantengono vive tutte e 4 le condizioni.→BLOGGING BLOG Prima piattaforma strutturata che ha a che vedere con i nuovi media. È ancoraoggi una