vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Illuminismo - nuova concezione del rapporto tra potere e libertà
Il protagonista dell'Illuminismo è il singolo individuo, con strutture modellate sulla misura del singolo portatore di diritti tutelati dallo Stato.
Storia del costituzionalismo - l'importanza della teoria di Montesquieu sulla divisione dei poteri funzionale alla protezione delle libertà individuali. "Il potere freni il potere" - Spirito delle leggi (1748) - il potere politico è pericoloso per le libertà del cittadino ma è ineliminabile per la produzione di leggi. Forma di governo bilanciata incarnata dall'Inghilterra - poteri dello Stato divisi, sistema di pesi e contrappesi, governo moderato.
Costituzionalismo inglese - una via diversa sulla strada del costituzionalismo, spesso ha anticipato l'affermazione dei diritti e delle libertà.
Storia costituzionale - radici nel Medioevo, con l'egemonia degli angli e dei sassoni - regole di convivenza chiamate "lex angliae" - più un insieme di usanze che conferiscono un'identità peculiare al sistema.
base - edificato il sistema giuridico di common law - dopo la conquista normanna del 1066 - le dinamiche sociali hanno innescato un processo assecondato dall'opera unificatrice dei sovrani - i principi nella lex angliae sono stati sedimentati e arricchiti nella common law -> forza unificante dell'Inghilterra: diffusione capillare della funzione giudiziaria per portare la common law all'interno dei territori della Nazione -> processo di compimento tra il 12° e il 13° secolo - opera dei sovrani Enrico II e Edoardo I - corti di giustizia itineranti per risolvere controversie - applicazione di norme imparziali - dare un volto preciso agli istituti giuridici e alle procedure giudiziarie (nella cultura giuridica inglese alla base del sistema common law -> ruolo centrale della "rule of law" - primazia dei principi che presiedono alle libertà e ai diritti degli individui, limiti invalicabili dal potere politico) - nel 1215: Re di Inghilterra Giovanni - per fronteggiare la rivolta dei baroni e dei vescovi viene accusato di non rispettare le prerogative della nobiltà e l'autonomia dei borghi e delle contee.temendo un'alleanza con i nemici francesi -> scende a patti e sottoscrive 15 giugno presso Runnymede: Magna Carta Libertatum-> importante - negoziazione patto costituzionale con il re, fissazione limiti al suo potere,…
- 1603: Morte Elisabetta I - fine dinastia Tudor - ascesa scozzesi trono inglese Stuart -> unione personale tra i regni -> Giacomo VI di Scozia = Giacomo I di Inghilterra -> Stuart - pulsioni assolutistiche, rapporti stridenti con il Parlamento
- Prima rivoluzione (1642-1658) - decapitazione re Carlo I Stuart -> proclamazione protettorato Oliver Cromwell - "dittatura repubblicana" contrastava con tradizione politica e giuridica della Nazione
- Morte di Cromwell - restaurazione monarchia - Stuart -> accentuano i tratti assolutistici e portatrice di istanze cattoliche in contrasto con il profilo anglicano della Nazione -> conflitti insanabili durante regno Giacomo II
- 1688-1689: seconda rivoluzione "Glorious revolution" -
Giacomo in esilio sostituito con Guglielmo d'Orange marito figlia di Giacomo - impone "Bill of Rights" - documento giuridico: riafferma antiche libertà della tradizione medievale compreso l'Habeas Corpus -> diritto individuo che ha commesso un crimine di essere giudicato da un giudice imparziale - e sancisce - libertà di espressione negli atti parlamentari -> forma monarchia conservata ma il re - valore simbolico di vertice della Nazione ma solo capo del potere esecutivo -> si istaura monarchia costituzionale teorizzata da Locke "Secondo trattato sul governo" 1690 - uomini stipulano liberamente un contratto per conferire a questa entità la protezione "Property": diritto vita, libertà e proprietà --> legittimazione Stato - difesa diritti dei singoli Rivoluzioni del XVIII secolo Due eventi rivoluzionari fine '700: rivoluzione americana e la rivoluzione francese 1. Rivoluzione americana: susseguirsi daAvvenimenti da cui scaturì la formazione degli Stati Uniti d'America:
- Dichiarazione di indipendenza delle colonie nei confronti della madrepatria inglese
- Guerra di indipendenza
Da circa due secoli, l'Inghilterra insediò territori sulla costa orientale del Nord America. Queste popolazioni furono impregnate dalla cultura e dalla politica inglese, con uno spirito antiautoritario e individualista. Si sviluppò il classico principio britannico "no taxation without representation".
Le colonie si lamentavano di essere soggiogate a un regime fiscale sfavorevole deciso a Londra senza che loro avessero voce in capitolo, senza rappresentanza nel Parlamento.
All'inizio furono fatte richieste politiche, ma senza risultati. Il 4 luglio 1776, l'Assemblea delle colonie approvò la Dichiarazione di indipendenza redatta da Jefferson, Adams e Franklin. Questo documento segnò una pietra miliare nella storia del costituzionalismo e avviò il processo che porterà alla Costituzione degli Stati Uniti d'America e alla loro indipendenza e autonomia come singole colonie.
Incentrata principi econcetti giusnaturalistici, contrattualistici, illuministici e liberali- Scoppia la guerra di indipendenza - prevalsero i nuovi Stati - molti adottarsi carta affermassediritti fondamentali e nuova organizzazione potere- 1777 - Congresso: poteri decisori politica estera e di difesa- Primavera 1787 convocata Convenzione di Filadelfia - partecipato i rappresentanti di tutti glistati della confederazione - approvata Carta-> primo esempio carta che scaturisce assemblea costituente formata da rappresentanti popolie stati che sottoscrivono patto fondativo-> contenuti - legati al metodo seguito e alle aspirazioni convenzione- 1788 Costituzione raggiuse numero necessario ratifiche per entrare in vigore- 1789 dibattito Congresso seguì adozione Bill of Rights degli USA -> 10 articoliriconoscimento diritti di libertà, limiti potere dello Stato- 1803 sentenza corte suprema: Marbury vs Madison -> revisione costituzionale con unprocedimento aggravato-
Corte suprema -> sentenza redatta dal chief justice Marshall - giudicare in ultima istanza Corte suprema una legge ordinaria come incostituzionale "judicial review" - controllo di costituzionalità
2. Rivoluzione francese: scintilla crisi finanziaria dagli anni '70 del '700 - si ripercuote su tutta la popolazione - malcontento classi popolari e borghesia no coinvolgimento politico- Dichiarazione diritti dell'uomo e del cittadino 1789 - catalogo di principi e norme Francia si metteva al passo con Inghilterra e Stati Uniti -> spirito illuminista e liberale - evidente fin dal Preambolo -> fonti legittimazione Stato: difesa e protezione proprietà diritto sacro e inviolabile, sicurezza indispensabile per una società ordinata -> -> articoli garantiscono il cittadino in tema diritto penale e processuale, diritto tributario e libertà manifestazione del pensiero e credo religioso- importanza art. 16 per la storia del costituzionalismo
- Ogni società: no garanzia dirittiassicurata e no separazione poteri stabilita - non ha Costituz.- Assemblea rivoluzionaria - discussioni per vera e propria Costituzione -
- settembre 1791approvare Carte ispirata dettami monarchia costituzionale in cui il re - vertice Stato, incarnapotere esecutivo -
- conserva un unico potere rilevante - diritto di veto leggi Assemblea -superabile attraverso la riproposizione stesso provvedimento per due legislature consecutive;
- Il sovrano non può sciogliere Assemblea (monocamerale, eletta a suffragio ristretto basecensitaria, libero mandato parlamentare), no iniziativa legislativa e decisione finale entrata inguerra spetta al legislativo anche ratificare o meno i trattati internazionali firmati dal re-
- Costituzione - preambolo ingloba il testo della dichiarazione e si apre - lista di diritti naturali ecivili garantiti - e riferimento programma minimale di assistenza sociale;
- potere giudiziario separato dagli altri due -
Funzioni Parlamento - controllo e condizionamento esecutivo al cui capo - sovrano -> affari diStato sempre più complessi - consultarsi con i propri collaboratori in maniera sempre più assidua-> emerge figura del primo ministro - figura con cui il re confrontarsi quotidianamente ->funzionario del re prima -> vero capo politico del governo poi- Inglesi - preferito sempre forma negoziale ed evolutiva della struttura costituzionale- Primo ministro - prima funzionario e nominato dal re poi -> dal ramo elettivo del Parlamento asuffragio ristretto -> carica occupata dai principali notabili di Westmister- Sovrani - fine '700 - no nomina primi ministri sgraditi al Parlamento -> la forma di governo sitrasforma in monarchico-parlamentare - centro del sistema rapporto di fiducia legislativo edesecutivo a cui capo - Primo ministro che perde e assume la carica per volontà del Parlamento -oggi Camera dei comuni- Svolta decisiva passaggio a m.p.
→ riforma elettorale del 1832 → diritto di voto era basecensitaria di natura fondiaria - dopo rivoluzione industriale - nuova legge rivedeva rapporto fraquantità popolazione e rappresentanza parlamentare → ridistribuendo i seggi favore città semprepiù popolose penalizzando zone di campagna ormai disabitate - e riduceva parametri per goderedell'elettorato- Maggiore partecipazione vita politica; partiti politici - struttura organizzativa nazionale - versofine secolo - nascita Partito Laburista espressione ceti popolari- Ruolo preponderante della Camera dei comuni nel procedimento legislativo con il Parliament Act1911- Corpo elettorale vota a suffragio universale - spesso maggioranza assoluta a un partito il cuileader nominato primo ministro dal re- Rapporto di fiducia Camera dei comuni e governo per l'intera legislatura o fino a quando ilgoverno non decide di cambiare leader o indirizzo politico
Evoluzione Costituzionalismo statunitense- Tredici
Colonie britanniche - entità trascurabile e periferica - dovevano fare