Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 1 Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato e della traduzione - Laurenti, Pignataro Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Consecutiva

giovedì 17 ottobre 2019    22:00

1919 nasce l'interpretazione consecutiva (Conferenza di Parigi)

GLI ESORDI

  • - 3° millennio a.C.: in Egitto sono state trovate iscrizioni sulle tombe dei principi di Elefantina che dimostrano l'utilizzo di interpreti
  • - nelle regioni di confine con la Nubia (Assuan e isola di Elefantina) c'era la necessità di utilizzare dei dragomanni (figure amministrative che fungevano da interpreti)
  • - c'era poco rispetto per altre civiltà che venivano considerate "barbare", i vinti dovevano imparare la lingua dei vincitori
  • - esistevano alcuni lingue universali, definite veicolari: greco e latino

IMPERO ROMANO:

  • - il latino era la lingua ufficiale, utilizzata per l'amministrazione pubblica e diplomazia e la lingua di prestigio
  • - nell'impero c'era però una mescolanza di diverse lingue locali (gallico, punico)
  • - lo stato stipendiava dei professionisti che svolgessero il ruolo di traduttori nella pubblica amministrazione, la maggior parte dei romani parlava e capiva il greco ma se un greco doveva tenere un discorso davanti al Senato nella sua lingua madre i romani avrebbero chiamato un interprete per tradurre oralmente in latino
  • - esistevano degli interpreti militari fedeli che si occupavano del coordinamento delle legioni, negoziati di pace e trattative

ALESSANDRO MAGNO:

  • - conquista terre lontane e utilizzava dei diplomatici bilingue per i contatti con gli indigeni o con i popoli sottomessi

L'ERA DELLE SCOPERTE:

  • - con le scoperte delle esplorazioni e conquiste aumenta notevolmente l'uso degli interpreti

Cristofolo Colombo (1492)

  • - utilizzo come interprete Luis De Torres: conosceva la lingua di ebrei, caldei (popolazione semita che abitava la Mesopotamia) e arabo

Cortés (1519)

  • - conquista l'impero azteco
  • - gli indigeni fecero da interpreti durante la conquista del Messico
  • - Malinche: Gioca un ruolo chiave nella conquista del Messico da parte degli spagnoli Considerata la prima traduttrice-traditrice, questo perché fu l'amante del conquistatore dal quale ebbe anche un figlio e venne accusata di averlo aiutato nella conquista. Il suo nome in spagnolo indica tradimento e prostituzione A soli 15 anni fu offerta in dono agli spagnoli insieme ad altre 19 ragazze, dotata di straordinaria bellezza e predisposizione per le lingue divenne la donna di confidenza e concubina di Cortés Malinelli è sempre stata schiava, già all'età di 5 anni viene regalata dalla madre, nel suo ruolo di interprete per Cortés Malinelli ha finalmente la possibilità di esprimersi, in presenza di re e imperatori, e presenza per le interprete - come Cortés altri esploratori e colonizzatori dell'Africa e dell'Asia utilizzarono guide delle lingue per capire le lingue indigene
  • - per diventare interprete degli esploratori serviva coraggio, buona conoscenza dei luoghi e dei costumi delle popolazioni locali
  • - esiste un documento che specifica le ore di lavoro, il salario e il codice di condotta dell'interprete: chiarezza e obiettività, il divieto di mangiare o bere assieme alle persone per cui si lavorava e il divieto di accettare qualsiasi dono

DIFFUSIONE DELLA RELIGIONE

  • - gli ebrei si avvalevano di interpreti fino al I millennio a.C., questo perché l'ebraico non era più una lingua veicolare
  • - diffusione del cristianesimo: i missionari necessitavano di interpreti per la conversione degli indigeni
  • - diffusione dell'islam: in Africa avvenne grazie ad interpreti che traducevano dall'arabo alle lingue locali

CENNI STORICI

  • in passato l'interpretazione non veniva considerata come una professione ma come un'abilità
  • gli interpreti erano soldati, burocratici, schivi o guide con particolari combinazioni linguistiche

Verso la professione dell'interprete

  • con il passare dei secoli gli interpreti furono sempre più coinvolti negli affari di stato e nelle conquiste militari
  • George Washington: ebbe la necessità di utilizzare degli interpreti di francese per motivi militari
  • espansione degli Stati Uniti: c'era il bisogno di interpreti di francese per l'acquisizione della Louisiana e di spagnolo per accordi di confine con il Messico
  • questo portò a maggiori contatti tra USA e il resto del mondo e portò ad accordi economici bilaterali

Il Francese

  • in Europa in quell'epoca era la lingua veicolare e la lingua ufficiale della diplomazia
  • lingua diffusa e utilizzata durante i negoziati diplomatici:
  • Congresso di Vienna (1814-15)
  • tutti gli accordi furono presi in francese, fu l'ultima conferenza in cui si ricorre all'utilizzo di una sola lingua

Gli inizi della moderna interpretazione

  • l'interpretazione comincia ad emergere come professione intorno ai primi del Novecento
  • fino alla prima guerra mondiale l'interpretazione consisteva nello scambio di messaggi mediante l'orecchio dell'ascoltatore
  • consecutiva o nella mediazione tra due persone usando a una lingua all'altra (liaison)

Conferenza di Parigi (1919):

  • alla conferenza si ritrovarono i rappresentati delle potenze alleate (Francia, UK, Italia, Giappone, USA) e di 32 potenze minori (Polonia, Serbia, Romania e Grecia) che non parlano francese
  • gli interpreti presenti, per riferire correttamente richieste, devono nella conferenza avere obbligatorio un supporto personale allo loro interpretazione, nasce così la consecutiva
  • iniziò a venire usata per la prima volta nel 1920, nessuno dei diversi diffidenti si oppose ad adottarlo anche dalla Società delle Nazioni
  • dopo la fine dell'armistizio con la Germania (1918), durante le commissioni di Pace, gli ufficiali dell'esercito (senza preparazione tecnica) fungevano da interpreti, lavoravano in coppia, per un paio d'ore e traducevano frase per frase

Jean Herbert

  • uno dei pionieri della moderna interpretazione
  • uno dei primi a far carriera per la sua abilità linguistica e cultura
  • esperto in filosofie indù
  • insegnante di francese a Edimburgo
  • arruolato nell'artiglieria, gli venne chiesto di lavorare come interprete

Il debutto

  • nel 1917
  • negoziato finanziario a Londra
  • partecipa a conferenze internazionali: Società delle Nazioni (aveva sede a Ginevra [1919-1946] e aveva lo scopo di prevenire altre guerre)
  • interprete personale di emineti personalità tra cui Churchill, Mussolini, Lloyd George
  • 1952: pubblica un manuale che getta le basi per la prima formalizzazione dell'interpretazione consecutiva descrivendo i principi generali e dando alcune indicazioni pratiche sulla metodologia da seguire
  • considera l'annotazione come un contenuto semantico e riconosce alle note un carattere personale poiché esse interagiscono con la memoria dell'interprete

Altri pionieri

  • Robert Confino, André e George Kaminker, Paul Mantoux, Georges Mathieu, Eduard Rotti
  • essi accumulano esperienza durante le sedute delle commissioni per l'armistizio e della Conferenza di Pace di Parigi

Principi Generali

L'interpretazione consecutiva e i suoi tempi

  • è utilizzata normalmente in incontri, conferenze stampa, presentazioni letterarie, riunioni ristrette e/o presentazioni di breve durata in cui risulterebbe disagevole o complicato avvalersi dell'interpretazione simultanea
  • l'interprete posto accanto all'oratore, traduce oralmente il discorso dell'oratore stesso, per segmenti di frase trasponendo da una lingua di partenza ad una lingua di arrivo
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
64 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale_cuzzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e Prassi della Traduzione e dell'Interpretariato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Laurenti Francesco.