Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Teoria e prassi dell'interpretariato Pag. 1 Teoria e prassi dell'interpretariato Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi dell'interpretariato Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONSECUTIVA

 Tecnica di interpretazione, in cui l’interprete restituisce ad altri il discorso e il messaggio (o

intenzione comunicativa) elaborati da altri, in un tempo unico o per segmenti da lui non

stabiliti.

 Il testo di partenza e il testo di arrivo sono disgiunti: vengono prodotti in due tempi separati.

 Il testo interpretato viene prodotto solo dopo che l’oratore si è fermato e ha concluso il suo

turno di parola.

 Una parte della tecnica è costituita dell’annotazione: consente di fissare su carta il ricordo di

quanto viene compreso e rielaborato per riprodurre il discorso in LA.

 Per le prestazioni di mezza giornata: 1 interprete; giornata intera: 2 o più (in base al numero

di lingue).

 Quando: durante conferenze stampa, presentazioni letterarie, riunioni ristrette e

presentazioni.

 Attività complessa che comporta l’attivazione di risorse linguistiche, cognitive,

psicologiche e neurofisiologiche.

 2 fasi: ascolto e analisi; presa di note, memoria a breve termine; lettura note,

memorizzazione, delivery. SIMULTANEA

 Testo di partenza e di arrivo sono prodotti simultaneamente, in continua successione.

 Il testo non viene interrotto e la velocità è determinata dall’oratore.

 È un processo composito e si compone di: fase d’ascolto, decodifica, ricodifica e produzione

(in parziale sovrapposizione tra testo di partenza e testo di arrivo).

 (churchotage: simultanea sussurrata, può sostituire la consecutiva se con numero ristretto di

xsn e riunioni bilaterali)

 durata di 30-45 minuti. STORIA

 3° millennio a.C., iscrizioni sulle tombe dei principi di Elefantina

 Impero Romano: la lingua veicolare era il latino

 Alessandro Magno: greco

 Colombo (1492) Luis de Torres (interprete di arabo, armeno ed ebraico)

 Cortés (1519) Malinche (interprete messicana)

 Interpreti per diffusione religione (cristianesimo, islam, ebraismo)

 Gli interpreti erano prevalentemente soldati, burocrati, guide

 Diventano importanti gli interpreti negli affari di stato e conquiste militari (USA e resto del

mondo) 3

 Francese (lingua della diplomazia- Congresso di Vienna 1814-1815)

 Fino alla 1° guerra mondiale--> chuchotage o liaison

 Conferenza di Parigi (1918), UK, Italia, Giappone, USA e potenze minori che non sanno il

francese nasce consecutiva (tenuta dagli ufficiali esercito)

 Jean Herbert, arruolato nell’artiglieria francese (“Manuale dell’interprete” - 1952)

 Consecutiva: in coppia, frase per frase, tempi dilatati

 1926 Filene- Finlay IBM System (usata da Società delle Nazioni A Ginevra)

 1934 Kaminker, attrezzatura per interpretare Hitler a Norimberga dal vivo per la radio

francese.

 1936 Siemens, olimpiadi di Berlino, apparecchiatura ma ancora in fase sperimentale

 interpretazione nei lager

 Processo di Norimberga (dal 1945 al 1946) nascita della simultanea

 Dostert e Jackson si informano per utilizzare l’apparecchiatura Filene-Finley IBM System

(in realtà solo Dostert era a conoscenza dell’apparecchiatura)

 -36 persone di simultanea

-12 persone di consecutiva

-8 gruppi da 20-25 traduttori e revisori

-12 persone per ogni lingua per stenografia= 48

-100 persone per revisione (da 85 minuti/ giornata dalle 10

alle 17)

3 TURNI

1° team 2° team 3° team

12 interpreti: 12 interpreti 12 interpreti

-Germ. desk: 3 persone -Germ. desk: 3 persone -Germ. desk: 3 persone

-Eng. Desk: 3 persone -Eng. Desk: 3 persone -Eng. Desk: 3 persone

-Fr. Desk: 3 persone -Fr. Desk: 3 persone -Fr. Desk: 3 persone

-Rus. Desk: 3 persone -Rus. Desk: 3 persone -Rus. Desk: 3 persone

giornata libera o controllo

in aula. in una stanza con cuffie, traduzioni.

pronto a dare il cambio.

Prime scuole di interpreti

 :

1941 Ginevra 4

1943 Vienna

1949 Georgetown

1950 Heidelberg

1953 Trieste

“La prise de notes en interpretation consecutive” (1956) – ROZAN

 1° sistema ragionato che propone un metodo

 fondato sull’analisi logica e sulle idee (invece che sulle parole)

 sistema personale ma integrato con metodologie e tecniche.

7 principi del metodo:

 1. trasposizione dell’idea

2. abbreviazione (è necessario indicare comunque tempo e numero)

3. concatenazione (links, parole cerniera, linee, frecce di rimando)

4. negazione (con una sbarra)

5. accentuazione (sottolineando)

6. verticalismo (principio fondante)

7. decalage (principio fondante)

 Simboli fondamentali :

1. di espressione: pensiero (:), parola (“), discussione (O), approvazione (OK)

, , 

2. di movimento:

3. di corrispondenza: relazione (/), equivalenza (=), differenza (), inquadramento ([ ]), +,

-

Simboli concetto

 (proposte di Rozan, ma personali e quindi sostituibili):

- 

paese/nazione/nazionale

- internazionale

- mondiale W

- lavoro/manodopera w

- domanda/problema ?

- membri/partecipanti Ms

- commercio Tr

SELESKOVITCH: THEORIE DU SENSE 5

 3 fasi: verbale (l’interprete riceve l’input dell’oratore in LP), non verbale (processo di analisi

del significato e memorizzazione), verbale (esposizione del discorso in LA);

 traduzione e interpretazione non consistono nel passaggio lineare e letterale da LP a LA, ma

nella trasposizione del senso del messaggio e del vouloir dire dell’oratore.

THIÈRY

3 tempi della consecutiva 3)Tempo forte

2)Tempo accessorio

1)Tempo forte Delivery

Presa di note

Ascolto e assimilazione del senso (sforzo cognitivo,

(memoria esterna, non

(l’interprete non è il destinatario coinvolgimento emotivo,

essenziale, sistema personale,

del discorso, non ha le stesse engagement)

serve una demitizzazione delle

conoscenze del pubblico) note, non si deve affidare il

senso del messaggio alla carta)

QUALITÀ

- In base alle situazioni in cui si effettua l’interpretazione

- Si devono individuare: le aspettative dell’utente finale, i parametri oggettivi e il livello di

soddisfazione delle aspettative

- Nell’interpretariato di conferenza esiste un codice deontologico (un insieme di norme etiche e di

comportamento che i soci, i candidati e stagiaire devono seguire) stabilito a livello nazionale e

internazionale dalle associazioni di categoria.

- Esempi: i soci si impegnano ad accettare incarichi per i quali sanno di fornire una prestazione di

sicura professionalità (art. 3); i soci si impegnano ad effettuare continui aggiornamenti

professionali per garantire il miglior servizio possibile.

Studi nel XX secolo 6

Bühler Kurz

- (1986) - (1989)

Studia la qualità secondo i 16 criteri utilizzati Usa i primi otto criteri, studiando però dal

dalla AIIC per valutare nuovi membri, che sono punto di vista del pubblico. Distribuisce

sia linguistici (3-9) sia extralinguistici (9-16). questionari durante congressi di medici,

Studia dal punto di vista dell’interprete ingegneri e delegati del coniglio d’Europa e

nota che i parametri ritenuti più importanti

sono stati: corrispondenza di contenuto,

coesione logica, terminologia corretta.

 L’interpretazione è un servizio che mira a soddisfare e rispettare i bisogni comunicati

dell’oratore e del pubblico.

 Interpretazione come servizio

 Interpretazione come comunicazione

 Interpretazione come attività interlinguistica

 Interpretazione come attività interculturale (culture- bound terms)

 Interpretazione come produzione testuale (criteri di testualità di Beaugrande e

Dressler, coerenza e coesione)

4 OBIETTIVI DI QUALITÀ DI VIEZZI

EQUIVALENZA ACCURATEZZA ADEGUATEZZA FRUIBILITÀ

- uguaglianza di - strettamente legato - capacità di un testo - capacità di un testo di

valore tra cose a all’equivalenza di superare possibili essere fruibile,

livello comunicativo - deve essere ostacoli della immediatamente

- devono essere trasmesso il contenuto comunicazione comprensibile

riportate in LA la e le singole rappresentati dalle - è fruibile se

funzione informazioni nel testo diversità culturali equivalente, accurato e

comunicativa ed il di partenza (interpretazione come adeguato

significato - accuratezza attività interculturale) - produzione di un testo

- si pone a livello terminologica, - adeguatezza di coeso che si segue

comunicativo e di contenutistica etc. registro linguistico facilmente

significato - a causa di vincoli (es. “headache” si - 4 Principi di Grice:

temporali a volte si traduce in un 1. Evitare ambiguità

selezionano le info e convegno medico con 2. Evitare espressioni

si tralasciano alcuni cefalea) sconosciute

elementi del discorso 3. Essere breve

4. Essere ordinato

LA MEDIAZIONE DIALOGICA

 TERMINOLOGIA 7

- Community interpreting: interpretazione dialogica

- Liaison interpreting: mediazione orale

- Face-to-face interpreting: interpretazione bilaterale

 MEDIAZIONE DIALOGICA  INTERPRETAZIONE DI

- Situazione comunicativa faccia a faccia, CONFERENZA

- Comunicazione monologica (non

attività bilaterale, scambi conversazionali dialogica) con unidirezionalità

brevi e maggiore spontaneità - Impossibilità di chiedere spiegazioni

- Bidirezionalità

- Ristretto numero di persone all’oratore o di interrompere

- Interazione dell’interprete con i clienti e (interprete isolato)

prossimità fisica (coinvolgimento

maggiore)

- Possibilità di chiedere aiuto ai clienti Simultanea consecutiva chuchotage

MEDIAZIONE LINGUISTICO-

o

INTERPRETAZIONE DI

o CULTURALE

TRATTATIVA - Mira a stabilire e gestire la comunicazione

- Assicura la comprensione informale con i cittadini stranieri immigrati per

per piccoli gruppi di persone riorganizzare le relazioni

- L’interprete trasmette le - insieme di strategie di intervento che

informazioni e gestisce il dialogo: è dovrebbero rendere più agevole la

un partecipante a pieno titolo comunicazione tra soggetti e comunità

- Settore: turistico, commerciale, appartenenti a culture molto lontane tra loro,

aziendale e fieristico in un certo contesto di potere impari, nel

- Trattativa: rispetto dei diritti delle parti interessate

- il mediatore è il tramite tra i bisogni dei

migranti e le risposte del servizio pubblico,

che, per stabilire un vero dialogo, deve

 Aziendale decodificare idee e comportamenti

 D’affari - abilità: comunicativa ed empatica; importante

-la funzione è negoziare

-si devono conoscere i la comunicazione non verbale

competenze, obiettivi,

filtri culturali: è - si svolge in diversi contesti istituziona

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gcignoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e Prassi della Traduzione e dell'Interpretariato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Pignataro Clara.