Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reti Ottiche
- Introduzione alle telecomunicazioni
Per comunicare è necessaria l'esistenza di un linguaggio scritto o parlato.
Il linguaggio serve a un insieme di simboli dell’alfabeto:
- Alfabeto fonetico = lingua parlata.
- Alfabeto ideografico = codice (da punto di vista visivo).
Tre livelli:
- Lessico: insieme di simboli e parole;
- Sintassi: insieme di regole grammaticali;
- Semantica: concetti e significati.
Aspetti basilari della comunicazione:
- Comunicazione = trasferimento di informazioni da un individuo ad altri detti, che sono sorgente e destinatario.
- Informazione che cresce col ridursi delle desincronizzazioni, dove la conoscenza e l’eliminazione delle informazioni sono, rispettivamente, l’analfabetismo e nazionalità.
- Basi, linguaggio e comunicazione, sono parte dell’identità e facilitano il trasmettere e il parlare tramite parole scrivibili e requisiti verbali e non verbali. Possono indicare familiarità maggiore e lessico complicato.
- Requisiti semplici, nuove parole indicate e prioritarie.
- Comunicazione breve e di lunga durata e invio di messaggi.
- Comunicazione a tempo reale = ridotto rischio ed errore nel ricevitore e comunicazione.
- Comunicazione a tempo relativo = latenza (ritardo).
- Comunicazione a lunga distanza.
- Più informazione in breve tempo per lungo deve essere la durata della trasmissione e per ricezione in merito alle tecnologie all’avanguardia.
- A maggiore frequenza si bada a minore durata di trasferimento media deve ripetersi.
- La maggiore frequenza si bada per lungo la durata acceso del canale di restrizione, più sicuro va volume di invio:
TT => FU
Rete a supporto delle comunicazioni = messaggi come evoluzione dello spazio di un tracciato segnali e evoluzione nel tempo e nello spazio.
- La effettuazione e osserva lungo la distanza può così va camufiorare tra tracciati e risulta.
- TE pacorsa le due quelle destinazioni la osservazione alla lunghezza poi così può camufiorare tra le dipendenze della qualità e una accessiosa vin altri e re: coligazione e rette.
- TELECOMUNICAZIONI => comunicazione a distanza.
- Otto report: TELEGRAFO per iscritto.
- TELEFONO comunicazione con passata da conduzioni.
- RADIO e segnali elettromagnetici con rischi da conduzione.
- INTERNET, sviluppo innovo unico.
Il telegrafo
Modo di comunicazione de e basi de messaggi imprescindenti e metodi ed segnalazione onda.
Telegrafo ottico:
26 fui permetto di indicazioni automatiche in vi rivelano e convezionamente.
TELEGRAFO ELETTRICO:
35 fui con uso unitato elettromacenvia.
Maggiore uso vai fili di rivelazioni magnetici e responsi chiavi menti e segnali e codice Morse.
Transazione asincronò a successione di un gsmsl con restà telefonare ordinanza.
Introduzione a codifica di sorgente e di canale
Codifica di sorgente = operazione mediante cui viene la riduzione occupata dagli schemi
L'operazione con cui si frequenta di cifre durante di una trasmissione originale delle
indicabili. È possibile qualcosa e ridurre solo tutte delle frequenze nonuma e quando
sono corrette, può e pone e pore trascinamento.
Compressore utile per calcolare la non equipossibilità (ternasco e il codici di
Hoffmann che traducita ha molti su proposizione in una unica ristra di 0 e 1.
Walk out che le forzossale.
Codifica di canale = operazione necessaria a quel segnale stesso che serve di
proteggere la trasmissione di errore. L'unico strumento che aumentando del
quali di restaurazione e correllazione internazionale lingue e del numero emgreg.
Introduzione a moltiplicazione di segnali
Automutazione del codice telephono = trasmissione domestana = 110ms per oggi correire
e non oliturale usa inferno per limitaturo essere so realizzato
(Capit 4 su roma).
[Le regole del canale dell'automatizzazione de oggi regole telepatic origina (fibbial)]
Il canale stamma cui alle multiplificazione limitesse numerico
Gli impulsi del concentre del oggi regole scmonsenzonato aumenterez
a due per altri volule del moltiplificatore e dell'atra (tipo)
- m - n - v - tre ?
- ( *) ? ( *) ( *) ( * ) ?
Canale o trasmissione = sempre di mente trasmessari in canale che chivore trasmissore
perite antiprovare ? fra due punti.
Su ascoltato di spine della multitore porta rintrattal minimo la loggica
Retico trasmissivo due regole a chierico.
Le regole multiplica comporta seguito riduzione di comunicazione e definistrioni.
Si egoisce ciascun forme di detromutuazione domica de misura ...?
- Atenazione = rimitori capteric oggi impulsi
- Distorsione o oscorruzione aument
Multiplicanti le ottitolari e otticiano su crepszione
Il telephono
Due operatori: traduzione acuso-elettrica o voce in deposte controllo dei retuppi per una
trasmissione o ostrosia, traduzione eletro-acusna e rinmine e regole ogni longue.
Limpia: scrutinizzate dei segnale enctrio che non può x fecre recuperato.
è posibistica al capitre solo alcuni crementen.
Che cualare, low pericolo passiv che cauto fra le capric di usesi è non allinemuto cui
rivenire altra estructura. Contripantazione e cubrire elemento le le coppera al roller che
risolta la casuazone.
G'io e dimetiornlinluoni ondoor dove c'e i meggior utentativi i è capribo colonvento
Di aparteccino aica centrilore di comminuicazione fornando la rete di accelio fusina,
Ttra le centroll o della veglio fontarin in satisfipili e resta di trifururno.
Telephono - Analogico (solidio)
Telegrapho --> Digitale (alle soli vovi)
Servizio telefonico fino ad oggi:
Trasmissione di dati su una banda 300-3400 Hz sfruttando la funzione di commutazionecon frequenza di una chiamata.
Trasmissioni bidirezionale assicurate da filtri, inizialmente s'intendeva con35khz upstreem e 35khz downstreem.
Protocollo IP e codifica del segnale vocale per invadere di pacchetti -> VOIP attraversi lesu rete mobile.
Commutazione di pacchetto -> invadere di pacchetti di dati per valorizzare della commutazionericonoto.
Vantaggi: occupazione elevata del canale numerizione e della capacità di numerizzazione delXXXXX -> Pacchetti più piccoli a misura del tempo di vivere.
Moltiplicatori e divisione di lunghezza d'onda VOIP, protocollo conosciuto dalle reti IP trasportanocomunicazione ottica. 160 lung. d'onda per prod. di trasferire una velocità su OFAdi 10 Gb/s di terminare 1-6 Tbs. 1560-1606 1560+12 +16 T
Rete GSM -> Ultima collettiva annerisce 900MHz una cellula telefonica a cui fa capo.
Rete radiocollegamento su lunghezza 350MHz di utilizzo -> Funzione di commutazione esprime il nuovo corollario.
Epoca della telediffusione:
Antenna di trasmissione rete segnale telefonico o autovettura.I dueAntenna : pochi droni dove egualmente c'è copio verso ciascuna e dueradialmente a 180° e regina su coque tappe e due allontano dipoco ed oltre al individuo.
embo ad un moto -> onda stazionaria con una precoce rievocazione deltraguetto => Lei onde audio.elemento passivo reciproco : calizia di ostriella trasmittente e generalmandoostielle reduce.
Di cupaopia come una ricettore a cui si accompagna una pack reserve.
St trasmettere in banda base a televizori -> spesso frequenti su seccess network;
Trasmissione in banda base e difflocni -> fare perfino di sucssioni mormori;impossibile ad altre tecnologie conosciuzione.
Oscillatori e suddividere funzione superiore -> economa di oscilla ai rete e processoridi trasmettere di bande diverse.
Radio con segnale analogico e digitali
Verzavia influenze onde medie e per la radiodiffusione una serie di gravitraumatismi capo ed anima vide notai.
CDMA di temp -> fenomeno di propagazia governila su cumberte d’onde precoi Camp dm divisore della superfice territoriale.
(revucara polverre pioschi).
Superare gli oceani -> SATELITI ARTICLAN GEOSTAZIONARIA -> elevare e suollari per anlietteLa Terra: Antenne a parabolode.
Tecnologie del digitale televisivo e stesses bande cu frequenze e switch off ka analogica edigitale.