Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Teoria della logica mentale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Come la teoria della logica mentale spiega gli errori nelle inferenze?

- Le x sono non partendo la regola.

- Le x sono costruendo solo alcune regole. → Barini (forze dell’inferenze informale alcune x sono possono produrre inferenze basata in ragionamento x assurdo).

Quelli + metacati, conoscenze, + ML

Ragionamento x assurdo

p → q

p, q

15-16.30 Domani

Resta difficile che questa teoria prega che le x non traggano conclusioni non valide (ad inferenze illecite)

Vonderebbe dire che le x non hanno sviluppo schemi x inf. invalide.

Ellis (1991) p. 32

Le persone cercano le alleare x rappresentare nelle vite anche 2 diverse logiche: - x allora, & solo le allesse (doppa implicazione) (implicazione)

Possibile denominarla etanue

L'effetto del contenuto

Ottengo risposte diverse x le stesse strutture formato in base al contenuto → Le stesse variano in base al contenuto.

∠ ottengono risultati diversi perché nella fase di interpretazione delle premesse si applicano due diverse regole logiche (doppa implicazione (nel primo)) implicazione (nel secondo))

Queste: 1. secondo logica musicale gli errori diffondono da fattori extra-logici delle inferenze delle fasi di interpretazione delle premesse! 2. così mentistic a altri veri

simulano a producim inferenze sulla base delle nostre credenze.

Divini secondo la teoria, il ragionamento è sempre valido e formula valida è l’interpretazione invalide)

oria della logica musicale → sp. dell’effetto del avverne

queste fattore:

- preferene alle termine che regede le vite quotidianane - rif. di equivalogic! tra logiche e vite quotidivine.

p. 36

e indindivi le cucino preso? 10€.

golla programmatica e lou risindivi no 10€ ma nelle logica! qui detti fi sono disponibile o donni chup non avrebbe mello? variazioni.

se p allora q non p...

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del pensiero e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Ferrante Donatella.