vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizi Dubbi 1a Lezione
Tdao e Kyamors
- Grandezze in misura:
- Azo
- m\āį
- kģ
- žū
- qĭ
- Quali sono le grandezze fondamentali della teoria dei circuiti?
- Carica elettrica (Coulomb)
- Corrente elettrica (Ampere)
- Tensione elettrica (Volt)
1 C = 6,24 x 1018
- Quali sono le caratteristiche della corrente elettrica?
- Una grandezza unipolare, univoca
- Si misura col tack come le funzioni
- Le sue formule
- La formula è i = dq/dt ; [i] = C/S = A = 1 coulomb al sec.
- La formula è in funzione del tempo
- Quali sono le caratteristiche della tensione elettrica?
- Una grandezza bipolare, bipolare
- Senso inverso (polare)
- Una forza elettromotrice
- Si misura tra i punti dello spostamento
- Il volt è in misura 1 joule di tanto a 1 coulomb di carica per spostarsi
- 1 vmoda di ne disp per portarsi 1 cl da un punto all’altro bisogna fare il lavoro di 1 joule
- La formula è VAB(t) = dw/dq (differenza energia/potenziale / quantità di carica)
Esemplificazioni
Le differenze di potenziale tra 2 poli: il lavoro che le consente che attraverso il conduttore campo per trasportarlo al metal di carica. Tale differenza rappresenta la forza con cui gli elettroni vengono spinti attraverso il conduttore.
Il livello elettrostatico di un corpo e il potenziale elettrico, mentre il dislivello si chiame differenza di potenziale o tensione.
L’intensità di corrente misives il numero di elettroni che passano in un secondo nel conduttore.
L’energia potenziale di una carica e il lavoro compiuto dal campo elettrico per introdurre la carica da un punto p al punto po
2a Lezione TDE Studio
Ampliando per ordini di grandezza il volt si può misurare:
- kVolt = 1000 Volt
- Volt = 1 Volt
- mV = 0,001 Volt
- μV = 0,000 001 Volt
Caratterizzata dalla relazione costitutiva
i(t) = g{v(t)} → corrente
v(t) = f{i(t)} → tensione
misura → conversione degli strumenti elettrici
- Si misura in W; V, A = I/S (Hp, ev)
Convenzioni Bipolo
- Convenzioni di generatori
Per esempio, circuito elettrico è un insieme di bipoli elettrici connessi fra loro.
Principio di conversione dell'energia: affermando in corrente alternata.
- ΣPi(t) = 0 ∀ t
Bipoli Fondamentali:
Resistore - E' un bipolo caratterizzato da una relazione di proporzionalità tra tensione e corrente.
- v(t) = R ⋅ i(t)
Note importanti: Esistono N tipi di resistori, uno detto lineare che si comporta come nel grafico sopra. Una variabile manipolata. La resistenza è una proprietà dei resistori. E' presente in tutti i componenti, nei cavi, nei circuiti, ecc...
Es. Conduttore
L (lunghezza)
R = ρ ⋅ L/S
- Costante nei materiali detta (resistività)
- i(t) = ϐ ⋅ v(t) ϐ = 1/R = A/V = Ω⁻¹ = S (siemens)
p(t) = v(t) ⋅ i(t) = iR²⋅r(t) = v²(t)/R = i²(t) ⋅ G
- Breve cenno ai resistori non lineari (Diodo) il resistore è la corrente comunque tempo invariante se: v(t) = r(t) : i(t) p(t) = a(t) : c(t) → R : z : y W(t) = 1/2 R . Z . Z² . Ω . 5*
Dati Teoria
- Range in cui i sens. di corrente [0,5 mA, 200 mA]
- Trasutori atti tensione [10 A, 100 A]
- 10-12 conduttori elettroni al micro corrente tra i meno A e i micro volt concessi
- Classista
- Campanelli
- Connettore K (10.000)
- Misure espresse in KV
- KCL e KVL = invariante: applicabili a qualsiasi topologia. Topologiche: non dipendono dalla natura degli elementi
- Condensatore
- Generatori
- Generatori a spostamento di tempi
- Rog = Ro * Iq
- Relazioni costitutive: Amplificatore operaz. ideale = divant.
- Thevenin vs Norton - generat. reale di corrente - A - B
- Nulloide: id = φ
- Nullore: vd = ω
- Moltiplicatore: φquasiperfetta
- 6. Amplificat. operaz. separ.
- 7. Buffer ad interruttore
Def. circuito elettrico: insieme di dipoli elettrici connessi fra loro per mezzo di terminali in modo che attraverso le connessioni possano fluire correnti
Relazioni costitutive
+ Condensatore = Induttore; esiste un caso particolare in cui si può trasferire induttanze inesistente in microcircuito.