Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Teologia morale speciale Pag. 1 Teologia morale speciale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia morale speciale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia morale speciale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE TRE VIRTÙ DIVINE

La virtù della religione, a livello naturale, non è in grado di dare una risposta

definitiva ai quesiti ultimi dell’uomo, da cui la stessa domanda religiosa prende

conoscenza

inizio. È la grazia che rende l’uomo capace di partecipare alla (nella

all’amore

Verità) e di Dio tramite le virtù teologali: fede, speranza, carità. Ciò che

invece fa la religione è disporre l’uomo all’apertura verso un aldilà che Dio riempie

gratuitamente col suo amore redentore, come un “preambolo” della fede.

Fede Dio come somma Verità (intelletto)

Speranza Dio come Sommo Bene per noi (volontà)

Carità Dio come Sommo Bene in sé

Incarnazione

L’Incarnazione è l’espressione piena e radicale dell’essere religioso. A Cristo, infatti,

appartiene in senso proprio il culto religioso di adorazione. In questo modo la chiave

cristologica della religione acquista un fondamento trinitario.

Giovanni approfondisce l’argomento della comunione di vita del cristiano con Cristo

tramite due immagini: l’identificazione che si realizza tramite la comunione con Lui

nella conoscenza (conoscere Xto: chi conosce me conosce il Padre che mi ha

mandato); e la necessità di vivere innestato in Cristo sa cui riceve la linfa vita

(vivere con Xto: la parabola della vita e dei tralci). Da ciò non si può separare il dono

dello Spirito Santo e il suo carattere relazionale: lo S S si appropria della persona

umana per condurla nel Figlio al Padre e la fa partecipare anche alla sua essenza

divina.

La vita delle virtù teologali

Dispongono i cristiani a vivere in relazione con la Santissima Trinità. Hanno Dio

come origine, motivo e oggetto, Dio conosciuto mediante la fede, sperato e amato

per se stesso (CCC).

- L’intelletto conosce (mosso dalla grazia è in grado di conoscere come Dio

conosce): Fede

- volontà

La ama (elevata dalla grazia è in grado di amare come Dio ama):

Carità

- volontà

La desidera (nella sua condizione storica tende fiduciosa verso Dio):

Speranza

Il debito religioso di adorazione e culto verso Dio, che provengono dalla naturale

recezione del dono creativo, si devono realizzare tramite questi atti di conoscenza e

amore, rendendosi espressione esatta della vita della grazia e dell’inabitazione,

nonché manifestazione della risposta libera dell’uomo inabitato.

Quindi, fondano, animano e caratterizzano l’agire morale del cristiano; informano e

vivificano tutte le virtù morali; sono infuse da Dio nell’animo dei fedeli per renderli

capaci di agire come figli.

Si rivolgono a Dio in maniera diretta e immediata, orientando l’intelletto e la volontà

verso di Lui e permettendo di indirizzare ogni azione propriamente umana verso di

Lui come fine.

I doni dello Spirito Santo sono essenziali perché la debolezza intrinseca

dell’uomo e la sua condizione temporale implicano il bisogno di un sostegno:

l’habitus, (Intelletto,

affermare e rendere perseveranti Intelletto speculativo

profonda conoscenza delle verità divine e più perfetta percezione e penetrazione

Scienza,

delle stesse; giusto giudizio sulle cose create secondo il volere di Dio;

Sapienza, giudicare secondo volontà divina nella vita pratica del credente);

Intelletto pratico (Consiglio, agire secondo Dio); Volontà verso Dio e gli altri (dono di

Pietà); (Fortezza); (Timor di Dio).

retto uso dell’appetito irascibile concupiscibile

LA FEDE veramente

Credere è un atto autenticamente umano molte delle verità che

riteniamo tali, non provengono dalla deduzione o dalla capacità analitica, e neanche

dalla propria esperienza, ma sono state apprese dagli altri: sono frutto dello

scambio e condivisione della verità.

Siamo gli unici in grado di mentire, senza fede gli uni negli altri non ci sarebbe

società né cultura.

La fede, dunque, è un atto dell’intelletto che passa a conoscere qualcosa che prima

non conosceva in base a una testimonianza personale. Non è essenziale il sapere,

ma il sapere ricevuto da un altro in cui si ha fiducia Due elementi determinati:

- l’acquisizione di una verità testimoniata (dovuta unicamente al fatto che si

vuole credere a qualcuno; chiaro il ruolo della libertà)

- l’adesione affettiva ed effettiva al testimone (di cui ci si fida, che si presenta

come credibile, perché ha l’autorevolezza del sapere)

La crisi della modernità (scienza come la nuova divinità, a cui si accede tramite

una nuova religione, cioè la tecnica) fa il paio con la riscoperta postmoderna della

relazionalità

persona come fondamento ultimo della aprendo una via verso

l’importanza antropologica del credere:

il sistema filosofico e culturale si è mostrato insicuro e incapace di dare una

risposta agli interrogativi radicali dell’uomo: dolore, colpa, morte.

Fides et ratio: la razionalità puramente scientifica non può arrivare alla verità delle

cose, che non può essere racchiusa in asserzioni universali e assolute; conoscere

non significa dominare, ma partecipare alla realtà, e questa conoscenza deve essere

incontrante, appellante e rispondente, creatrice di vincoli. Quindi la ragione ha

bisogno di essere “accompagnata”: il centro è il vincolo ralazionale,

un’autorealizzazione donale. risposta

Sacra Scrittura: AT – La fede è la dell’uomo alla promessa di JHWH di

essere Signore, Salvatore e Creatore della storia; alla libera iniziativa divina che si

manifesta nell’elezione e nell’Alleanza (Abramo, Mosé, Samuele). È impegno

dell’uomo tutto intero: intelletto e volontà, non solo sentimento, rispondendo con

libertà e obbedienza, nelle dimensioni pubbliche e private.

NT – Principio nuovo e nuova prospettiva data dalla radicale novità della presenza di

svela il mistero

Gesù, che della santità divina: risposta di fede a Dio che si rivela.

Sinottici – Mc 1,15: “il tempo è compiuto e il Regno di Dio è qui: convertitevi e

credete al Vangelo”: il Regno si realizza pienamente in Cristo, ed è una fede di tipo

escatologico, non in una verità astratta ma in una persona. La santità di Dio si

manifesta rivelando la dinamica di amore della vita intratrinitaria (Figlio che mostra

il Padre e la loro unione è data dallo Spirito Santo). Lc 1,26: l’annunciazione a Maria,

che è in questo modo modello della fede del Nuovo Testamento. Vedi anche i

racconti dei miracoli.

San Paolo – Fede nella resurrezione come via di salvezza; 1Cor 15: se Cristo non

fosse risorto vana sarebbe la nostra fede; è l’obbedienza che rende simili al

crocifisso-risorto; atto umano che trova fondamento nella nostra naturale apertura a

Dio “nelle opere da lui compiute” (Rm 1,20).

Giovanni – Conversione e sequela, non solo sentire ma anche simultaneamente

“vedere” la persona in cui si crede; il fondamento è sempre il Verbo incarnato

inviato dal Padre.

Natura teologica (Nozione – Atti – Esigenze morali)

La Fede è apprensione spirituale della verità fondata sul dialogo interpersonale, per

cui è un conoscere come Dio conosce e aderire con atto di volontà a questa

conoscenza. soprannaturale

Siamo di fronte a una virtù (non è possibile credere senza la grazia);

cristica (è Cristo colui al quale ci si affida, sia intellettualmente che vitalmente);

ecclesiale (la grazia di Cristo e il dono dello Spirito illuminano l’intelletto e la volontà

attraverso l’agire storico della Chiesa).

* Cognizione soprannaturale: siamo in grado di accettare la Rivelazione come vera

non solo come oggetto di fiducia ma come vera, propria e concreta verità acquisita,

grazie all’iniziativa divina che dona al nostro intelletto ala verità intima di Dio e la

possibilità stessa di contemplarla.

- ciò che viene creduto,

Oggetto materiale della fede: la Rivelazione

- il perché crediamo,

Ragione formale del credere: la volontà mossa dalla

grazia.

Siamo di fronte a un credere in cui la credibilità del testimone fa parte della stessa

fede creduta!

Adesione personale:

* In quanto inizio della vita teologale, la fede comporta la

scelta esistenziale fondamentale di adesione a Cristo, l’unico testimone a cui si

crede e da cui si apprende la verità contenuta nell’atto di fede soprannaturale 

Parola che viene creduta e testimone: crediamo a Lui, Verbo incarnato, e crediamo a

Lui, Parola che rivela il Padre.

Accettare questo richiede una comunione vitale con Lui, che si realizza mediante

l’azione dello Spirito Santo, che ci predispone con i suoi doni.

in atto

Il vero credente crede tutto ciò che Dio ha rivelato indipendentemente dal

L’habitus

fatto di conoscerlo o di averlo presente in un determinato momento. è

invece presente per grazia nell’anima. L’atto è richiesto per la perfezione dell’abito:

esplicita, implicita, formale, espressa.

fede liberi

Gli atti della fede devono essere: da qualsiasi condizionamento che non sia

l’autorevolezza del testimone, perché una fede non libera non sarebbe fede; per cui,

Pienamente certi:

atto volontario che accoglie la Verità rivelata. con l’adesione

formale dell’intelletto sull’autorità di Dio che si rivela e sull’autorità della Chiesa

Fermi,

(mediazione) che propone le verità che devono essere credute. per quanto

riguarda l’adesione della volontà, fermo restando che da p.v. umano credere sarà

sempre difficile perché ci sarà sempre troppa luce nella verità abbracciata tanto da

non poterla guardare di fronte. I dubbi diventano sprone nell’impegno per conoscere

Operativi:

sempre meglio (catechesi, lettura della Sacra Scrittura, studio personale).

si devono manifestare in tutto l’agire del credente, sapendo che la fede senza le

opere è morta; l’operosità è concomitante e antecedente, perché la fede stessa è

informata dalla carità e non si dà se non preceduta dall’agire dello S S. Ogni

conoscenza di fede è di per sé una chiamata alla santità in atto, impegno di

identificazione con Cristo nella storia; coinvolgimento globale della persona, unità

sostanziale anima-corpo.

Le esigenze morali derivano dal fatto che dal momento in cu

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tridente di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teologia morale speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto superiore di Scienze Religiose - Issr o del prof Gammarelli Ettore.