Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACCENTO TONICO O DI VOLUME
PAROLE PIANE: accento sulla penultima sillaba → man – giá - re
té – sta
can – cel – lí – no
PAROLE SDRUCCIOLE: accento sulla terzultima sillaba → sdrúc – cio – la
in – cre – dí – bi – le
PAROLE TRONCHE: accento sull’ultima sillaba: → Ge – sú
per – ché
ve – ri – tà
Chi semina vento raccoglie tempesta
Chi – sé – mi – na – vén – to
1 2 3 4 5 6
rac – có – glie – tem – pé – sta
1 2 3 4 5 6
METRICA
1. Numero delle sillabe
A) Due vocali contigue nel corpo della parola:
Dieresi: 2 vocali consecutive contano 2 sillabe
• Dol-ce–co-lor-d’o-rï-en-tal-zaf-fi-ro
• Vïaggio con le rondini stamane
Sineresi: 2 vocali consecutive contano 1 sillaba
• Mor-te-bel-la-pa-rea-nel-suo-bel-vi-so
• Zacinto mia che te specchi nell’onde
B) Due vocali contigue tra due parole vicine:
Dialefe: 2 vocali contigue formano 2 sillabe
• Tant’era pien di sonno-a-quel punto
• A voi-armata non mostrar pur l’arco
Sinalefe: 2 vocali contigue formano 1 sillaba
• Dol-ce e-chia-ra è-la-not-te e-sen-za-ven-to
• Mi ritrovai per una sel-va o-scura
• O cu-ci i- li-ni e- can-ti e- pen-si a- me
E / l’av / vo / ca / to / è / qui / che / pen /sa a / te = 11 sillabe;
1 dialefe + 1 sinalefe
2. Misura del verso
Versi endecasillabi (ultimo accento in decima)
Sei / qua / si / brut / ta / pri / va / di / lu / sín / ga
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
nel / le / tue / ve / sti / qua / si / cam / pa / gnó / le, (1 sineresi)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
ma la tua faccia buona e casalinga,
ma i bei capelli di color di sole,
attorti in minutissime trecciuole,
ti fanno un tipo di beltà fiamminga (G. Gozzano)
Versi settenari (ultimo accento in sesta)
L’al /be / roa / cui / ten /dé / vi (1 sinalefe)
1 2 3 4 5 6 7
la / par /go / let / ta / má / no,
1 2 3 4 5 6 7
il / ver / de / me / lo / grá / no,
1 2 3 4 5 6 7
da’/ bei / ver / mi / gli / fiór
1 2 3 4 5 6 (G. Carducci)
Spar / sa / le / trec / ce / mór / bi / de
1 2 3 4 5 6 7 8
su / l’af / fan / no / so / pét / to,
1 2 3 4 5 6 7
len / ta / le / pal / me e / ró / ri / da (1 sinalefe)
1 2 3 4 5 6 7 8
di / mor / te il / bian / co a / spét / to, (2 sinalefi)
1 2 3 4 5 6 7
gia / ce / la / pia, / col / tré / mo / lo (1 sineresi)
1 2 3 4 5 6 7 8
guar / do / cer / can / do il / ciél. (1 sinalefe)
1 2 3 4 5 6 (A. Manzoni)
Versi decasillabi (ultimo accento in nona)
Sof / fer / má / ti / sul / l’a / ri / da / spón /da,
9
vol / ti i / guar / di al / var / ca / to / Ti / cí / no, (2 sinalefi)
9
tut / ti as / sor / ti / nel / no / vo / de / stí / no, (1 sinalefe)
9
cer / ti in / cor / del / l’an / ti / ca / vir / tù. (1 sinalefe)
9 (A. Manzoni)
Versi ottonari (ultimo accento in settima)
Il Leprotto lo si sa
È una vera gran bontà
Versi dodecasillabi (ultimo accento in undicesima)
Da / gli a / trj / mu / sco / si, / dai / Fo / ri / ca / dén / ti,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
dai solchi bagnati di servo sudor,
un volgo disperso repente si desta;
intende l’orecchio, solleva la testa
percosso da novo crescente romor. (A. Manzoni)
RIMA 1. Posizione
a) Rima baciata: AA / BB / CC
b) Rima alternata (alterna): ABAB CDCD EFEF
c) Rima incrociata: ABBA CDDC EFFE
d) Rima incatenata: ABA BCB CDC DED
2. Ampiezza
a) Rima povera: 1 o 2 foni
b) Rima sufficiente: 3 foni
c) Rima ricca: 4-6 foni; identità di 1 o foni precedenti l’ultima vocale
accentata (giocóndo – secóndo)
Rima identica: una parola rima con se stessa
3. Opposizione semantica
es. falco - borotalco
camicie – Nietzsche
muscolo – crepuscolo
Canto l’arme pietose e ’l capitano, A
che ’l gran sepolcro liberò di Cristo. B
Molto egli oprò col senno e con la mano, A
molto soffrì nel glorioso acquisto; B
e in van l’Inferno vi s’oppose e ’n vano A
s’armò d’Asia e di Libia il popol misto. B
Il Ciel gli diè favore e sotto a i santi C
segni condusse i suoi compagni erranti. C
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono A
di quei sospiri ond’io nudriva ’l core B
in sul mio primo giovenile errore B
quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono A
RICORSI PARARIMICI A FINE PAROLA
ASSONANZA: GATTO BALLO
FAME PANE
SOLDATO UBRIACO
TUTTO CUPO
Aprile dolce dormire
CONSONANZA: GATTA TETTO
PADRE LEGGIADRO
PRONTO GIGANTE
OMOTELEUTO: MANGIÁRE DORMÍRE
POTÉRE SPLENDÓRE
TRÉNTA QUARÁNTA
TUTTO TUMULTO
Soffermàti sull’arida sponda,
to T
volti i guardi al varca icino,
t i
tutti assor i nel novo dest no,
t t
certi in cor dell’an ica vir ù.
RICORSI PARARIMICI A INIZIO PAROLA O FRASE
ALLITTERAZIONE di me medesmo meco mi vergogno
e caddi come corpo morto cade
una fioca lanterna / hanno, e mazze di ferro: ed
i ferrei / freni …
quello spirto guerrier ch’entro mi rugge
Sport, semplicità, sole e, perché no, un pizzico
di sensualità.
(Con la “formula quattro esse” il nuovo Robinson
Crusoe ritorna sulle più belle e selvagge spiagge del
mondo. Coccolato, viziato, animato)
ANADIPLOSI ……X / X…… Tutto il mondo canta.
Canta lo gallo…
Passa un giorno, passa l’altro
più non torna il prode Anselmo,
perché egli era molto scaltro
andò in guerra e mise l’elmo.
Mise l’elmo sulla testa
per non farsi troppo mal…
Voi li volevate condurre alla perfezione. Una perfezione
che è assurda…..
mormorare (mor mor are) barbaro (bar bar o)
per perdere
You can Canon
ANAFORA X….. X….. X….
Molto egli oprò col senno e con la mano;
molto soffrì nel glorioso acquisto
Per me si va nella città dolente
per me si va nell’etterno dolore
per me si va tra la perduta gente
Facile giocare, facile vincere
EPIFORA …..X …..X …..X …. ora pro nobis …….ora pro nobis
Nokia Nseries. See new. Hear new. Feel new
Ma saranno pur gli stessi voli;
ma saranno pur gli stessi gridi;
quella gioia per gli stessi soli;
quell’amore, negli stessi nidi;
risarà tutto quel che fu.
“Scopri che la stampante a colori non costa un occhio”.
Stampanti laser colore Kiocera Mita.
“Scopri il sistema per stampare, copiare, scansire, spedire fax…”
Sistemi multifunzione Kiocera Mita.
“Scopri una tecnologia di massima qualità e ad un prezzo competitivo”.
Tecnologia ecosis Kiocera Mita.
“Kiocera Mita, soluzioni integrate dai costi di gestione imbattibili”
71
Né più mai toccherò le sacre sponde A
ove il mio corpo fanciulletto giacque, B
Zacinto mia, che te specchi nell'onde A
del greco mar da cui vergine nacque B
Venere, e fea quell'isole feconde A
col suo primo sorriso, onde non tacque B
le tue limpide nubi e le tue fronde A
l'inclito verso di colui che l'acque B
cantò fatali, ed il diverso esiglio C
per cui bello di fama e di sventura D
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. E
Tu non altro che il canto avrai del figlio, C
o materna mia terra; a noi prescrisse E
il fato illacrimata sepoltura. D
72
PARONOMASIA:
CHI DICE DONNA DICE DANNO
DALLE STELLE ALLE STALLE
IL PIACERE è TUTTO MOSTRO
IL CONTINENTE VERO
PALINDROMO: ROMA – AMOR
ASOR ROSA
ANAGRAMMA: Roma omar orma armo mora
ACRONIMO (sigla): VIVAT
ONU
ASLI 73
SCHEMA DI ANALISI DEI PROVERBI
• Nucleo concettuale (sapienziale)
• Mediazione metaforica
• Coesione fonetica (comprese strutture di
parallelismo)
Ex. Chi va piano va sano e va lontano
1. Nucleo concettuale : la fretta è cattiva consigliera,
agendo con cautela si ottiene di più che agendo
affrettatamente ecc ecc...
2. Mediazione metaforica : il concetto è mediato
dalla metafora del camminare lentamente.
3. Coesione fonetica : ricorsi ritmici: endecasillabo
con sinalefe 74
ricorsi rimici: 3 rime interne
(piano/sano/lontano);
struttura anaforica (va...va...va....)
la frase è strutturata su un
parallelismo sintattico e logico:
piano = sano (per analogia)
piano lontano (per opposizione)
≠
Ex. Chi va a caccia senza cane,
torna a casa senza lepre.
• Nucleo concettuale: Chi intraprende qualcosa senza
gli strumenti adatti e necessari, fallisce (non
conclude nulla)
• Mediazione metaforica: metafora venatoria
Coesione fonetica:
• 75
Parallelismo: disposizione in parallelo di
parole, forme grammaticali, strutture
sintattiche, cadenze ritmiche
(Anafora ed epifora sono figure che
generano parallelismo)
Es.
Più libri più liberi
Evasione invernale
Visione tropicale 76
ESERCITAZIONI
Svolgimento Prova 1 Sintassi
1. Riconoscere la tipologia di frase interrogativa presente nei seguenti testi (articoli
tratti dal “Corriere della Sera”):
a) “Preferisci un lavoro sicuro, anche se magari meno redditizio, oppure uno meno sicuro
ma con migliori prospettive di reddito?”: interrogativa reale disgiuntiva.
“preferiresti aumenti uguali per tutti, a quelli che più ne hanno bisogno o a chi ha
lavorato meglio?”: interrogativa (reale) disgiuntiva
Che futuro ha un Paese nel quale i giovani mostrano così poca audacia, così scarsa
ambizione?: interrogativa (fittizia) retorica (presuppone la risposta: nessuno)
b) Chi lo avrebbe mai detto che un ‘ponte’ di vacanza scolastica, appoggiato a una festività
di calendario, avrebbe potuto trasformarsi a Milano in una classica disputa di tipo
salomonico?: interrogativa retorica (presuppone la risposta: nessuno)
come si comporterà la famiglia?: interrogativa reale (parziale)
Quale sarà fra le due opzioni il ponte prediletto?: interrogativa reale (parziale)
c) La ‘terza stagione’ è quella dell’abbandono, l’età dell’&lsquo