Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Tecniche alimentari: meccanizzazione unifeed Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Meccanizzazione Unifeed carro miscelatore

Tecnica dell'unifeed con Nel carro miscelatore vengono caricati contemporaneamente tutti i componenti della dieta. La macchina complementare in questo cantiere è il trinciatore per la triturazione dei prodotti a fibra lunga. Si differenzia a seconda che l'operazione venga eseguita contemporaneamente alla preparazione del miscelato, o periodicamente con appositi cantieri. Con l'impiego di trinciatori separati si riscontrano perdite di sostanza secca pregiata sotto forma di polvere, che crea un ambiente di lavoro poco igienico.

carri trincia-miscelatori: Tecnica dell'unifeed con I carri trincia-miscelatori sono equipaggiati di un sistema di pesatura per il dosaggio degli ingredienti, e di organi capaci di triturare prodotti a fibra lunga, miscelandoli contemporaneamente agli altri componenti della razione. Può essere presente nel carro l'apparato desilatore e/o la benna per il carico di foraggi e di altri.

componenti. Architettura dei carri unifeed: - a coclee orizzontali, con desilatore ancorato al cassone o al telaio - a coclea verticale - con una sola coclea controrotante e cassone cilindrico in posizione orizzontale Principali caratteristiche del cassone: - capacità: espressa in m³ (volume da 4 a 30 m³) - forma: parallelepipedo, rastremata in basso; tronco conica rovesciata; cilindrica Alcune soluzioni per il desilamento sono rappresentate dall'utilizzo di: - macchine trainate o portate, azionate dalla presa di potenza del trattore, con organi desilatori a fresa (fresa-desilatrici portate) - macchine semoventi azionate da motore elettrico, con organi desilatori a fresa (fresa-desilatrici semoventi) - forche prelevatrici anteriori o posteriori al trattore, con organi di distacco a sega, a forca semplice, a forca con pinza, o semoventi con benna a pinza, a ragno, ecc Trinciatore: Un buon unifeed dipende in maniera determinante dalla lunghezza edalla qualità del taglio effettuato sui foraggi, potendo così ottenere una miscelata omogenea allo scarico e limitare la capacità di cernita degli animali nel tempo. La maggior parte del tempo necessario per la preparazione dell'unifeed è occupato dalla trinciatura dei fieni. Per cui l'Università di Bologna ha voluto testare l'effetto dell'impiego di un trinciaforaggi, importato dagli USA, sui tempi di lavoro, sui consumi di carburante e sulle performance produttive delle bovine da latte. RISULTATI: La pretrinciatura dei foraggi è stata in grado di ridurre il tempo giornaliero di preparazione del carro unifeed di oltre 30 minuti. I consumi di carburante, considerando anche il trinciaforaggi, sono scesi del 56%. La produzione e la qualità del latte non si sono modificate con l'impiego del foraggio pretrinciato. Gli aspetti di maggior importanza da considerare nell'introduzione in azienda di questo macchinario.riguardano la necessità di disporre di un'area dedicata allo stoccaggio del prodotto trinciato e un attento controllo delle polveri. Sistema di trinciatura e miscelazione Apparato trinciamiscelatore a coclee orizzontali: - volume cassone < 12 m3 = 3 coclee - volume cassone > 12 m3 = 4 o più coclee Le coclee superiori hanno prevalente azione di trasporto verso la parte posteriore del cassone, mentre le coclee di fondo svolgono prevalentemente azione di trinciatura e montano lame o coltelli di diversa foggia e orientamento. La miscelazione può avvenire: - in senso orizzontale, attraverso spirale continua o a nastro - in senso verticale, attraverso delle pale Apparato trinciamiscelatore a coclea verticale: - Tramoggia di forma tronco-conica rovesciata - Una sola coclea verticale centrale - Diametro crescente della coclea dall'alto verso il basso - Controcoltelli laterali regolabili - Consente di triturare rapidamente le balle di fieno intere senzadoverle: sfaldare prima del carico.Dispositivo di inversione del moto nel caso di avvolgimento del fieno.Carro a cilindro rotante o botte girevole:Fresa di carico.Apparato di trinciatura per i prodotti a fibra lunga.Tramoggia per introduzione di concentrati.Cilindro rotante.Eliche di convogliamento.Coclea centrale controrotante.Sistema di scarico. Il sistema di scarico dell'alimento è costituito da un boccaporto con saracinescascorrevole e da un trasportatore per lo scarico nella mangiatoia azionato da un motore idraulico situato sul fianco del cassone. I trasportatori più diffusi sono di tre tipi: - ad una o più coclee ad elica continua - a nastro trasportatore in gomma con nervature - a nastro trasportatore con catene e traverse Criteri di impiego e scelta dei carri: 1. Efficienza di trinciatura 2. Efficienza di miscelazione 3. Potenza richiesta 4. Funzionalità complessiva 5. Costi investimento Dimensionamento del cassone: Mv= Massa volumica della

Razione (kg/m3)

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione delle aziende agro-zootecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Caria Maria.