Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 349
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 1 Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 349.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 349.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 349.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 349.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 349.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 349.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 349.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 349.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Crisi d'Impresa e Legge Fallimentare - 30 e lode in 50h di studio Pag. 41
1 su 349
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NATURA DEL CONTROLLO

Li art. 67, 182-bis e 161 richiedono lo svolgimento di una revisione sull'evoluzione prevista della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società.

Il giudizio di ragionevolezza e fattibilità del piano scaturisce dall'osservazione congiunta dei seguenti principali profili:

  • Attendibilità del piano: compatibilità tra le caratteristiche ambientali e le assunzioni formulate per sviluppare le proiezioni
  • Realizzabilità del piano: valutazione del grado di difficoltà insito nel raggiungimento degli obiettivi principali su cui è basato il piano
  • Visibilità del piano: possibilità di intravvedere il formarsi dei dati preventivati o l'elevata probabilità che le proiezioni hanno di manifestarsi realmente, possibilità di disporre di dati e informazioni che sin da subito rendano ragionevole l'evoluzione prevista e ne comprovino la concreta
realizzabilità; Per poter verificare la ragionevolezza e la fattibilità delle indicazioni prospettiche è necessario che il perito si esprima su: - La veridicità dei dati contabili utilizzati dagli amministratori nella costruzione del piano, - La sostenibilità delle ipotesi alla base del piano, - Corretta e prudente costruzione del piano utilizzando metodi adottati dalla prassi aziendalistica per la previsione dei flussi di cassa attesi. PRINCIPI APPLICABILI ALLA VERIFICA DEL PIANO AMBITO NORMATIVO Nel contesto italiano esistono solo principi di revisione contabile di dati consuntivi mentre non sono stati emanati principi da seguire per la verifica di dati prospettici. Necessario quindi integrare le fonti interne di regolamentazione affiancandole con l'esame di documenti di diversa provenienza. DOCUMENTI DI RILIEVO DA CONSIDERARE Il CNDC/CNDCEC ha emesso due documenti che trattano la materia: - nel 2006, il protocollo per i piani dirisanamento e ristrutturazione, nel 2009, le osservazioni sul contenuto della relazione del professionista nellacomposizione negoziale delle crisi d'impresa, isae3400 - the examination of prospeticive financial information. Principi di redazione dei piani di risanamento - ottobre 2017 - CNDCEC Principi di attestazione dei piani di risanamento - giugno 2014 - CNDCEC, AIDEA, IRDCEC e altri. Questo documento è oggetto di revisione anche per tener conto della situazione provocata dal COVID. Linee guida per il finanziamento alle imprese in crisi - Università di Firenze, CNDCEC e assonime, gennaio 2010. Principio di revisione internazionale isa 580. Documento di ricerca assirevi n.167. Questi ultimi due documenti riguardano le attestazioni che il perito deve ottenere dalla direzione la quale deve confermare la completezza della documentazione messa a disposizione del perito e la correttezza e l'esattezza delle.informazioni ivi contenute e di quelle comunicate verbalmente. VERIDICITÀ DEI DATI AZIENDALI Condizione prodromica e strumentale alla formulazione del giudizio in merito alla fattibilità del piano. L'ISAE 3400, come pure la normativa interna in materia di attestazione dei piani aziendali, richiede esplicitamente che il perito accerti e formuli un giudizio sull'accuratezza delle informative preparate e sulla fondatezza e veridicità dei dati presi a base dell'informativa. L'asseverazione circa la veridicità dei dati aziendali non può limitarsi alla dichiarazione del perito in ordine alla corrispondenza fra gli elementi utilizzati nella redazione del piano e quelli rilevabili dalla contabilità, ma deve comprendere un'espressa dichiarazione sul medesimo principio di veridicità contenuto nell'art. 2423 del cc (il bilancio deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda).finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio). ISAE 3400 L'ISAE 3400 è il documento fondamentale su cui basare la verifica dei piani in quanto contiene gli standard di riferimento per il processo di verifica delle informazioni finanziarie prospettiche. L'ISAE 3400 distingue i dati prospettici previsionali in base al grado di oggettività e di incertezza degli elementi prospettici, distinguendoli tra: - Informazioni prospettiche basate su best estimate assumption, ossia assunzioni relative a eventi futuri ragionevoli e desumibili dall'analisi di elementi oggettivi (ordini in portafoglio, proiezioni di dati consuntivi attendibili), che danno origine a previsioni o forecast. - Informazioni prospettiche basate su hypothetical assumption, ossia assunzioni ipotetiche generalmente non supportate da dati storici dell'azienda e "which are not necessarily expected to take place", che danno origine a proiezioni o forecast.

projection.L'ISAE 3400 prevede che il perito acquisisca un sufficiente livello di conoscenza del settore in cui l'azienda opera e dell'azienda stessa al fine di essere in grado di formulare un giudizio di merito sulle ipotesi elaborate dagli amministratori e comprendere il processo logico che ha portato alla loro formulazione.

Secondo l'ISAE 3400, il perito deve inoltre considerare criticamente la durata del periodo coperto dal piano. Infatti, l'affidabilità delle ipotesi è inversamente proporzionale alla lunghezza dell'arco temporale considerato che in ogni caso non dovrebbe superare i 3/5 anni.

Il perito dovrebbe infine ottenere dagli amministratori una dichiarazione che attesti la loro responsabilità per la redazione del piano e per le assunzioni su cui questo si basa.

L'ISAE 3400 infine fornisce uno schema per la strutturazione della relazione di attestazione che dovrebbe contenere almeno le seguenti informazioni:

Titolo della relazione

Applicazione dei principi di riferimento ai piani di risanamento aziendale

Destinatari dell'attestazione

La presente attestazione è destinata a:

Identificazione dell'informazione prospettica oggetto dell'attestazione

L'attestazione riguarda l'informazione prospettica relativa al piano di risanamento aziendale.

Riferimento all'ISAE o agli standard seguiti nell'analisi

Nell'analisi è stato seguito l'ISAE (International Standard on Assurance Engagements) e gli standard di riferimento specifici.

Dichiarazione di responsabilità del management sui dati e sulle assunzioni

Il management dichiara la propria responsabilità riguardo ai dati e alle assunzioni utilizzate nel piano di risanamento aziendale.

Attestazione sulle ipotesi formulate

L'attestazione include una valutazione sulle ipotesi formulate nel piano di risanamento aziendale, indicando se le stesse costituiscono una base adeguata e ragionevole per lo sviluppo delle informazioni prospettiche.

Opinione sull'informativa prospettica

L'attestazione include un'opinione sull'informativa prospettica, attestando che essa è stata costruita correttamente sulla base delle ipotesi formulate ed è presentata in modo conforme agli standard di riferimento.

Eventuali avvertimenti

Sono forniti eventuali avvertimenti riguardanti le reali possibilità di raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel piano di risanamento aziendale.

Data e firma

La relazione è datata e firmata.

Applicazione dei principi di riferimento ai piani di risanamento aziendale

Valutazione delle ipotesi alla base del piano

Classificazione delle ipotesi

Come indicato in precedenza,

l’ISAE 3400 distingue: - best estimate assumption, da cui derivano previsioni o forecast, e - hypotetical assumption, da cui derivano proiezioni o projection. Per “previsione” si intende un dato relativo a eventi futuri che il management si aspetta si verificheranno o ad azioni che il management stesso intende intraprendere nel momento in cui il piano viene redatto. La previsione è pertanto un dato prospettico condizionato da elementi oggettivi o fondato su eventi futuri probabili. Per “proiezione” si intende, invece, un dato previsionale elaborato sulla base di assunzioni ipotetiche relativo a eventi futuri e ad azioni del management che non necessariamente si verificheranno. Le indagini svolte dall’attestatore devono mirare ad accertare la ragionevolezza delle ipotesi formulate nella predisposizione dei dati previsionali e il realismo delle previsioni. L’attendibilità del piano è legata alla formulazione di ipotesi.

Compatibili con le dinamiche competitive del settore in cui l'azienda opera in relazione all'andamento della domanda e delle quote di mercato, al comportamento dei concorrenti, alla struttura e all'evoluzione dei canali distributivi e dei rapporti di fornitura e al contesto normativo, tecnologico, sociale e ambientale.

Eventuali differenze sostanziali tra i risultati prospettici del piano e i risultati storici che rappresentino la condizione per il superamento della crisi devono essere adeguatamente dettagliate e motivate e attentamente valutate dell'attestatore.

Il perito, quindi, deve analizzare attentamente la situazione, comprendere la natura delle ipotesi formulate (se si tratta cioè di best estimate o di hypotetical assunption) e valutare la completezza degli elementi utilizzati nella redazione del piano e il periodo coperto.

L'attestatore non potrà formulare alcun giudizio su dati prospettici fondati su ipotesi soggettive del management.

sempre presente nelle previsioni e proiezioni finanziarie. Inoltre, fornisce una base solida per valutare la validità e la coerenza dei calcoli effettuati nel piano. Le ipotesi devono essere chiaramente definite e spiegate nel piano. Questo include le assunzioni di base utilizzate per le previsioni, come ad esempio tassi di crescita, inflazione, tassi di interesse, andamenti di mercato, ecc. Inoltre, le ipotesi ipotetiche devono essere esplicitate per le proiezioni, che possono includere scenari futuri ipotetici o condizioni di mercato specifiche. È importante anche fornire informazioni sulle fonti utilizzate per ottenere i dati necessari per le previsioni e le proiezioni. Questo può includere dati storici, ricerche di mercato, analisi di settore, informazioni finanziarie, ecc. Infine, è fondamentale che il piano includa riferimenti metodologici che spieghino come sono stati effettuati i calcoli e le analisi quantitative. Questo permette all'attestatore e a terzi di comprendere e verificare la correttezza dei risultati ottenuti. In conclusione, un piano trasparente e ben documentato, che esplicita chiaramente le ipotesi e le metodologie utilizzate, aumenta la fiducia nell'attestazione di fattibilità del piano. Formattazione del testo

oggetto di valutazione■da parte dell'attestatore e permette di comprendere meglio la relazione tra azioni proposte e risultati attesi.

QUALITA' E ATTENDIBILITA' DELLE IPOTESI

Una formale esposizione delle ipotesi non è sufficiente. È indispensabile esplicitare le fonti■informative utilizzate al fine di consentire al perito di valutare l'autorevolezza, la completezza e la fondatezza delle informazioni da cui scaturiscono le previsioni.

È molto opportuno che il perito svolga stress test e analisi di sensitività sui risultati per valutare la solidità delle ipotesi utilizzate e quindi dei risultati economico-finanziari attesi.

Con queste analisi in perito simula gli effetti di variazioni nelle ipotesi alla base del piano, stimando come si modifichino i valori del piano al verificarsi di variazioni nelle ipotesi di fon

Dettagli
A.A. 2020-2021
349 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/13 Scienze merceologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco_vimercati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Buffelli Giuliano.