Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il FUNZIONAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI:
-Il Collegio Sindacale ha piena autonomia organizzativa; l’ordine del giorno e invita i
-Il Presidente del collegio sindacale convoca le riunioni, predispone
rappresentanti dell’impresa ad intervenire e quindi cura i flussi informativi dalla società al collegio
sindacale;
-Il CS è un organo collegiale, quindi deve sempre prevedere un momento di verifica in via
collegiale; può avvalersi di ausiliari e dipendenti; ovviamente il collegio sindacale deve anilizzare
quali sono le caratteristiche dell’impresa: bisogna verificare il settore di operatività dell’impresa, il
modello di business (cioè il processo di produzione del bene/servizio), le dimensioni e la
complessità (bisogna indagare anche la dimensione economico, patrimoniale e finanziaria, quindi
sarà importante analizzare i bilanci degli ultimi 2/3 esercizi) e come è organizzata l’impresa (se ci
sono strutture di supporto al cda, se ci sono strutture di controllo, se ci sono dei presidi (ad esempio
se c’è l’internal audit). quali sono i rischi dell’impresa
Tutto questo serve per valutare e la possibilità di verificare le 3 aree
Attraverso una valutazione della significatività
di attività (rispetto della legge e dello statuto…..). e verificarne l’efficacia. Se il CS
dei rischi identificati posso porre in essere misure di salvaguardia
esercita anche il controllo contabile, identificazione dei rischi di revisione = consiste
nell’eventualità che il revisore possa non tener conto di errori significativi o di frodi che lo
inficiano. Il rischio di revisione appare non del tutto eliminabile. Il rischio di revisione viene
distinto in tre principali categorie o componenti:
“rischio inteso come la
intrinseco”: oggettiva possibilità che un saldo di un conto o di una classe
di operazioni possa generare inesattezze significative in bilancio;
“rischio inteso come possibilità che il sistema contabile e di controllo interno non
di controllo”:
prevenga e/o non individui e corregga tempestivamente un errore che potrebbe verificarsi in un
conto o in una classe di operazioni;
inteso come oggettivo rischio che le verifiche pianificate ed eseguite
"rischio di individuazione”:
un’inesattezza significativa
dal revisore non evidenzino presente in un saldo di un conto o in una
classe di operazioni.
GLI INTERLOCUTORI
un’analisi della struttura societaria (quindi verificare se c’è un organo
Bisogna effettuare
amministrativo: se c’è amministratore unico non ci sono momenti in cui interfacciarsi con gli
amministratori, quindi sarà importante impostare un flusso informativo con l’amministratore
unico; poi importante è anche il rapporto con il presidente del cda)
Poi bisognerà capire se ci sono funzioni di controllo interno: revisione interna, compliance
(questi funzioni difficilmente si troveranno in società industriali)
Organismo di vigilanza
Funzioni amministrative
Società di revisione
Altri interlocutori (autorità di vigilanza nelle società quotate: nelle banche capita spesso che
l’autorità di vigilanza richieda informazioni e riscontri al collegio sindacale)
Quindi una volta che ha raccolto tutte queste informazioni il collegio sindacale pianifica la propria
attività: ovviamente la pianificazione deve essere svolta periodicamente; di regola nella prima
riunione si raccolgono le informazioni e la seconda riunione si pianifica per un anno l’attività; poi
trascorso l’esercizio si riesaminano gli elementi, si richiedono aggiornamenti alle funzioni e si
rincontrano gli interlocutori e si predispone il piano dell’esercizio successivo;
Il collegio sindacale dura in carica 3 anni ma nelle non quotate possono essere rinominati, mentre
per le quotate i sindaci non si considerano più indipendenti dopo che hanno rivestito la carica per
più di 9 anni negli ultimi 12; se viene nominato un collegio sindacale con nuovi membri dovrà
essere informato sull’attività svolta dal precedente collegio sindacale.
Una volta pianificata, l’attivita’ va eseguita e viene eseguita attraverso le riunioni periodiche fissate
nel piano e poi verrà svolta da ciascun sindaco attraverso la partecipazione alle riunioni societarie
nel corso delle quali si acquisiscono tutti gli elementi che riguardano l’andamento della società che
poi saranno oggetto di riesame nelle riunioni del C.d.A. Le riunioni devono essere tenute almeno
ogni 90 giorni, non è un termine perentorio ma ordinatorio(se trascorrono 92 gg non avrò una
poiché vi è un’attività complessa,
sanzione amministrativa). Esempio: nelle banche, gli incontri dei
sindaci saranno ravvicinati, infatti, nelle banche i collegi sindacali si riuniscono ogni settimana. Alle
l’ internal audit
riunioni si invitano: tutti i soggetti che si ritengono utili per le analisi, se è presente
che sarà sempre presente a tutte le riunioni del collegio sindacale, la partecipazione del
responsabile amministrativo che informerà sulla esecuzione delle deleghe e delle decisioni del
consiglio di amministrazione.Ogni materia che il presidente sottopone al collegio deve essere
discussa dai sindaci che esprimerà delle considerazione(difficilmente delibera) e alla fine di ogni
riunione sarà predisposto un verbale della riunione che dovrà contenere le tematiche affrontate e gli
interventi dei vari sindaci. Questo è importante perché laddove ci sia una opinione in contrasto su
un determinato punto allora ciò attenuerà la responsabilità del sindaco; ultimo momento è quello
predisposizione della relazione dell’assemblea dei soci
della da parte del collegio sindacale.
e non dall’assemblea e
Nb: il bilancio consolidato viene approvato dal C.d.A non è prevista una
relazione da parte del collegio sindacale sul bilancio consolidato.
IL CASO MONCLER SPA:
quindi prima riunione devo acquisire tutti gli elementi fondamentali, quindi chiedo gli ultimi bilanci
All’interno del Consiglio
della società, la relazione sulla corporate governance (moncler slide 15).
di Amministrazione, sono stati costituiti il Comitato per le Nomine e la Remunerazione e il
Comitato Controllo e Rischi, entrambi raccomandati dal Codice di Autodisciplina. Annoto le notizie
e mi ricordo che devo svolgere il compito secondo il risk approach, quindi guardo le funzioni che
devo svolgere, le caratteristiche dell’impresa, i rischi e i rapporti con le altre funzioni;
anche l’attività di revisione (siccome è una società quotata
1) Devo capire se è stata attribuita
non è possibile che il collegio sindacale abbia anche la funzione di controllo legale dei
conti); nel caso moncler il collegio agisce anche come comitato di controllo interno e di
(il comitato ha la funzione di dover vigilare sull’attività svolta dalla
revisione contabile
società di revione e sui processi di produzione delle relazioni finanziarie dei bilanci);
strumenti che utilizzero: codice civile, il tuf (in quanto la società è quotata), le norme di
comportamento del collegio sindacale e poi fondamentale è LO STATUTO DELLA SOCIETA’
2) Caratteristiche della società : la società è una holding operativa, ovvero la società svolge
un’attività di produzione e non svolge la sola attività di detenzione delle partecipazioni; ed è
titolare del marchio Moncler ed opera nel settore dei beni di lusso;
società controllate, è molto importante l’attività di gestione delle partecipazioni e
Ha tante
quindi l’attività produttiva è svolta da tantissime società dislocate in tutto il mondo (quindi
si capisce che i controlli del collegio sindacale dovranno essere molto estese);
moncler produce capi di alta gamma e poi ha linee produttive di abbigliamento più sportivo,
ciò che è molto importante è capire come il prodotto viene creato e soprattutto se tutte le fasi
del processo avvengono internamente o se si avvale di terzisti: in Moncler alcune fasi sono
svolte esternamente;
Moncler dichiara che tutta la materia prima viene selezionata conformemente alla normativa
per la protezione degli animali (questo è importante in quanto il collegio sindacale deve
verificare il rispetto della normativa) e con riferimento alla materia prima Moncler dice che
ha previsto particolari clausole con penali a carico dei fornitori se non fornissero le materie
prime nella tempistica richiesta o secondo gli standard richiesti;
la produzione si avvale principalmente da terzisti (soprattutto per i capi sportivi ci si avvale
di imprese esterne), ovviamente è importante sapere come la società presidia questo
processo e ci viene detto che anche se il prodotto è fatto da terzisti è fatto sotto la
supervisione della società e quindi bisognerà capire come questi presidi verranno effettuati;
sarà utile vedere i bilanci per capire l’andamento della società: si vede che il fatturato è
incrementato, però nel 2013 c’è stata una ristrutturazione quindi parte dell’incremento può
derivare in parte anche da questa ristrutturazione;
siccome è una capogruppo sicuramente interessa vedere i risultati di gruppo: vedo lo SP e il
CE di gruppo e il risultato operativo e capisco che il risultato operativo è in grande crescita
dal 2013 al 2014 e questo mi fa pensare che la società sia abbastanza solida.
3) I fattori di rischio: sicuramente è quello della riconoscibilità del marchio e della reputazione,
quindi si ha il rischio che questa riconoscibilità non venga più apprezzata; allo stesso modo
la strategia industriale della società è quello di operare attraverso punti vendita monomarca e
questo richiede la presenza in punti strategici delle singole società, ma avere questi punti
vendita vuol dire elevati costi di struttura e dei costi di avviamenti molto lunghi da
recuperare e ho la necessità di confrontarmi con un mercato che vede competitors molti
agguerriti e poi altro fattore molto critico è la negoziazione dei contratti di locazione (rischio
di rinegoziazione del contratto di affitto a costi molto elevati, quindi si è costretti a spostarsi
per queste cause);
Caso report=tutti i fornitori sono contrattualmente obbligati al rispetto dei principi di tutetale
degli animali oltre che della normativa di riferimento-> il sindaco controlla che le
informazioni fornite dal programma tv siano vere e verifico l’operato del fornitore.
6 aprile 2016
LEZIONE 13